Nel 2021 Qualcomm ha alzato il sipario sullo Snapdragon 8 Gen 1. Con il suo arrivo, una consistente quantità di miglioramenti rispetto a Snapdragon 888, tra cui una in particolare: la compatibilità con le iSIM. A differenza delle eSIM. di cui abbiamo già parlato qui, queste hanno una maggiore compatibilità con la casa intelligente e i rispettivi prodotti, inoltre vengono supportate direttamente dal chipset. Il futuro sembra quindi procedere verso le iSIM, tuttavia dal 2021 sono stati presentati una seppur moderata quantità di smartphone con eSIM. Sempre più smartphone anche nel 2023 prevedono questa funzionalità, basti pensare che c’è un modello di iPhone che negli USA è venduto senza la possibilità di inserire le SIM fisiche. In Italia non è ancora così e i telefoni sono spesso dual SIM con la possibilità di utilizzare una scheda fisica e una virtuale. Ma quali sono gli smartphone con eSIM? Eccoli elencati qui.
La lista completa
- iPhone 13, 13 Mini, 13 Pro, 13 Pro Max
- iPhone 14, 14 Pro, 14 Pro Max, 14 Plus
- iPad Pro 12.9 (3,4 e 5° gen)
- iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro, 12 Pro Max
- iPad (7,8 e 9° gen)
- iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max
- iPad Mini (5,6 gen)
- iPhone XS, XS Max, XR
- Apple Watch 3, 4, 5 e 6
- iPhone SE (2020, 2022)
- Apple watch SE
- iPad Pro 11 (1,2,3 gen)
- iPad Pro 12.9 (3,4,5 gen)
- Galaxy S22, S22+ 5G, S22 Ultra 5G, S23, S23+, S23 Ultra 5G
- Galaxy Note 20, 20+, 20 Ultra
- Galaxy S21, S21+ 5G, S21 Ultra 5G
- Galaxy Fold, Fold 2, Fold 3, Fold 4, