Cercare uno smartphone da acquistare nel 2021 è diventato uno degli scenari più stressanti che si possano affrontare nella vita.
Ovviamente non è vero, è un’esagerazione, tuttavia non si può negare che le aziende immettano spesso sul mercato nuovi dispositivi quasi ogni mese, molto simili tra loro, con mille varianti e che vanno ad arricchire un mercato già saturo nel quale è difficile districarsi. A proposito: per aiutarti nella scelta dello smartphone, ho scritto questa guida gratuita, spero possa esserti utile. Per cui ho pensato fosse utile riunire in un unico post, aggiornato settimanalmente, tutti gli smartphone venduti in Italia nel 2021. L’elenco è organizzato in ordine alfabetico per brand, prezzo, link di annuncio ed eventualmente su Amazon. Spero che possa esserti utile in qualche modo.
Alcatel
Alcatel 1S e 3L: due dispositivi presentati nel corso del CES di Las Vegas e arrivati in Italia a fine aprile, ad un costo inferiore ai 160 euro.

Apple
Mentre si vocifera insistentemente sulle novità che verranno apportate con iPhone 13, il 20 di aprile Apple ha presentato una nuova e stilosa veste viola per iPhone 12 e iPhone 12 mini.

Asus
Asus Rog Phone 5: La nuova generazione di gaming phone di Asus salta la quarta e arriva direttamente alla quinta, ed è disponibile in molte varianti, con prezzi che partono dai 799 ai 1.299 euro. Device sgargianti e molto potenti, come è solito per i Rog Phone e con diversi accessori disponibili.
Asus Zenfone 8 e 8 Flip: Asus sdoppia l’offerta Zenfone, con l’ottava generazione che vede tornare lo schermo interrotto sulla versione più contenuta, con un foro, e una versione più ingombrante con la Flip Camera.
Motorola
moto e7 power e e7i power: due smartphone di fascia entry level che fanno della batteria la caratteristica principale. I prezzi sono sotto ai 150 euro. Su Amazon e7 power è in offerta a 130 euro.
moto g10 e g30: due smartphone che si posizionano sulla fascia entry-level, con prezzi a partire da 190-240 euro al lancio circa. Qui la nostra recensione di moto g10, in offerta su Amazon a 155 euro circa.

moto g20: è l’ultimo della serie G ad essere presentato. Ha fatto la sua comparsa il 22 aprile, con l’arrivo sul mercato previsto nei giorni successivi. Il costo è di 169 euro, circa.
Moto g100 e g50: Motorola celebra i 10 anni della serie g con moto g100 e g50. Il g100 viene definito dall’azienda come lo smartphone della linea G più potente di sempre. Il g100 viene venduto al costo di 599,90 euro, ma fino al 28 aprile sarà venduto a 100 euro in meno. Il g50 invece si posiziona intorno ai 280 euro.
Nokia
Nokia 1.4: presentato a febbraio, ma arrivato a marzo, Nokia 1.4 costa 129 euro, dalla sua autonomia fino a due giorni, secondo quanto riferito dal produttore.
Nokia 5.4: Presentato sul finire del 2020, è un dispositivo lanciato al costo di circa 199 euro, ma attualmente è acquistabile su Amazon a meno di 190 euro. Viene venduto con tanta batteria e a bordo Android 11.

Nokia X10, X20, G10, G20 e C20: Ad aprile Nokia ha presentato ben sei smartphone (cinque per il mercato italiano) con prezzi a partire dai 149 ai 379 euro. Un cambio di passo per il brand finlandese, che non abbandona il programma Android One e che propone fotocamere come sempre con ottiche Zeiss.
Uno smartphone rugged di Nokia in vendita anche in Italia
OnePlus
OnePlus 9: Con la nona generazione dei dispositivi OnePlus viene siglata la partnership con Hasselblad. Le varianti sono OnePlus 9 e 9 Pro; i prezzi partono dai 719 ai 999 euro.
OnePlus Nord CE 5G: Un nuovo smartphone OnePlus con un buon rapporto qualità/prezzo.
OnePlus Nord 2 5G: Ecco il successore dello smartphone di fascia media dello scorso anno.
OPPO
OPPO A74 5G, A54 5G e A94 5G: In Italia OPPO punta tantissimo e ha da poco raggiunto il traguardo di 1 milione di vendite nel nostro Paese. Questa tripletta 5G spazia dai 269 ai 369 euro. Attenzione che in alcuni e-commerce sono in vendita le versioni 4G.
OPPO Find X3: Una tripletta di smartphone con una forbice di costo importante: si parte dai 499 euro fino ad oltre i 1.100 euro. Si parte dalla fascia media alla fascia alta, le caratteristiche principali gli schermi OLED da 1 miliardo di colori e fotocamere con sensori Sony.

