realme 9 pro+

realme 9 Pro e Pro+ ufficiali, cosa c’è da sapere

Il 26 gennaio scorso ai diversi annunci riguardo alle novità del 2022 per la telefonia si è aggiunta anche realme, la quale ha in realtà anticipato alcune informazioni dei dispositivi svelati quest’oggi, ovvero realme 9 Pro e realme 9 Pro+. Quest’ultimo, come riporta l’azienda, sarà il primo telefono in Europa ad equipaggiare il MediaTek Dimensity 920 5G. Il piano rientra nella nuova strategia del brand denominata “All in 5G“, che prevede una maggior democratizzazione dei dispositivi in grado di connettersi alle reti di nuova generazione. La nuova serie vedrà la luce prima nel Vecchio Continente, ma la presentazione ufficiale è avvenuta in India.

Madhav Sheth, vicepresidente di realme nei giorni scorsi ha condiviso un gustoso dettaglio su realme 9 Pro+. Come altri smartphone (pochi in realtà: Mi 11 e Mi 11 Ultra) anche questo modello avrà un sensore di frequenza cardiaca per misurare il battito. Sarà il primo telefono della casa cinese con questa tecnologia. Il sensore sarà dotato di un sensore di impronte digitali sotto al display, che misurerà anche la frequenza cardiaca.

Le caratteristiche di realme 9 Pro+

Il telefono arriva nelle dimensioni di 160,2 x 73,3 x 7,99 mm e pesa 182 grammi. Si avvale di uno schermo Super AMOLED da 6,43 pollici Full HD+, con refresh rate da 90Hz e rapporto schermo-corpo del 90,8%. Il display ha una luminosità fino a 1.000 nits, con protezione Corning Gorilla Glass 5 e risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel.

Come ampiamente annunciato nei giorni scorsi, si avvale del MediaTek Dimensity 920, mentre la GPU è la Mali-G68 MC4. In India sono state lanciate diverse configurazioni di memoria, con la RAM che può essere di 6 GB oppure 8 GB. In ogni caso è espandibile virtualmente fino ad ulteriori 5 GB. Il nuovo realme 9 Pro+ vanta un sistema di raffreddamento a camera di vapore a 5 strati, con un’area del dissipatore di calore di 13029 mm² in grado di coprire il 100% delle fonti di calore interne. Secondo quanto riferito dall’azienda, può ridurre la temperatura interna fino a 10°C. A bordo Android 12 con realme UI 3.0. L’aggiornamento del sistema operativo è garantito per due anni. Lo storage sarà di 128 GB o 256 GB, ma non sarà possibile espandere la memoria via microSD. La batteria è da 4.500 mAh, con carica rapida da 60W. Secondo quanto riferito, è in grado di caricarsi del 50% in 15 minuti.

realme 9 pro e realme 9 pro+

Il device è in grado di cambiare colore, la cover posteriore impiega circa 3 secondi a passare dal blu al rosso. In assenza di luce solare, la colorazione impiegherà invece dai 2 ai 5 minuti a tornare al colore originario. La scocca presenta il jack audio da 3,5 mm e altoparlanti stereo.

Il reparto fotografico

La fotocamera principale di realme 9 Pro+ sfrutta un sensore da 50 Mpixel Sony IMX766, dotato di stabilizzatore ottico. La fotocamera secondaria è da 8 Mpixel con lente da 119°, mentre la terza è macro, da 2 Mpixel da 4 cm. A supporto una serie di funzionalità, come la ProLight Imaging e la Noise Reduction Engine 3.0, per migliorare le foto in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale è invece da 16 Mpixel.

Il design e le specifiche di realme 9 Pro

Entrambi i telefoni saranno proposti nella colorazione Sunrise Blue, caratterizzato da un design Light Shift. La cover posteriore definita “camaleontica” potrà cambiare colore dal blu al rosso in cinque secondi sotto la luce del sole o sotto la luce ultravioletta (se vi ricorda “qualcosa” è normale) e tornerà blu quando protetta dalla luce solare. Questa capacità e dovuta al fotocromatismo e ai materiali fotocromatici organici OCA.

Sono diverse le differenze invece dalla “semplice” versione Pro. Successore di realme 8 pro, Le dimensioni questa volta sono di 164,3 × 75,6 × 8,5 mm e pesa 195 grammi. Il pannello questa volta è LCD, con diagonale da 6,6 pollici e refresh rate da 120Hz. Sotto al display lo Snapdragon 695 5G, supportato da 6/8 GB di RAM (espandibile virtualmente ad ulteriori 5 GB) e 128 GB di storage, questa volta però espandibile via microSD. La batteria è da 5.000 mAh, con carica rapida da 33W.

Come per la versione Plus, in arrivo con Android 12 e realme UI 3.0. Monta un sensore di impronte digitali laterale e come il fratello è in grado di cambiare colore con la luce solare. Ha un singolo altoparlante e mantiene l’ingresso per il jack audio.

Le colorazioni di realme 9 Pro

Il reparto fotografico prevede un sensore principale da 64 Mpixel, affiancato da una fotocamera da 8 Mpixel con lente da 119° e la fotocamera macro da 2 Mpixel. Anche questa versione offre una fotocamera anteriore da 16 Mpixel.

Prezzi e disponibilità

Per il mercato italiano i prezzi ufficiali e le disponibilità non sono ancora state rivelate, ma se per il mercato indiano i prezzi si aggirano intorno ai 200-300 euro, in Italia potrebbero costare qualcosina in più. Intanto su Amazon sono già disponibili le promozioni. Il nuovo Pro nella configurazione 6/128 GB costa 279 euro con 50 euro di sconto, mentre la versione 8/128 GB costa 349 euro. La versione Pro+ nella configurazione 8/256 GB costa invece 439 euro.

Gli sforzi intrapresi da realme per il design cangiante

L’azienda ha riferito di aver condotto 200 tentativi per superare gli ostacoli. I sistemi attuati dall’azienda cinese per “alterare” la struttura molecolare dello smartphone vedono un “pioneristico” processo fotocromatico a doppio strato, con l’aggiunta di uno strato composito organico allo stato fotocromatico e al vetro. In questo modo viene garantita viscosità e un aumento del tasso di resa cromatica del 40%. Estetica a parte, vengono rilevati anche dettagli dello spessore e del peso: 7,9 mm per 182 grammi.

La crescita anno su anno per Paese della serie numerica di realme.

Al momento la nuova generazione della serie numerica, che ha da poco segnato quota 40 milioni di smartphone spediti, ha recentemente visto l’annuncio di realme 9i in Vietnam. A giustificare inoltre la strategia che vede un’espansione e una maggior competitività dei telefoni 5G del marchio cinese, anche un dato del 30 dicembre riportato da Counterpoint, secondo qui il brand vedrebbe toccare una crescita di +831% di smartphone 5G spediti anno su anno.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.