Nel 2021 Qualcomm ha alzato il sipario sullo Snapdragon 8 Gen 1. Con il suo arrivo, una consistente quantità di miglioramenti rispetto a Snapdragon 888, tra cui una in particolare: la compatibilità con le iSIM. A differenza delle eSIM. di cui abbiamo già parlato qui, queste hanno una maggiore compatibilità con la casa intelligente e i rispettivi prodotti, inoltre vengono supportate direttamente dal chipset. Il futuro sembra quindi procedere verso le iSIM, tuttavia dal 2021 sono stati presentati una seppur moderata quantità di smartphone con eSIM. Sempre più smartphone anche nel 2023 prevedono questa funzionalità, basti pensare che c’è un modello di iPhone che negli USA è venduto senza la possibilità di inserire le SIM fisiche. In Italia non è ancora così e i telefoni sono spesso dual SIM con la possibilità di utilizzare una scheda fisica e una virtuale. Ma quali sono gli smartphone con eSIM del 2023? Eccoli elencati qui.
Smartphone con eSIM del 2023 venduti in Italia
- Apple iPhone 15, 15 Pro, 15 Plus, 15 Pro Max
- Fairphone 5 [RECENSIONE]
- Google Pixel 7a, 8, Pixel 8 Pro
- HONOR 90, Magic V2, Magic5 Pro
- Motorola Edge 40, Edge 40 Neo [RECENSIONE], Edge 40 Pro, Razr 40 Ultra e Razr 40 [RECENSIONE]
- moto g34, g54
- Nokia XR21
- OnePlus 11, 12, Open
- Redmi Note 13 Pro
- Samsung Galaxy A54
- Samsung Galaxy S23, S23 Ultra [RECENSIONE], S23FE, S23+
- Samsung Galaxy Z Fold 5, Z Flip 5
- Sony Xperia 1 V, 10 V
- Xiaomi 13T, 13T Pro, 13 Lite [RECENSIONE], Xiaomi 13 [RECENSIONE]
Quale comprare?
I telefoni con la possibilità di utilizzare una eSIM presentati nel 2023 sono quasi quaranta, se prendiamo in considerazione esclusivamente quelli venduti in Italia e sopra elencati. Il nostro consiglio è sempre quello di restringere la ricerca utilizzando il nostro quiz TELCHI!
Leave a Reply