14 CAMERA PHONE, smartphone per fotografare

Nei gruppi su Facebook quando si scatenano le faide tra chi sostiene che gli smartphone potranno o non potranno sostituire le fotocamere, è sempre bello aprire un pacchetto di popcorn e vedere a chi la spara più grossa. La risposta breve ai quesiti dei leoni da tastiera è molto semplice: il telefono non potrà mai sostituire la fotocamera nei lavori professionali. Ad esempio nelle fotografie di moda, nei book fotografici, nei matrimoni o nelle foto da utilizzare per pubblicità e gigantografie. Una reflex o una mirrorless sono e saranno (almeno per il momento) sempre indispensabili per un lavoro a regola d’arte. Ma per tutti gli altri utilizzi, un camera phone, ovvero quegli smartphone per fotografare (e anche bene), sì.

In passato il sottoscritto ha lavorato come fotoreporter e tempo addietro erano pochi i telefoni con fotocamere di qualità. Tuttavia in alcuni contesti in cui la reflex di allora non era facilmente nascondibile o maneggevole, il telefono ha permesso di scattare immagini che spesso è stato possibile pubblicare su carta, ma anche stampare su tele in formato da 50 x 70 cm. E chi sostiene che non si possano stampare immagini di queste dimensioni da un telefono, susciterebbe una fragorosa risata nel Samsung Galaxy Note 8 a disposizione di chi scrive dal 2017. Certo, ovviamente non tutti i telefoni hanno la capacità di scattare foto di alta qualità che consentano una stampa soddisfacente, ed è innegabile. Ma ce ne sono.

Un po’ di storia

Gli antenati dei camera phone vedevano luce con i Nokia, che già all’epoca contava sulla collaborazione con un autentico mostro sacro della fotografia, ovvero ZEISS. Certo i telefoni di allora non avevano le capacità di quelli odierni, nemmeno le risorse, ma allora era il massimo del progresso tecnologico. Negli ultimi anni i produttori di smartphone hanno rispolverato quel passato avanguardista e hanno portato sui propri dispositivi prestigiose firme di brand quali Leica, ZEISS e Hasselblad. In genere si tratta di dispositivi di fascia alta che senza troppa fatica superano il costo di 1.000 euro.

Per stilare questa rassegna abbiamo elencato solo gli smartphone più recenti che avessero in catalogo prodotti sviluppati totalmente o in parte con la collaborazione di grandi brand della fotografia e che siano venduti in Italia. Ci sono molti telefoni che non collaborano con i marchi di fotografia, pur essendo identificabili come camera phone, tuttavia abbiamo preferito offrire un elenco che potesse contare su smartphone creati in collaborazione con aziende che lavorano nella fotografia da sempre.

camera phone

HUAWEI P50 Pro + Leica, smartphone per fotografare in B&W

Il nuovo HUAWEI P50 Pro è stato uno degli ultimi dispositivi a fregiarsi delle ottiche a firma di Leica, che dopo il termine della collaborazione con il brand cinese, ha iniziato una collaborazione con Xiaomi. Lo smartphone di Huawei prevede quattro fotocamere, la prima da 50 Mpixel con OIS e apertura f/1.8, la seconda per le foto in bianco e nero da 40 Mpixel e apertura f/1.6, la terza grandangolare da 13 Mpixel e una tele da 64 Mpixel e OIS. La fotocamera tele dispone di uno zoom ottico da 3,5 x, mentre i video delle fotocamere posteriori, registrano a 4K a 60fps. La fotocamera grandangolare dispone di una lente da 120°, mentre la fotocamera anteriore è da 13 Mpixel, con registrazione a 4K a 30fps. Lo abbiamo recensito qui. Costa più di 1.000 euro ed è l’unico 4G della lista. La versione successiva ha perso il brand Leica a supporto, ma non la qualità. Qui la recensione di HUAWEI P60 Pro.

Huawei p50 pro camera phone

Nokia XR20 + ZEISS, il camera phone rugged

Lui è l’unico della lista ad avere caratteristiche da rugged. Nella nostra recensione lo abbiamo definito il rugged “tutto fare” per via della sua inclinazione al design, alla fotografia e alle performance. Due le fotocamere posteriori, una da 48 Mpixel con apertura f/1.8 e una grandangolare da 123° da 13 Mpixel. Le ottiche sono firmate ZEISS. I video non saranno all’altezza degli altri camera phone, infatti sia con la fotocamera anteriore sia sulla posteriore, si fermano a 1080p a 30fps. Si può acquistare in offerta su Amazon a meno di 400 euro.

