Unisciti al canale Telegram di Smartphonology

4 smartphone con MICROSCOPIO

Da diversi anni il reparto fotografico degli smartphone ha subito una costante evoluzione. Se la fascia entry level solo ultimamente sta offrendo (e neanche sempre) risultati dignitosi, la fascia media in genere offre immagini di buona qualità, senza eccellere, ma nemmeno sfigurare. I flagship dei telefoni più bramati, almeno lato Android, fanno la gara a chi riesce a firmare la collaborazione più prestigiosa con autentici mostri sacri della fotografia. Xiaomi ad esempio ha recentemente collaborato con Leica per lo Xiaomi 12S Ultra, dopo che la collaborazione con Huawei è giunta al termine (appena dopo l’uscita di P50 Pro, recensito qui). Zeiss dopo Nokia è approdata sui terminali di vivo, mentre invece Hasselblad da qualche tempo collabora con OnePlus e OPPO. Collaborazioni a parte, i brand accessoriano i telefoni con fotocamere standard, grandangolari, tele e macro. Ma sono davvero pochi gli smartphone con microscopio.

Infatti sono solo due i produttori che hanno accessoriato i propri smartphone con questa particolare fotocamera e sono OPPO e realme. La fotocamera microscopio è stata adottata da OPPO Find X3 e X3 Pro, ma è stata poi abbandonata dalla generazione successiva. Quest’anno l’abbiamo invece vista sul flagship di realme, il GT2 Pro che abbiamo recensito qui e infine su OPPO Reno7, la cui recensione sarà pubblicata nei prossimi giorni. La fotocamera microscopio non è certo un componente che può sostituire a tutti gli effetti un microscopio tradizionale, ma è un accessorio divertente, che potrà far ottenere risultati più apprezzabili di una comune fotocamera macro e da utilizzare per curiosità o creatività: le immagini ottenute di trame, tessuti o fiori generano colori e fantasie utilizzabili in diversi ambiti, come ad esempio gli sfondi per il telefono.

Tutti gli smartphone con microscopio

OPPO Find X3 e X3 Pro

La scorsa generazione della linea Find X di OPPO ha visto la fotocamera dotata sul modello base e sulla versione Pro. La linea prevedeva OPPO Find X3 Neo, che però non ha adottato questo accessorio. La linea Find X3 è stata la prima ad adottare questo componente su uno smartphone.

OPPO Find X3 Pro, smartphone con eSIM

realme GT 2 Pro

Uno dei telefoni più riusciti di realme, è un flagship che si distingue per prestazioni, design e fotocamere. Si tratta di uno dei due smartphone con microscopio presenti almeno sul mercato italiano annunciati nel 2022. Lo abbiamo recensito qui, di seguito le foto scattate con questo dispositivo. La qualità non è altissima, ma è più che soddisfacente. Per evitare di ottenere del rumore digitale, è meglio scattare le foto in ambienti ben illuminati.

realme gt 2 pro

OPPO Reno7

OPPO Reno7 è stato presentato nella primavera del 2022. Si tratta di un telefono 4G dal costo accessibile, e adotta quella microcamera vista inizialmente su Find X3 e poi abbandonata dalla generazione successiva. Anche in questo caso le immagini non sono dotate di una qualità rilevante, ma è sempre un’esperienza divertente.

Reno7

OPPO Reno8 T

OPPO Reno8 T è lo smartphone più recente ad annoverare tra le sue funzionalità questa caratteristica. Si tratta dell’erede di Reno7. Il design è simile, così come le performance, in alcuni casi migliorate. Il telefono è in vendita dal 2023 al costo di 399 euro.

Immagine in evidenza: Scuola foto creata da freepik – it.freepik.com

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.