Sono lontani i tempi in cui spendendo la seppur ragguardevole cifra di 500 euro, si poteva portare a casa un top di gamma di tutto rispetto. Ad esempio i primi Note di Samsung, oppure tornando ancora indietro nel tempo (e anche di molto) l’indimenticabile N95 di Nokia. Negli ultimi anni gli smartphone sono cambiati profondamente. Dalla connettività, alle performance, al set delle fotocamere… Ora gli smartphone più costosi, spesso veri top di gamma, possono costare oltre i 1.000 euro o come allì’epoca iPhone 14 Pro Max, fino a oltre 2.000 euro. Mai come questo iPhone 13 in oro massiccio, che costa ben 41.000 dollari. Prezzo che può aumentare nel caso in cui prendessimo in considerazione gli smartphone pieghevoli o sviluppati in collaborazione con brand di moda o corse. Quali sono dunque gli smartphone più costosi? Abbiamo trovato questi, attualmente in vendita su Amazon e sui siti ufficiali.
La lista degli smartphone più costosi:
- HONOR Magic V2
- HUAWEI Mate Xs 2
- Samsung Galaxy ZFold 5
- Samsung Galaxy S24 Ultra
- Samsung Galaxy S23+
- Xiaomi 14 Ultra
- iPhone 15 Pro Max
HONOR MAGIC V2, il re degli smartphone più costosi
L’HONOR Magic V2 si distingue per il suo design estremamente sottile, ed è stato presentato come uno dei foldable più fini sul mercato. Tuttavia, non monta il processore più potente disponibile, e il suo peso, sebbene inferiore rispetto ad altri dispositivi simili, resta significativo. La qualità della fotocamera è buona ma non al livello dei top di gamma. Un punto a favore è la possibilità di utilizzare una stylus, pur non essendo integrata. Il dispositivo ha una costruzione di alta qualità ma presenta alcune pecche come la mancanza di certificazione IP, una disposizione dei pulsanti poco intuitiva, una qualità audio non eccellente e una certa difficoltà nell’apertura. Attualmente, il Magic V2 è il più costoso in vendita su Amazon, con un prezzo superiore a 2.400 euro. Prevede due display, quali un display OLED da 7.92 pollici all’interno e 6.43 pollici all’esterno, entrambi con un refresh rate di 120 Hz.
HUAWEI Mate Xs2
Huawei Mate Xs 2, successore del Mate Xs, è dotato di uno schermo OLED pieghevole da 7.8 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Quando è piegato, lo schermo misura 6.5 pollici. Questo dispositivo si caratterizza per la sua sottigliezza di soli 5.4mm e per l’uso dell’innovativo meccanismo a cerniera “Eagle Wing“. Utilizza il chipset Snapdragon 888 4G. Il Mate Xs 2 è equipaggiato con una batteria da 4,600mAh, con una versione da collezione che arriva a 4,880mAh. Questo modello supporta la stylus M-Pen 2s con sensibilità alla pressione di 4096 livelli. Sul mercato italiano, il suo prezzo elevato di circa 2.000 euro lo rende il secondo smartphone più costoso disponibile su Amazon
Samsung Galaxy Z Fold 5
Samsung Galaxy Z Fold5 rappresenta un passo significativo nella tecnologia degli smartphone pieghevoli, presentato ufficialmente a luglio 2023 e reso disponibile nel mese successivo. Questo dispositivo dispone di un display principale Dynamic AMOLED 2X da 7.6 pollici, con una risoluzione di 2.176 x 1.812 pixel, supporto a una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una densità di pixel di 374 PPI. In aggiunta, il suo schermo copertina, anch’esso Dynamic AMOLED 2X, misura 6.2 pollici e offre una risoluzione di 2316×904 pixel con una densità di 402 PPI.
Dal punto di vista hardware, il Galaxy Z Fold5 è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, supportato da 12GB di RAM. Le opzioni di memoria interna disponibili includono varianti da 256GB, 512GB e 1TB, sebbene non sia presente supporto per la memoria esterna. La batteria da 4.400 mAh garantisce una lunga durata, con supporto alla ricarica rapida sia cablata che wireless. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il dispositivo si avvale di una configurazione a tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50MP, supportato da una telecamera da 10MP e un ultra-wide da 12MP. La fotocamera frontale è nascosta sotto lo schermo, offrendo una soluzione da 4MP, mentre la fotocamera esterna sullo schermo copertina è da 10MP. Su Amazon costa 1.999 euro.
