Redmi Note 11 Pro+ 5G

Redmi Note 11 Pro+ 5G e Redmi Note 11S 5G arrivano in Italia

Xiaomi nella giornata di oggi ha introdotto per l’Italia tre nuovi dispositivi, tra cui Redmi Note 11 Pro+ 5G, Redmi Note 11S 5G e Redmi 10 5G, nella versione aggiornata. Ecco tutte le specifiche dei tre modelli presentati globalmente e anche per il mercato italiano.

Redmi Note 11 Pro+ 5G

Lo smartphone arriva nelle dimensioni di 163,6 x 76,1 x 8,3 mm e pesa 204 grammi. Certificato IP53, possiede un sensore di impronte digitali laterale e un display AMOLED da 6,67 pollici, con refresh rate da 120Hz. La protezione è Corning Gorilla Glass 5. Sotto al pannello troviamo il chipset MediaTek Dimensity 920, supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di storage, oppure 8 GB di RAM e 128/256 GB di storage. In tutti i casi sono espandibili via microSD fino a 1 TB. A bordo Android 11 e MIUI 12.5. Anch’esso dispone della Liquid Technology 2.0 presentata da Xiaomi ormai qualche tempo fa. L’audio è fornito da JBL. Non manca anche il jack audio. C’è anche il sensore a infrarossi, NFC, Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 6. La batteria è da 4.500 mAh, con carica rapida HyperCharge da 120W, il cui alimentatore è contenuto nella confezione.

Il reparto fotografico di Redmi Note 11 Pro+ 5G prevede un sensore Samsung HM2 principale da 108 Mpixel, con tecnologia pixel binning 9-in-1. A supporto una fotocamera grandangolare da 8 Mpixel con lenti da 108 gradi, una fotocamera macro a 2 Mpixel e una fotocamera anteriore da 16 Mpixel.

Prezzi e disponibilità

Redmi Note 11 Pro+ 5G arriva nelle colorazioni Graphite Gray, Star Blue e Forest Green. In Italia sarà disponibile dal 6 aprile al prezzo di 449 euro per la versione 6/128 GB, 479 euro per la versione 8/128 GB e 499 euro per quella da 8/256 GB. La promozione prevede uno sconto che vede prezzi rispettivamente da 379 euro, 399 euro e 479 euro.

Redmi Note 11S 5G

Redmi Note 11S, presentato poco più di due mesi fa, ora diventa 5G. Le dimensioni sono di 163,5 x 75,7 x 8,75 mm e pesa 195 grammi. Si avvale di uno schermo da 6,6 pollici LCD con refresh rate da 90Hz, sotto la quale troviamo il Dimensity 810. A bordo 6 GB di RAM e 128 GB di storage, con MIUI 13 e Android 11. Come per il precedente, troviamo un sensore di impronte digitali laterale, NFC, sensore ad infrarossi e certificazione IP53. La batteria è da 5.000 mAh con carica rapida da 33W.

Il reparto fotografico prevede un sensore principale da 50 Mpixel, una fotocamera grandangolare da 8 Mpixel con lente da 119° e una fotocamera macro da 2 Mpixel, mentre la anteriore è da 13 Mpixel. Lo smartphone arriva in tre colorazioni, la Midnight Black, la Star Blue e la Twilight Blue.

Da oggi in Italia anche altri Redmi Note

Nella consistente e ridondante offerta di Xiaomi abbiamo anche Redmi Note 11 Pro e 11 Pro 5G, in vendita da oggi (qui tutte le specifiche). Redmi Note 11 Pro arriva nella configurazione 6/64 GB al costo di 329 euro che diventano 299 euro per le prime 48 ore. C’è anche la versione da 6/128 GB al costo di 349 euro che diventano 329 euro per le prime 48 ore. Redmi Note 11 Pro 5G è invece disponibile nelle versioni da 6/128 GB e 8/128 GB al costo di 379 e 399 euro, il secondo al prezzo early bird di 349 euro per le prime 48 ore.

Redmi 10 5G

Recensito qualche mese fa nella versione 4G, per il mercato italiano arriva anche nella versione 5G. Le dimensioni sono di 163,9 x 76 x 8,9 mm e pesa 200 grammi. Lo schermo è LCD con refresh rate da 90Hz e diagonale da 6,58 pollici. Sotto aal cofano il Dimensity 700 5G di MediaTek, con 6 GB di RAM a supporto e 128 GB di storage, espandibile via microSD. A bordo Android 11 e MIUI 13. Tra le caratteristiche, Bluetooth 5.1, NFC e Wi-Fi 5. Non manca il jack audio e un sensore di impronte digitali laterale. La batteria è da 5.000 mAh con carica da 18W. Due le fotocamere posteriori, una da 50 Mpixel e una da 2 Mpixel per il calcolo della profondità di campo. La fotocamera anteriore è da 5 Mpixel. Prezzi e disponibilità saranno comunicati prossimamente.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.