Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano si torna al cinema. Non sarà una sala cinematografica tradizionale, come quella chiusa quarant’anni fa, ora Auditorium. Il Museo infatti, grazie alla partnership con Rai Cinema, ha allestito un VR Cinema in una VR Zone permanente, in Sala Bifora.
VR Cinema: la partnership con Rai Cinema
La nuova sala in realtà virtuale inizierà la sua programmazione a partire da sabato e domenica 12 e 13 e 19-20 febbraio. Al suo interno visori picoG2 di Pico Interactive, con cui il pubblico potrà immergersi nelle frontiere della filmografia. Nella programmazione sono presenti cortometraggi di attualità, docufilm inediti, interviste ai protagonisti del cinema internazionale ed italiano e contenuti di Rai Cinema Channel VR.
Tra i film in programmazione, Vulcano del regista Omar Rashid, proiettato in anteprima al VR Cinema del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia; Happy Birthday, un cortometraggio sul fenomeno degli hikikomori e Being an astronaut, primo film in VR girato nello spazio, che racconta la preparazione degli astronauti.

La missione del Museo
Il progetto VR Cinema rientra nella missione del Museo dell’utilizzo dei linguaggi e delle tecnologie digitali per valorizzare il proprio patrimonio, sia come esperienza della visita, sia al di fuori, attraverso la fruizione della Rete e delle tecnologie mobili. Basti pensare inoltre che il Museo della Scienza e della Tecnologia è stato il primo a creare nel 1997 un proprio sito Web e un ufficio apposito per lo sviluppo delle strategie e dei lnguaggi digitali. Inoltre è l’unico in Italia ad avere in organico un game specialist. Gaming e interattività sono parte integrante della strategia che si impegna nella ricerca, progettazione e realizzazione di applied games per le proprie aree espositive.


Come prenotarsi
La VR Zone permanente del VR Cinema è ospitata presso la Sala Bifora, con primo weekend di apertura il 12-13 febbraio e 19 e 20 febbraio, alle ore 10, 11.15, 12..30, 14.30, 15.45 e 17. Per partecipare alle proiezioni della durata di 45 minuti è necessario prenotarsi qui. Il Museo consiglia di munirsi di un paio di cuffie con jack audio da 3,5 mm, mentre il costo è compreso nel prezzo del biglietto del museo. Le postazioni disponibili sono 8.
Leave a Reply