ASUS ROG Phone 5s PRO, smartphone con schermo OLED

Asus ROG Phone 5s e 5s Pro annunciati per l’Italia

ASUS ha introdotto a Taiwan lo scorso agosto ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro, versioni successive di ASUS ROG Phone 5, presentato qualche mese fa e recensito recentemente nella configurazione da 16/256 GB. Tra le differenze sostanziali con la versione precedente, la presenza del SoC Snapdragon 888+.

ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro, le specifiche

Non tantissime le altre differenze, troviamo dimensioni da 172,8 x 77,2 x 10,2 mm di spessore e 238 grammi di peso, un display da 6,78 pollici con risoluzione da 2.448 x 1.080 pixel OLED Full HD++, con refresh rate da 144 Hz. La luminosità è fino a 1.200 nits, protezione Corning Gorilla Glass Victus e rapporto d’aspetto da 20,4:9.

Sotto allo schermo il già citato Snapdragon 888+, con 16 GB di memoria RAM e 256 GB di storage, oppure 18 GB di RAM e 512 GB di storage. La memoria interna non è espandibile. A bordo Android 11 con l’interfaccia ROG UI. La batteria è invece da 6.000 mAh con ricarica da 65W.

ASUS ROG Phone 5s

Il reparto fotografico

Il reparto fotografico si compone di un sensore principale da 64 Mpixel, IMX686, con apertura f/1.8, una fotocamera secondaria da 13 Mpixel con lente da 125° grandangolare, una da 5 Mpixel per le foto macro e una anteriore da 24 Mpixel.

Tra le altre caratteristiche troviamo ingresso jack audio, doppio speaker, quattro microfoni con OZO Noise Reduction Technology, sensore di impronte sotto al display, sensori ultrasonici AirTrigger 5. Gli smartphone saranno in vendita nelle colorazioni Phantom Black e Aurora White come i precedenti device.

Prezzi e disponibilità

ASUS ROG Phone 5s sarà disponibile in Italia al prezzo di 999 euro nella configurazione 12/512 GB. ROG Phone 5s (16/512 GB) sarà disponibile invece al prezzo di 1.099 euro. La versione Pro invece sarà disponibile in Italia nella seconda metà di novembre al prezzo di 1.299 euro.

via

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.