Prima di elencare quali sono gli smartphone con refresh rate da 120Hz, facciamo un breve recap: la frequenza d’aggiornamento, o refresh rate, è la frequenza con cui uno schermo mostra un tot di immagini al secondo. Solitamente gli schermi possiedono un refresh rate da 60Hz, ma non è raro imbattersi in pannelli sempre più performanti. In questi ultimi anni sono stati presentati smartphone con refresh rate da 120Hz, 90Hz e alcuni smartphone gaming, come ad esempio ROG Phone 5s, anche fino a 144Hz. Più è alto il valore, più sarà fluido lo scorrere delle immagini, ed è una caratteristica che strizza l’occhio a chi cerca un’esperienza gaming sempre più soddisfacente.
Quali sono gli smartphone con refresh rate da 120Hz
Dal 2021 in poi sono tantissimi gli smartphone introdotti sul mercato che possiedono questa caratteristica. Sul nostro sito “TELCHI!” li abbiamo elencati tutti a questo link, tuttavia in questo post abbiamo preso in considerazione quelli introdotti sul mercato italiano, che siano in grado di connettersi alle reti di nuova generazione. Li abbiamo divisi per segmento, linkato le eventuali recensioni e inserito in un box i collegamenti ad Amazon con i rispettivi prezzi. Non è presente la fascia entry-level, in quanto è quella più ricca di smartphone con frequenze d’aggiornamento da 60Hz o 90Hz. Ricorda che per le vendite risultate idonee, Smartphonology potrebbe ricevere una percentuale.
Modelli del 2022
Nel 2022 sono stati presentati ben 28 smartphone con questa caratteristica e introdotti nel mercato italiano. Alcuni di questi li abbiamo recensiti, di altri ne abbiamo parlato nel corso della presentazione. Cliccando sui modelli potrete leggere le caratteristiche e dove indicato la recensione.
La maggior parte di questi smartphone si posizionano su una fascia di prezzo da top di gamma, quindi con prezzi superiori ai 700-800 euro, fino a oltrepassare la soglia dei 1.000 euro. A qualcosa meno si possono trovare i modelli precedenti e meno recenti, scorrendo in basso al post. Sotto ogni modello, un breve commento.
Apple iPhone 14 Pro, Pro Max
Non hanno di certo bisogno di presentazioni. I nuovi modelli portano la Crash Detection e la possibilità di comunicare attraverso la connessione satellitare. Il costo è ovviamente importante, spesso oltre ai 1.000 euro.

ASUS ROG Phone 6D
Uno dei diversi smartphone gaming presentati da ASUS. Insieme agli smartphone di Sony, anch’essi in questa lista, si tratta dell’unico dispositivo a possedere uno schermo senza interruzioni. Viene venduto ad un costo considerevole, ben superiore ai 1.000 euro.

Asus Zenfone 9
Lui non è solo il più piccolo di Asus, ma come il precedente modello, è l’unico Android top di gamma sotto i 6 pollici. La nuova versione porta qualche novità e poco altro. Il costo è senza dubbio poco accessibile, ma un must per chi desidera dispositivi maneggevoli.

Google Pixel 7 Pro
L’essenza di Android 13 nel flagship di Google.

Motorola Edge 30 Neo
Motorola celebra la collaborazione con Pantone per il modello più “umile” della nuova serie Edge presentata globalmente a Milano. Un modello di fascia media con un costo ragionevole.

Motorola Edge 30 Fusion (recensione)
Lui è tra i nostri smartphone preferiti, inoltre la colorazione VIVA Magenta, lo rende uno dei telefoni più colorati e piacevoli dello scorso anno. Ha dominato i nostri Smartphonology Awards del 2022. Il prezzo è da mezzano che gioca a fare il top di gamma.

Motorola Edge 30 Ultra
Lo ricorderemo come primo smartphone ad arrivare sul mercato con 200 Mpixel di fotocamera. Vero flagship di Motorola, è un telefono con stile e tante funzionalità. Vedremo come Motorola si supererà quest’anno dopo questo gioiello.

OnePlus 10 Pro
OnePlus 10T
OnePlus Nord CE 2 Lite 5G
OPPO Find X5 Pro
Tra i tanti camera phone di questa rassegna, lui non ha più segreti, perché OPPO li ha condivisi tutti nel corso dell’anno.