smartphone rugged: Nokia XR20

OnePlus 10 Pro + Hasselblad

Tre le fotocamere posteriori di OnePlus 10 Pro che può contare sulla Color Calibration di Hasselblad. La prima da 48 Mpixel prevede un’apertura da f/1.8, con stabilizzatore ottico. La fotocamera da 8 Mpixel dispone di uno stabilizzatore ottico e lo zoom ottico è da 3,3 x. La terza e ultima fotocamera è da 50 Mpixel, con grandangolo da 150°. I video possono essere registrati a 8K a 24 fps, mentre il 4K e il 1080p può arrivare a 120fps e 240fps. Troviamo la stabilizzazione elettronica. La fotocamera anteriore è invece da 32 Mpixel. Ora si può acquistare a meno di 900 euro.

OnePlus 10 Pro, camera phone con Hasselblad

OPPO Find X5, X5 Pro, X3 e X3 Pro + Hasselblad

I due Pro di X3 e X5 hanno entrambi vinto gli EISA Awards del 2022 e del 2021. I telefoni vedono la collaborazione con Hasselblad, che vede la Color Calibration presente sugli smartphone OnePlus.
Find X5 Pro prevede una tripla fotocamera, la prima da 50 Mpixel, apertura da f/1.7 e OIS. La seconda, da 13 Mpixel è tele e ha uno zoom ottico 2x. Infine la terza è da 50 Mpixel con lente da 110°. La fotocamera anteriore è da 32 Mpixel. I video con la fotocamera posteriore possono essere registrati a 1080p fino a 240fps e a 4K a 60fps. Stesse caratteristiche per Find X5, che viene venduto a 829 euro, mentre il Pro a più di 1.100 euro. Find X3 e X3 Pro (anche lui a più di 1.000 euro) hanno le stesse fotocamere più una quarta, dotata di microscopio. Infine, c’è anche un pieghevole, ovvero OPPO Find N2 Flip, che abbiamo recensito nel 2023.

smartphone con fotocamera da 50 MP OIS

Sony Xperia 1 IV, 5 IV e PRO-I + ZEISS: tre camera phone la top

Anche Sony può fregiarsi della collaborazione di ZEISS per le ottiche. I modelli camera phone di quest’anno non si discostano moltissimo da quelli dello scorso anno, che per altro vedono anche il nuovo PRO-I. Il reparto fotografico è il medesimo per tutti, con tre fotocamere da 12 Mpixel, una con stabilizzatore ottico e apertura f/1.7 e una fotocamera tele con zoom ottico continuo da 3.5x fino a 5.2x (almeno su Sony Xperia 1 IV). La terza fotocamera è grandangolare da 124°. PRO-I e 1 Mark 4 prevedono anche una fotocamera per la profondità di campo. Tutti e tre hanno il rivestimento TCoating, una soluzione avanzata con una nanostruttura cento volte più piccola di un granello di sabbia, in grado di rendere la superficie vetrata delle lenti quasi invisibile. Normalmente viene utilizzata sugli obiettivi professionali al fine di ridurre i riflessi e ottenere una maggior nitidezza, contrasto e qualità. Sony Xperia 1 IV costa poco più di 1.300 euro, PRO-I più di 1.500 euro.

vivo V23 5G e vivo X80 Pro + ZEISS

I due smartphone vivo sono profondamente diversi. V23, che abbiamo recensito qui, è un telefono adatto ai content creator e agli amanti dei selfie, che si basa su due flash anteriori con temperatura regolabile per essere sempre illuminati quando si registrano video o scattano selfie. Il reparto fotografico centrale è quello previsto dalla fotocamera anteriore. X80 Pro 5G è invece coingegnerizzato con ZEISS e prevede una fotocamera principale da 50 MP con OIS e apertura f/1.6, una tele da 8 Mpixel periscopica e zoom ottico da 5x, una tele da 12 Mpixel con zoom ottico 2x e stabilizzazione ottica gimbal e infine una grandangolare da 48 MP e 114°. Le ottiche sono ZEISS e anche in questo caso troviamo il rivestimento TCoating. La partnership con ZEISS ha permesso una presentazione più approfondita della collaborazione. V23 viene venduto a meno di 500 euro, mentre X80 Pro sfiora 1.300 euro di costo.

Xiaomi 13 e 13T Series

Da quando Leica ha concluso la sua avventura con HUAWEI, ha visto il suo prestigioso brand sugli smartphone Xiaomi. Il brand cinese produceva scatti buoni, che sono migliorati sensibilmente dall’approdo del marchio tedesco. Sono diversi i camera phone di Xiaomi che si fregiano della collaborazione con Leica, gli ultimi appartengono alla Xiaomi 13T Series.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.