smartphone con zoom ottico

16 smartphone con zoom ottico del 2022

Di seguito una lista aggiornata all’8 novembre degli smartphone con zoom ottico. In genere è un accessorio che si può trovare sui camera phone e sui telefoni con un comparto fotografico avanzato rispetto a quanto si può trovare sulla fascia media e entry level. Lo zoom ottico è preferibile rispetto al digitale, perché mantiene inalterati i megapixel della fotocamera, al contrario di quanto succede con il digitale. Questo porta ad una foto di maggior qualità. La funzionalità serve ad “ingrandire” l’immagine e acquisire scatti di oggetti più distanti. Come ricorda HUAWEI, lo zoom digitale ingrandisce l’immagine elettronicamente, il sensore della fotocamera la ritaglia, ma riduce anche la risoluzione. Vi è dunque la possibilità che la foto sia sgranata o di minore qualità. Oltre allo zoom ottico e digitale, vi è anche l’ibrido che è una combinazione di entrambi. In questa rassegna abbiamo selezionato gli smartphone con zoom ottico presentati nel 2022. Sono perlopiù telefoni di fascia alta e con un prezzo impegnativo, a parte qualche sporadica eccezione.

L’elenco degli smartphone con zoom ottico del 2022

L’elenco sottostante trova tutti gli smartphone presentati e venduti in Italia dotati di zoom ottico. Nelle varie descrizione qualche informazione generale sul telefono. Dove non segnalato, significa che lo smartphone non presenta uno stabilizzatore ottico. Le informazioni e i prezzi sono aggiornati al 12 ottobre 2022.

iPhone con zoom ottico 3x

Anche i modelli precedenti come iPhone 13 disponevano di fotocamere dedite ad acquisire immagini di oggetti in lontananza, ma anche quelli presentati nel 2022 le equipaggiano, oltre alle novità come i sistemi come Crash Detection e il sistema satellitare per comunicare anche in zone più impervie. I nuovi iPhone 14 Pro e Pro Max dispongono di una fotocamera da 12 Mpixel con zoom ottico 3x e stabilizzatore ottico.

I vantaggi di iPhone 14 Pro e Pro Max:

Google Pixel 7 Pro, si arriva a 4.8x

Uno degli ultimi presentati della lista, è stato lanciato sul mercato infatti ad ottobre del 2022. La versione Pro dell’ultima fatica di Google prevede una fotocamera secondaria da 48 Mpixel in grado di zoomare fino a 4,8x. Così come la camera principale, anche questa è dotata di stabilizzatore ottico.

Google Pixel 7 Pro, smartphone con zoom ottico

I vantaggi di Pixel 7 Pro:

Honor Magic4 Pro, lo zoom digitale è fino a 100x

Arrivato in Italia nel corso dell’estate, non si tratta solamente di uno smartphone con zoom ottico, ma è un vero e proprio camera phone. Al suo interno il meglio della tecnologia, con SoC Snapdragon 8 Gen 1, oltre ad una carica a 100W. La fotocamera tele è da 64 Mpixel; è dotata di uno zoom ottico 3,5x, ibrido 10x e digitale 100x.

Honor Magic4 Pro, smartphone con zoom ottico

I vantaggi di Honor Magic4 Pro:

  • Carica rapida da 100W
  • Zoom digitale 100x
  • Registrazione video qualità cinematografica
  • Doppia fotocamera per i selfie

HUAWEI Mate Xs 2, smartphone con zoom ottico, foldable

Non è certo un camera phone, ma possiede una fotocamera da 8 Mpixel in grado di zoomare a 3x. Uno dei pochi pieghevoli della lista, è anche uno dei pochi a disporre della connettività 4G. Sicuramente Mate Xs 2 è uno dei più costosi: il suo prezzo è poco inferiore ai 2.000 euro.