Samsung Galaxy S24 Ultra: il tradizionale più costoso
Il Samsung Galaxy S24 Ultra è un dispositivo di punta che offre una combinazione impressionante di prestazioni e funzionalità avanzate. Con un display Dynamic AMOLED 2X da 6.8 pollici, il telefono garantisce una qualità visiva eccellente, supportata da una frequenza di aggiornamento di 120Hz per una fluidità di navigazione e gioco superiori. La configurazione della fotocamera è particolarmente degna di nota, comprendendo una principale da 200MP per dettagli straordinari, affiancata da sensori teleobiettivo da 50MP e 10MP che offrono rispettivamente zoom ottico 5x e 3x, e una ultra-wide da 12MP. Il dispositivo è alimentato da 12GB di RAM, con varianti di storage che vanno fino a 512GB, garantendo ampio spazio per applicazioni e media.
La batteria da 5,000mAh promette una lunga durata, supportata da opzioni di ricarica veloce sia cablata che wireless, per mantenere il telefono operativo anche nelle giornate più impegnative. Il Galaxy S24 Ultra è inoltre dotato di Android 14 e One UI 6.1, offrendo un’interfaccia utente fluida e personalizzabile, insieme a funzionalità di connettività all’avanguardia come il 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3, che garantiscono connessioni rapide e affidabili. Per coloro che sono interessati ad approfondire le specifiche e le funzionalità del Samsung Galaxy S24 Ultra, si può leggere la nostra dettagliata recensione. Si noti che il prezzo del modello con 12GB di RAM e 512GB di storage supera i 1700 euro su Amazon, posizionandosi come un’opzione premium nel segmento degli smartphone di alta gamma
Samsung Galaxy S23+
Tra gli smartphone più costosi anche Il Samsung Galaxy S23+, che si distingue per il suo display Dynamic AMOLED 2X da 6.6 pollici con un tasso di aggiornamento adattivo da 48-120Hz, raggiungendo una luminosità massima di 1.750 nits. È alimentato dal nuovo Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy, con una frequenza di clock fino a 3.36GHz. Presenta un sistema di raffreddamento a camera di vapore, un lettore di impronte digitali ultrasonico integrato nel display, e gira su Android 13 con OneUI 5.1. Le sue capacità fotografiche includono una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 50MP, e supporta la registrazione video in 8K. Il S23+ offre inoltre funzionalità Ultra-wideband (UWB) e viene fornito con una batteria da 4700mAh che supporta la ricarica veloce fino a 45W.
Xiaomi 14 Ultra
Xiaomi 14 Ultra, con il suo schermo AMOLED LTPO 2K da 6.78 pollici, offre una luminosità di punta di 3000 nits e un tasso di aggiornamento variabile da 1 a 120Hz, garantendo una visualizzazione eccezionale con supporto HDR10+ e Dolby Vision. Dotato di Snapdragon 8 Gen 3 e 16GB di RAM, il dispositivo promette prestazioni elevate, anche grazie al suo avanzato sistema di raffreddamento. La fotocamera quadripla da 50MP, con varie lunghezze focali e apertura variabile, assicura foto di alta qualità e fa di lui un top camera phone. La batteria da 5300mAh supporta una ricarica rapida sia cablata che wireless, con tempi di ricarica impressionanti.
iPhone 15 Pro Max
L’iPhone 15 Pro Max, introdotto da Apple, vanta specifiche di punta che lo collocano al vertice della tecnologia mobile. Il dispositivo sfoggia un impressionante display OLED da 6.7 pollici, con una risoluzione di 2796 x 1290 pixel e un picco di luminosità di 2000 nits, assicurando immagini vivide e nitide. Supportato dal chip A17 Pro, costruito con un processo produttivo a 3nm, l’iPhone 15 Pro Max promette prestazioni eccezionali e un’efficienza energetica migliorata. In ambito fotografico, l’iPhone 15 Pro Max si distingue per il suo sistema a tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 48 MP che garantisce scatti di alta qualità, supportato da un teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 5x e un ultra-wide da 12 MP. Queste specifiche, combinate alla stabilizzazione ottica dell’immagine e alla capacità di registrazione video in ProRes e in modalità Cinematografica, lo rendono uno strumento potente per fotografia e videografia. Dal punto di vista della durata della batteria, il dispositivo è equipaggiato con una batteria da 4422 mAh, supportando la ricarica veloce e la ricarica wireless MagSafe fino a 15W. Tra le altre caratteristiche degne di nota vi sono la resistenza all’acqua e alla polvere certificata IP68, la connettività 5G e Wi-Fi 6E, e una serie di funzioni di sicurezza e accessibilità che sfruttano il sistema operativo iOS 17, progettato per offrire un’esperienza utente personalizzata e sicura.
Leave a Reply