Hai ricevuto, recentemente o in passato, un pacco che non hai ordinato? Potresti essere vittima di “Brushing Scam“. In Italia non è un fenomeno molto noto, ma la CNN ne parlava già a fine gennaio. Anche Striscia la Notizia si era già occupata di casi simili due anni fa. Ora alcuni utenti anche nel nostro Paese, sembra stiano ricevendo pacchi non ordinati.
A rivolgersi a Smartphonology la nostra lettrice Francesca, che ha ricevuto da Amazon con spedizione Prime un misuratore di pressione che non ha ordinato. Nessun informazione sul mittente, il venditore, niente di niente. Ha provato a chiedere ad amici e parenti, ma nessuno si è espresso se si trattasse di un regalo o meno. Contattando il servizio clienti Amazon ha fatto presente di aver ricevuto un prodotto che non ha mai ordinato; la piattaforma ha così risposto che avrebbe avviato delle indagini che avrebbero richiesto una decina di giorni. Nel caso in cui avesse ricevuto ulteriori prodotti, sarebbe stato necessario continuare a riferirlo al servizio clienti. Nel giro di pochi giorni, infatti, Francesca ha ricevuto un nuovo pacco, sempre da Amazon, contenente un adattatore USB.

Anche altri nostri contatti, interpellati in un piccolo sondaggio sui nostri canali social, hanno riferito di aver ricevuto pacchi non ordinati. Su 47 persone che hanno risposto al sondaggio, solo 5 hanno ricevuto un pacco non ordinato e, curiosità statistica, tutte donne. Un’altra lettrice, tempo fa, ci ha raccontato di aver ricevuto una bambola di scarsissimo valore, dalla Germania, di cui si è subito disfatta. Un’altra ancora ha ricevuto un pacco da Wish, ma ha preferito non rivelare il contenuto della confezione. Tutte le lettrici non hanno riportato tentativi di accesso al proprio account, o altro genere di problematiche.
Pacco non ordinato: quando è brushing scam?
Se vi siete trovati in una situazione simile o avete ricevuto pacchi che non avete ordinato, potreste essere vittime di quel che viene definito “brushing scam”. Secondo quanto riportato nell’articolo della CNN, gli utenti che ricevono questi prodotti non richiesti, non hanno nulla da temere per il proprio account o i propri dati. Senonché questi sono stati trovati online da venditori di terze parti per spedire i prodotti. Spesso chi ha ricevuto i vari pacchi ha contattato i vari marketplace per lamentarsi, o semplicemente segnalare l’accaduto, ma senza alcuna reale soluzione.

Ma in cosa consiste la pratica del brushing scam? Nel caso in cui il destinatario ignaro accetti la consegna del pacco, si sblocca la possibilità di fare una recensione. Generalmente è lo stesso mittente che si autorecensisce per accrescere il proprio rating sulla piattaforma, oppure un altro soggetto condiscendente. Tuttavia, il sito della United States Postal Inspection Services, segnala che la recensione può essere fatta a nome dell’utente che ha ricevuto il pacco non ordinato.
I pacchi spediti solitamente contengono merce di poco valore, cosicché altri utenti, vedendo il rating alto delle varie realtà, sono incentivati ad acquistare merce di maggior valore. Ma non è detto che questa poi venga effettivamente spedita all’acquirente. I malintenzionati insomma fanno leva sull’attesa degli utenti nel ricevere i prodotti ordinati online per dare via a truffe, brushing scam, ma anche tentativi di smishing e diffusione di malware.
Cosa dice Amazon in caso di brushing scam
Ma in tutto questo, Amazon che dice a riguardo? Secondo la piattaforma di Jeff Bezos, se si riceve un pacco non ordinato, sarebbe meglio segnalarlo in tempo. Attraverso il Servizio Clienti si può verificare se si tratti di un regalo, oppure di una truffa, che avviene quando “malintenzionati inviano articoli non richiesti a indirizzi disponibili pubblicamente“. Una volta effettuata la segnalazione e dovesse emergere che è uno di questi tentativi da parte di venditori non proprio trasparenti, Amazon interviene attuando “misure più opportune” contro chi violi la propria policy. Mentre i contenuti dei pacchi si possono smaltire o donare.
Il vero problema è che i propri dati sensibili, come indirizzo di abitazione, nome e cognome, sono disponibili sul Web oppure venduti a terzi. Ad ogni modo, per scrupolo, si può agire in due modi. Il primo, è visitare il sito https://haveibeenpwned.com/ e verificare, immettendo i propri indirizzi o numeri di telefono, se uno dei servizi a cui si è iscritti è stato violato per reperire i dati. In tal caso sarebbe opportuno cambiare password, anche di Amazon, Wish, eBay o qualsiasi servizio si utilizzi, da cui si è ricevuto il pacco. Inoltre, sempre per assicurarsi che sia tutto a posto, sarebbe bene controllare i movimenti della propria carta e verificare che non ci siano pagamenti non riconosciuti.
Se anche voi avete ricevuto un pacco non ordinato e volete raccontare la vostra esperienza, usate pure il modulo per partecipare ai commenti sotto all’articolo.
Mi è arrivata una mail che mi avvisa che è in arrivo un pacco e che mi notificheranno l’importo che dovrò pagare.
Peccato che io non abbia fatto nessun acquisto.