Huawei Mate Xs 2

I vantaggi:

  • Ampio display pieghevole
  • Compatibilità pennino
  • Memoria espandibile

Motorola Edge 30 Ultra, ritratti a 2x

Anche lui è uno degli ultimi arrivati, è stato introdotto agli inizi dell’autunno in un evento globale tenuto da Motorola in Italia. Per gli appassionati di fotografia, si tratta del primo smartphone ad arrivare in Italia a disporre di un sensore principale da 200 Mpixel. La fotocamera con zoom ottico è invece predisposta per i ritratti. Lo zoom è 2x. Accontentati anche gli amanti dei selfie, infatti la fotocamera frontale è da 60 Mpixel.

smartphone con zoom ottico

I vantaggi di Motorola Edge 30 Ultra:

  • Fotocamera principale da 200 Mpixel
  • Ricarica inversa e wireless
  • Refresh rate 144Hz

OnePlus 10 Pro, con fotocamere Hasselblad

Uno dei camera phone più datati, è anche uno dei pochi della lista a fregiarsi della collaborazione con uno dei brand storici del mondo della fotografia, ovvero Hasselblad. Su questo smartphone troviamo una fotocamera da 8 Mpixel con stabilizzatore ottico, in grado di zoomare fino a 3,3x.

OnePlus 10 Pro

I vantaggi:

  • Fotocamere Hasselblad
  • Ampio display
  • Tanta autonomia
  • Ricarica inversa e wireless

OPPO Find X5 Pro, anche lui con fotocamere Hasselblad

Introdotto con due fratelli sul mercato italiano, si avvale del premio EISA Awards, così come Find X3 Pro. Inoltre OPPO ha condiviso tutti i segreti riguardo alle sue caratteristiche e la costruzione. Si tratta di un concentrato di tecnologia e chi lo sceglie è perché non vuole rinunciare a nulla. Dalla sua, una fotocamera da 13 Mpixel con zoom ottico 2x. Inoltre come OnePlus, si avvale della collaborazione con Hasselblad.

I vantaggi di OPPO Find X5 Pro:

  • Esperienza Hasselblad
  • Chipset Marisilicon X
  • Ricarica inversa e wireless
  • Certificazione IP68

Samsung Galaxy S22, Plus, Ultra e Z Fold 4

Tutti e tre gli smartphone della serie S22 prevedono una fotocamera tele da 10 Mpixel dotata di stabilizzatore ottico. Ultra in realtà ne ha due da 10 Mpixel. La prima è la stessa condivisa da altri tre telefoni, ovvero S22, S22+ e Z Fold 4, con zoom ottico 3x. Anche il pieghevole Z Fold 4 di Samsung, prevede la medesima fotocamera con zoom 3x. La seconda è una fotocamera periscopica con zoom ottico 10x. Se i due fratelli minori prevedono una fotocamera principale da 50 Mpixel e OIS, il maggiore ne prevede una principale da 108 Mpixel.

I vantaggi:

  • Compatibilità S-Pen
  • eSIM
  • Ampio display
  • Zoom ottico fino a 10x
  • Android 12L su Fold4

Sony 1,5,10 IV con ottiche ZEISS

Gli ultimi smartphone Sony, ovvero Sony 1 IV, Sony 5 IV e Sony 10 IV, così come i precedenti modelli hanno diverse frecce al proprio arco. Tanto per cominciare sono gli unici telefoni di questa lista a disporre di smartphone tutto schermo e senza interruzioni. Le ottiche sono ZEISS e tutti prevedono fotocamere da 12 Mpixel. Sony 1 e 5 Mark 4 prevedono una fotocamera con zoom ottico, con la differenza che lo zoom sul Sony 1 è continuo (un maggior approfondimento qui). Sony 5 IV invece ha una fotocamera da 8 Mpixel senza stabilizzatore ottico e con zoom 2x.

I vantaggi:

  • Zoom continuo su Sony 1 IV
  • Ottiche ZEISS
  • Tutto schermo
  • Certificazione IP65 e IP68

vivo x80 Pro, ZEISS a 360°

Uno degli smartphone che più ci ha convinto quest’anno, lo abbiamo recensito qui. Bello e performante, diversi i motivi per acquistarlo. Prevede un articolato set di fotocamere, ed è stato co-ingegnerizzato con ZEISS. Lo smartphone con zoom ottico doppio, prevede una fotocamera periscopica 5x con stabilizzatore ottico da 8 Mpixel, mentre la seconda, votata ai ritratti, è da 12 Mpixel e prevede uno zoom 2x con stabilizzazione gimbal. Un telefono completo è bello, è anche tra i più costosi.

vivo x80 pro, smartphone con zoom ottico

I vantaggi:

  • Funzione cancella
  • Correzione della prospettiva
  • Modalità Panning
  • Modalità Teleprompter per Vlog
  • Esperienza ZEISS

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.