Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
camera phone, smartphone da 200 mpixel

Smartphone da 200 Mpixel, la lista completa

Uno degli articoli più apprezzati di Smartphonology è in realtà una rassegna, che vede la lista di telefoni con fotocamere da 108 Mpixel. Dopo numerosi rumors, test e video, finalmente gli smartphone da 200 Mpixel arrivano sul mercato. Il debutto è stato in Cina con Moto X30 Pro, arrivato in Italia poco tempo dopo con un altro nome.

Lista smartphone da 200 Mpixel

Attualmente gli smartphone con questa caratteristica sono solamente due. A iniziare le danze Motorola, che in un evento globale tenutosi in Italia, ha presentato la tripletta Edge, tra cui Motorola Edge 30 Ultra, primo smartphone con questo tipo di sensore ad arrivare in Italia. All’inizio di ottobre infine Xiaomi ha presentato il suo Xiaomi 12T Pro, un telefono di alta fascia ad un prezzo più contenuto rispetto ai competitor. Lo smartphone da 200 Mpixel costa infatti intorno agli 899 euro. Non sono pochi, ma rispetto agli altri top di gamma sono sicuramente più abbordabili, benché sempre impegnativi.

Il confronto tra Motorola e Xiaomi

Tanto per cominciare sono due telefoni molto simili. Il Motorola in più dello Xiaomi ha uno schermo OLED con refresh rate da 144Hz, contro il pannello AMOLED della casa cinese con frequenza d’aggiornamento fino a 120Hz. Il telefono della casa alata inoltre si può fregiare della certificazione IP52.

Entrambi nella massima configurazione prevedono 12/256 GB di configurazione. Più ampia la batteria dello Xiaomi; un modulo da 5.000 mAh con carica da 120W, contro i 4.610 mAh con carica rapida da 125W. Ma è proprio il reparto fotografico a primeggiare sul Motorola. Nonostante il sensore da 200 Mpixel di entrambi, il prodotto della casa alata prevede anche un sensore da 50 Mpixel con lente grandangolare da 114° e una fotocamera da 12 Mpixel per i ritratti. Anche la fotocamera anteriore risalta, con i suoi 60 Mpixel. Il reparto di Xiaomi prevede solo una fotocamera grandangolare da 8 Mpixel e una macro da 2 Mpixel.

Quale scegliere dunque? Il Motorola è acquistabile a 999 euro, mentre il secondo a 899,90 euro al massimo della configurazione. Ballano meno di 100 euro, ma se li merita Motorola? In realtà sì, perché il reparto fotografico è il più completo dei due, la carica rapida è più veloce e lo schermo promette migliori performance.

Samsung Galaxy S23 Ultra

Non è solo il sensore da 200 Mpixel che lo rende un camera phone, ma anche le numerose funzionalità che rendono questo dispositivo davvero interessante per la fotografia. Ad esempio troviamo la modalità Expert Raw, per acquisire e modificare video con funzionalità professionali. Abbiamo stabilizzatore ottico per due fotocamere, inoltre è preinstallato Adobe Lightroom per la modifica professionale delle immagini acquisite. I video inoltre potranno essere registrati fino a 8K a 30 fps. Qui tutte le informazioni sul sensore, sul chipset e sullo smartphone.

Samsung Galaxy S23 Ultra
Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.