Nella giornata di ieri Google ha annunciato i due nuovi smartphone Google Pixel 7 e 7 Pro. Non certo un fulmine a ciel sereno, dacché Big G aveva già spifferato in autonomia gran parte delle caratteristiche già a partire dagli ultimi Google Pixel 6, senza contare che Google Pixel 6a è arrivato sul mercato solo recentemente. La prevendita è già disponibile anche su Amazon, con la vendita in programma dal 13 ottobre. Entrambi i telefoni sono realizzati con materiali al 100% riciclati, tra cui l’alluminio opaco sabbiato con zirconi e un telaio in alluminio lucidato. Entrambi sono certificati IP68, e dispongono della protezione Corning Gorilla Glass Victus ambo i lati. Senza contare che arrivano sul mercato con a bordo Android 13. L’aggiornamento per il sistema operativo sono garantiti per cinque anni, mentre gli aggiornamenti mensili per la sicurezza, per tre anni.

Le specifiche tecniche di Google Pixel 7
Partiamo parlando del modello base, che arriva nelle dimensioni di 155,64 x 73,16 x 8,7 mm e pesa 195,5 grammi. Dimensioni dunque compatte, con un peso però non proprio leggero. Costituito in alluminio opaco, sarà disponibile nelle colorazioni bianco ghiaccio, nero ossidiana e verde cedro.
Il telefono si avvale di uno schermo OLED da 6,3 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel e refresh rate da 90Hz. Molto luminoso lo schermo, si arriva fino a 1.400 nits. La protezione è invece Corning Gorilla Glass Victus. Lo schermo prevede un sensore di impronte digitali al di sotto di esso.
Sotto al pannello troviamo il nuovo chipset Google Tensor G2 con chip di sicurezza Titan M2, supportati da 8 GB di RAM e 128 GB di storage. A bordo come già detto, Android 13. Il dispositivo è dual SIM, ma supporta una SIM fisica nano e una eSIM. La batteria è da 4.335 mAh con carica wireless e carica rapida da 30W. Tra le altre caratteristiche Bluetooth 5.2, WiFi 6E e ovviamente NFC.
Il reparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 50 Mpixel con OIS e apertura f/1.85 e una grandangolare da 12 Mpixel con lente da 114° e apertura f/2.2. I video possono essere registrati in HDR a 10 bit, con sfocatura cinematografica, zoom fino a 8x e video 4K a 60 fps. La fotocamera frontale supporta lo sblocco con il volto ed è da 10,8 Mpixel.

Google Pixel 7 Pro
Rispetto al fratello minore aumentano le dimensioni, Google Pixel 7 Pro misura infatti 162,9 x 76,55 x 8,9 mm e pesa 212 grammi. Si avvale di uno schermo OLED curvo con diagonale da 6,7 pollici e risoluzione da 3.120 x 1.440 pixel. La frequenza d’aggiornamento arriva fino a 120Hz, mentre la luminosità fino a 1.500 nits. Rispetto al precedente troviamo invece 12 GB di RAM e 128 GB di storage. Cambia anche la batteria, ora da 5.000 mAh con carica da 30W, anche questa con la possibilità di caricarsi wireless.
Il reparto fotografico è simile al Google Pixel 7, con l’aggiunta di una fotocamera grandangolare con un campo di visione più ampio con i suoi 125° e un teleobiettivo da 48 Mpixel con stabilizzatore ottico, apertura f/3.5 e zoom ottico 4.8x, fino ad un massimo di 30x. La fotocamera principale è sempre da 50 Mpixel + OIS e apertura f/1.85. Così come la frontale è sempre da 10,8 Mpixel.

Disponibilità e prezzi
Come detto in precedenza i nuovi smartphone sono in prevendita anche su Amazon, con prezzo da 649 euro per Google Pixel 7 e 899 euro per Pixel 7 Pro. Costi che sono rimasti i medesimi rispetto i dispositivi dello scorso anno.
Leave a Reply