Samsung Galaxy S22 Ultra

Tutte le info sui nuovi Samsung Galaxy S22, S22 Ultra e Plus

Dopo mesi di continui leak, finalmente è arrivato il giorno del Samsung Galaxy Unpacked di febbraio, oggi conosceremo (ufficialmente) i nuovi Samsung Galaxy S22. Leak e rumors come ogni volta rendono ormai una formalità, anche se qualche indizio sui nuovi telefoni, sono stati disseminati nelle settimane scorse, come ad esempio nella lettera di TM Roh di gennaio, che faceva intuire qualche novità, riguardo in particolare al modello Ultra. Oppure nel megaleak di Amazon Italia che ha praticamente fornito tutte le informazioni riguardanti il nuovo trio di tablet Samsung Galaxy Tab S8, di cui tutte le specifiche sono riportate qui. I nuovi smartphone condividono buona parte delle caratteristiche. A cambiare prezzi, configurazioni di memoria e fotocamere.

Le caratteristiche in comune

Tutto il trio è mosso, almeno in Europa, dal Samsung Galaxy Exynos 2200 a 4nm. La connettività è 5G, con WiFi 6E, Bluetooth 5.2 e Speaker stereo AKG. Tutti arrivano con a bordo Android 12 con Samsung Galaxy One UI 4.1 (qui la nostra analisi della 4.0) e la possibilità di integrare eSIM. Permettono tutti una ricarica inversa da 4,5W, tutti non hanno il jack audio mentre non manca invece, ovviamente NFC.

Samsung Galaxy S22 Ultra: l’eredità del Note

Se con la dismissione della serie Note, che ha visto come ultimo esponente il Note 20, il produttore aveva reso orfana una considerevole nicchia di fan e appassionati del telefono di fascia premium con il pennino, è anche vero che con l’arrivo dei foldable Z Fold 3 e Z Flip 3, insieme ai Galaxy S21, non era possibile mantenere tre linee di smartphone di fascia premium. Va da sé che due avrebbero dovuto fondersi ed ecco dunque arrivare S22 Ultra che si discosta un po’ dalle linee della serie S e porta con sé l’eredità della linea Note ed il pennino S-Pen.

Samsung Galaxy S22 Ultra

Le specifiche tecniche

Lo smartphone arriva nelle dimensioni di 163,3 x 77,9 x 8,9mm per un peso di 228 grammi. Si avvale di uno schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici Edge QHD+. La risoluzione è da 3.080 x 1.440 pixel, il refresh rate è da 120Hz, con tasso di risposta da 240Hz nella Game Mode. La luminosità è fino 1.750 nits. Sotto al pannello anche un sensore di impronte digitali ad ultrasuoni. La protezione del display è Corning Gorilla Glass Victus+, mentre il telefono è costituito in vetro anche nella parte posteriore con protezione Victus. Il frame è in alluminio ed è certificato IP68.

Sotto al cofano troviamo l’Exynos 2200 per il mercato internazionale (ed europeo) e lo Snapdragon 8 Gen 1 per la versione USA, Cina e India. Tante le configurazioni di memoria, la 12 GB/1 TB è esclusiva Samsung.com, mentre le altre sono la 12 GB di RAM e 512 GB di storage oppure con 256 GB di storage. Infine la versione “più economica” con 128 GB di storage e 8 GB di RAM. La batteria è da 5.000 mAh, con carica rapida da 45W con cavo o 15W in wireless. La connettività è ovviamente 5G con WiFi 6E per tutto il trio.

Il reparto fotografico di Samsung Galaxy S22 Ultra

Articolato il reparto fotografico. Si parte da una fotocamera grandangolare da 12 Mpixel con lente da 120°; una da 108 Mpixel con stabilizzatore ottico e lente da 85°; una fotocamera tele da 10 Mpixel con zoom ottico 3x e stabilizzatore ottico e un’altra sempre da 10 Mpixel con zoom ottico 10x e stabilizzatore ottico. Lo zoom digitale può arrivare fino a 100x. Nella parte anteriore immersa nello schermo, la fotocamera da 40 Mpixel per i selfie, contenuta in un foro.

Disponibilità e prezzi

Samsung Galaxy S22 Ultra sarà acquistabile e già prenotabile da oggi nella versione da 8/128 GB al prezzo di 1.279 euro, la configurazione 12/256 GB costerà 1.379 euro, che diventano 1.489 euro per la 12/512 GB, infine la versione esclusiva acquistabile sul sito di Samsung con 12 GB di RAM e 1 TB di storage costerà 1.689 euro. Le colorazioni disponibili saranno Phantom Black, White, Burgundy, Green, Graphite, Red, e Sky Blue

Samsung Galaxy S22 e S22+

Benché simile alla versione standard, S22+ presenta alcune importanti differenze, come ad esempio dimensioni, peso, etc. La versione Plus arriva nelle dimensioni di 157,4 x 75,8 x 7,6 mm e pesa 196 grammi. Anch’esso come l’Ultra è costituito in vetro e alluminio con le medesime protezioni, Victus+ fronte e Victus standard retro. Anch’esso con protezione IP68, rispetto al precedente modello possiede una fotocamera da 50 Mpixel con stabilizzatore ottico, una tele da 10 Mpixel con stabilizzatore ottico e zoom ottico 3x e una fotocamera da 12 Mpixel con grandangolo da 120°. Nella parte frontale, una fotocamera da 10 Mpixel.

La sostanziale differenza con la versione base sta nei materiali, nei display e nella batteria. La parte posteriore della versione base è in plastica, diversamente la Plus è in vetro. Il telefono più economico ha dimensioni di 146 x 70.6 x 7.6 mm e 168 grammi di peso, una batteria da 3.700 mAh, invece si sale a 4.500 mAh per il fratello di mezzo, con carica rapida rispettivamente da 25W e 45W. Gli schermi sono di 6,1 pollici per lo standard e 6,6 pollici per il Plus.

I prezzi saranno di:

879 euro per Galaxy S22 nella configurazione 8/128 GB e 929 euro per la configurazione da 8/256 GB. Mentre la versione Plus costerà 1.079 euro nella configurazione da 8/128 GB e 1.129 euro per la 8/256 GB. Per chi acquisterà online o nei negozi fisici i telefoni sarà possibile scegliere nelle seguenti colorazioni: Phantom Black, Phantom White, Green, e Pink Gold. Altrimenti online si potrà scegliere anche i colori Violet, Sky Blue, Graphite, e Cream.

Sempre più sostenibili grazie alle reti da pesca

E mentre solo ieri abbiamo scoperto la classifica dei primi cinque produttori in Italia che vede la casa sudcoreana condurre i giochi (non senza una decrescita) ecco tutte le novità dei nuovi device, che sono costruiti all’insegna della sostenibilità. Difatti, secondo quanto riferito dal comunicato dei giorni scorsi, prosegue il piano Galaxy for the Planet di Samsung, che ha sviluppato un nuovo materiale che regala nuova vita alle plastiche provenienti dall’oceano per essere riutilizzate nei nuovi Galaxy.

Il materiale è realizzato con reti da pesca di scarto. Sarà dunque un’abitudine per il produttore, che estenderà questa politica di riciclo su tutta la linea di prodotti. L’obiettivo è quello di eliminare la plastica monouso per sostituirla con il materiale riciclato post-consumo e carta riciclata. L’utilizzo delle reti da pesca non è solo un bene per l’ambiente, ma anche per la fauna marina, che rischia di rimanerne vittima. Inoltre la rimozione per un nuovo uso, preserva barriere coralline e l’habitat naturale, oltre a minimizzare il rischio che finisca nel cibo.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.