Alla mia risposta:” Non voglio nessun pacco” mi hanno detto di contattare un tizio con nome straniero (che non conosco) e che mi ricontatterà no al pagamento.
Sulla mail riporta King Delivery, ma la mail non è quella del sito, anzi,non risulta da nessuna parte.
Come devo fare?
Ciao Donatella,
non ritirare e soprattutto non pagare alcun pacco dovesse arrivare effettivamente una consegna. Se posso consigliarti, non rispondere più alle mail e blocca i mittenti. Non fornire in nessun caso alcun dato a queste persone e nel caso servisse, effettua una segnalazione alla Polizia Postale.
La mail è la seguente, simile a quella del sito riconosciuto, ma solo simile.
Nei motori di ricerca non risulta in nulla. E il numero di telefono risulta esser di un takewai in un mercato di Taiwan. ****@****>
Io ho appena trovato nella buchetta un pacchettino con dentro un portamatite di poco conto, ma che non ho ordinato. Sotto il mio indirizzo c’è addirittura il mio numero di cellulare, non c’è mittente, ma si capisce solo che il pacchetto arriva dalla Lituania. Cosa mi consigliate di fare?
Buongiorno Gabriella,
se non c’è alcuna indicazione sul mittente o almeno del corriere, purtroppo non c’è modo di risalire a chi ha spedito il pacco. Se riesce a risalire in qualche modo a chi ha spedito l’oggetto, potrebbe provare a contattare chi ha effettuato la consegna per capire da dove sia partita e contattare la piattaforma per segnalare la ricezione del materiale non ordinato.
Ho ricevuto un pacco mai ordinato, giorni fa mi è arrivata una mail, sconosciuta, non ho mai risposto a questa mail perché capivo che era una sola, oggi il corriere Bartolini mi voleva consegnare un pacco e pagare 86 euro, naturalmente non ho pagato e ho rispedito il pacco al mittente, senza nemmeno toccarlo.
Ho ricevuto già 3 pacchi che non avevo mai ordinato, indirizzo e numero di telefono è mio, ma nome del destinatario sconosciuto, 1 pacco destinatario ***** e altri 2 *****. Dopo la consegna del primo pacco giorno dopo il corriere mi porta secondo che io non volevo prendere ma lui seccamente ha risposto se indirizzo e numero telefono giusto allora destinato a me e forse si tratta di un regalo. Terza volta io non ho aperto la porta al corriere perché non avevo ordinato niente, ma giorno dopo proprio oggi domenica ritrovo terzo pacco sotto la mia porta di casa! In questi pacchi ci sono 1 quaderno e 1 agenda, terzo pacco non lo aperto ma sembra qualcosa simile. Cosa devo fare in questo caso? Io non ho neanche un account su Amazon e mai ordinato da questo sito…
Buongiorno Elena,
Se vuole, può provare a mettersi in contatto con l’assistenza di Amazon per fare presente quanto accaduto.
Come spiegato nell’articolo, è molto probabile che si tratti di brushing scam.
Ciao… Stessa cosa a me…mi sono arrivati dei quaderni di poco valore per due volte…. La prima volta ho contattato Amazon e sono passati a ritirarli, la seconda volta li ho regalati.. ovviamente nessun mittente… Pochi giorni fa’ mi ha contattato la caserma per informarmi che un signore di Genova ha esposto denuncia per una violazione della sua carta di credito per un acquisto su Amazon di poco meno di 50 euro e io ne risulto il beneficiario visto che l’indirizzo e il nome è il mio … Ovviamente quello che è arrivato a me non è sicuramente il pacco truffaldino da 50 euro.. posso immaginare che il pacco contenente il valore di 50 euro sia arrivato al “ladro” mentre a me sono stati dirottati i quaderni per fare figurare una consegna… Sulla mia cronologia Amazon non risulta nessun acquisto… Dopo la seconda consegna ho cancellato l’account Amazon anche se non penso sia quello il problema
OGGI MI E ARRIVATO UN PACHETTINO CON UN LIBRICINO DENTRO DA AMAZON IO NON SONO ISCRITTO AD AMAZON E NON CI O MAI COMPRATO NIENTE COSA DEVO FARE.NON O PAGATO NIENTE
Ciao… Stessa cosa a me…mi sono arrivati dei quaderni di poco valore per due volte…. La prima volta ho contattato Amazon e sono passati a ritirarli, la seconda volta li ho regalati.. ovviamente nessun mittente… Pochi giorni fa’ mi ha contattato la caserma per informarmi che un signore di Genova ha esposto denuncia per una violazione della sua carta di credito per un acquisto su Amazon di poco meno di 50 euro e io ne risulto il beneficiario visto che l’indirizzo e il nome è il mio … Ovviamente quello che è arrivato a me non è sicuramente il pacco truffaldino da 50 euro.. posso immaginare che il pacco contenente il valore di 50 euro sia arrivato al “ladro” mentre a me sono stati dirottati i quaderni per fare figurare una consegna… Sulla mia cronologia Amazon non risulta nessun acquisto… Dopo la seconda consegna ho cancellato l’account Amazon anche se non penso sia quello il problema
Ho ricevuto un avviso SDA per un pacco in contrassegno ( 53 ¢) sono riuscita solo a risalire alla città di partenza.
Non avendo ordinato nulla ho rimandato al mittente.