POCO
POCO X3 PRO e POCO F3: Fare battute sul nome del brand è sempre molto facile. Altro brand indipendente di Xiaomi, ha debuttato in Europa tre anni fa. Come al solito dalla sua, un rapporto qualità prezzo ragguardevole. Due smartphone prestanti, con la serie 8 di Snapdragon come chipset, al costo inferiore ai 350 euro per F3 e meno di 300 euro per X3 Pro.
POCO M3 Pro 5G: Un nuovo dispositivo che completa l’offerta di POCO e che si posiziona in una fascia di prezzo abbordabile, senza rinunciare al 5G.
realme
realme 8 pro: Come tutti i dispositivi realme, anch’esso gode di un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è il successore di realme 7 (qui la nostra prova del 4G). Si posiziona sotto ai 300 euro ed è in vendita nella configurazione da 6/128 GB e 8/128 GB.
realme 8 5G: un nuovo dispositivo 5G di realme che inizialmente non avrebbe dovuto vedere luce in Europa, ma che è arrivato anche in Italia all’aggressivo prezzo di 199 euro.
realme GT: Diverse settimane dopo la presentazione in India, anche l’Italia ha accolto il nuovo smartphone realme al costo di 399 euro.
Redmi
Redmi Note 9T 5G: è uno dei primi smartphone presentati dal brand indipendente di Xiaomi, ed è uno smartphone entry-level con connettività 5G. Qui puoi trovare la recensione.
Redmi Note 10: La famiglia Redmi Note 10 vanta un rapporto qualità/prezzo difficilmente riscontrabile in altri dispositivi. Il 10 nella versione base si può trovare su Amazon a meno di 200 euro.

Samsung
Samsung A72, A52 e A52 4G: Samsung ha presentato a metà marzo una tripletta di smartphone per la fascia media. In particolare A72 è il successore di un device molto apprezzato. I prezzi partono dai 379 ai 499 euro.
Samsung M12: arrivato prima in Vietnam, approda in Italia al prezzo di 179 euro in aprile.
Samsung S21: è la famiglia top di gamma di Samsung presentata a gennaio. I prezzi sono elevati, si parte da una base di 800 euro fino ai 1.500 euro. Su Amazon è possibile acquistare in offerta la versione S21 5G al prezzo di 799 euro.
Samsung Galaxy XCover 5: al momento è l’unico smartphone rugged dei soliti noti presentato per l’Italia. Costa 299 euro.

Sony
Sony Xperia 1 III, 5 III e 10 III: dopo mesi di silenzio Sony è tornata alla ribalta con i suoi dispositivi orientati alla fotografia e alla fruizione dei contenuti video, con i display sempre con rapporto d’aspetto da 21:9. Sony dimostra che per ottenere buone performance in ambito fotografico, non servono tanti megapixel, ma fotocamere con i propri sensori e ben ottimizzate. Arriveranno sul mercato a maggio.
TCL
TCL 20L, 20L+ e 20 Pro 5G: TCL è arrivata sul mercato italiano lo scorso anno, ma ha già un piano d’azione ben delineato. Questa tripletta arriva a pochi mesi da TCL 20 5G. I prezzi della tripletta partono dai 200 ai 550 euro. Troviamo dispositivi 5G, performance elevate nel display e nelle fotocamere.
TCL 20 5G e TCL 20 SE: sono tra i primi smartphone ad essere stati presentati nel 2021, precisamente al CES di Las Vegas. Di TCL 20 5G ecco la recensione, mentre TCL 20 SE è arrivato in Italia successivamente. Quest’ultimo è attualmente presente su Amazon in leggero sconto al costo di 140 euro circa.

vivo
vivo x60 Pro 5G: arriva in Italia uno dei successori di X51 5G dello scorso anno.
vivo Y72 5G: anche la fascia mid-range 5G attorno ai 300 euro viene portata in Italia da vivo.
vivo v21 5G: Dedicato agli amanti dei selfie
Wiko
Wiko Y62: Appena presentato in Italia è subito andato in promozione per qualche giorno.
Wiko Power U30: Un telefono a meno di 200 euro con tanta batteria.
Wiko Power U10 e U20: Tanta batteria con a bordo Android Go
Xiaomi
Xiaomi Mi 11: Presentato in Cina a dicembre, la disponibilità in Italia risale a marzo. I prezzi al lancio partivano dai 780 ai 900 euro. Qui la nostra recensione.
Xiaomi Mi 11i, Mi 11 Ultra e Mi 11 Lite: Xiaomi non riesce a resistere alla tentazione di presentare numerosi varianti di una determinata linea e a pochi mesi dalla presentazione di Mi 11, ecco tre nuovi smartphone per ogni gusto e costo, l’11 Lite per altro sarà disponibile anche nella versione 4G. Attualmente non si hanno dettagli su costi e disponibilità, ma la versione Ultra sfonda quota 1.000 euro di prezzo.
Leave a Reply