OPPO Reno8 Pro (recensione)
Siamo riusciti a recensirlo e a mettere alla prova il MariSilicon X presente anche su Find X5 Pro. Un telefono ingombrante e costoso, con una fotocamera che non ha particolarmente impressionato, ma da tenere in considerazione per una serie di fattori di cui parliamo nella recensione.
POCO F4 (recensione)
Così come il modello precedente, si conferma uno dei migliori best buy del 2022. Diverse le migliorie, un telefono completo ad un prezzo ragionevole.
POCO X4 Pro 5G
realme 9 Pro
Redmi Note 11 Pro 5G
Samsung Galaxy A23 5G, A53 5G, A73 5G
Samsung Galaxy S22 5G, S22+ e S22 Ultra
Gli S22 non hanno molto da raccontare, se non che sono i top da battere ogni anno. In particolare Ultra eredita il pennino dalla serie Galaxy Note, giunta ai saluti.
Samsung Galaxy Z Fold 4
Il pieghevole di Samsung si migliora con tante novità.
Sony Xperia 1, 5 IV
I camera phone di Sony migliorano, si potenziano e si aggiornano.
Xiaomi 12T e 12T Pro
Anche Xiaomi nella corsa ai 200 Mpixel con la versione 12T Pro.
Modelli meno recenti:
I top di gamma con refresh rate da 120Hz
In questo elenco ecco gli smartphone che equipaggiano display con refresh rate da 120Hz e che si rivolgono ad un target di utenti in cerca di un dispositivo premium, il cui costo può superare abbondantemente i 700/800 euro e ospita tra gli smartphone più costosi tuttora in vendita. In questa selezione troviamo Android e in particolare tutti gli iPhone 13. A proposito di questi ultimi, con il prossimo aggiornamento ad iOS 15.4, si assisterà alla compatibilità al massimo della frequenza d’aggiornamento con tutte le app.
- Asus Zenfone 8
Lo abbiamo recensito qui. Si differenzia un po’ dalla prima generazione, è un telefono compatto con una diagonale inferiore ai 6 pollici. Altamente performante, lo abbiamo anche confrontato con iPhone 12 mini. - Apple iPhone 13, 13 mini, 13 Pro, 13 Pro Max e iPhone 14
- OnePlus 9 e 9 Pro
- OPPO Find X3 Pro
- Samsung Galaxy S21 Ultra e S21+ 5G
- Samsung Galaxy Z Fold 3 5G e Z Flip 3 5G
Tra i pieghevoli con questa caratteristica, anche i due di Samsung. - Sony Xperia 1 III
Uno dei pochi smartphone con refresh rate da 120Hz a disporre di uno schermo privo di interruzioni, insieme a pochi altri. Lo abbiamo recensito qui e confrontato poi con un altro telefono presente in questa selezione: Xiaomi Mi 11 Ultra. - vivo X60 Pro 5G
Un telefono versatile, che si propone prima come camera phone, poi come gaming phone. Lo abbiamo recensito recentemente qui. - Xiaomi Mi 11 Ultra
Un altro camera phone che si propone anche come smartphone gaming. Ecco qui la sua recensione.
Fascia medio-alta
- Honor 50
- OnePlus Nord 2 5G
- realme GT Neo2
Uno dei tanti smartphone di realme con tanti pregi. Il design aggressivo lo rende più accattivante per un’utenza giovanile, ma è un telefono da tenere in considerazione per le buone proprietà fotografiche e le performance generali. Qui la recensione. - Samsung Galaxy S21 FE 5G
Uno degli ultimi (nonché più recenti) smartphone di Samsung. Presentato ad inizio 2022, arriva a poche settimane di distanza dalla prossima linea S22. Anch’esso è uno smartphone con refresh rate da 120Hz. - Samsung Galaxy S21 5G
Lo abbiamo recensito a fine 2021, dopo l’aggiornamento ad Android 12 e Samsung One UI 4.0, di cui abbiamo parlato qui. - Sony Xperia 5 III
- Xiaomi 11T
- Xiaomi 11T Pro
Fascia media
- OnePlus Nord CE 5G
Un telefono piacevolmente colorato e con tante cover in confezione. Lo abbiamo recensito nell’ultimo trimestre del 2021, e analizzato la sua interfaccia, la OxygenOS 11.1. - POCO F3
Uno dei primi telefoni recensiti dalla nostra testata, si tratta di un economico smartphone gaming, caratterizzato da un interessante rapporto qualità/prezzo. - POCO X3 GT
- realme GT Master Edition
Un telefono dal design firmato, già proposto ad un prezzo concorrenziale e ulteriormente scontato in vista dell’arrivo della successiva linea GT. Qui la recensione. - Samsung Galaxy A52 e A52s 5G
- Samsung Galaxy M52 5G
Prova TELCHI!
Se ancora non hai trovato lo smartphone adatto a te, puoi sempre provare con TELCHI!. Raggiungibile qui o all’indirizzo telchi.app, è un sito del network di Smartphonology, che può aiutarti a trovare il telefono più adatto alle tue esigenze in due modi: il primo attraverso un quiz con domande non obbligatorie a cui si può rispondere in home page. Il secondo modo attraverso dei semplici filtri contenuti nel menù.

Foto in evidenza: Mockup psd creata da rawpixel.com – it.freepik.com
Lascia un commento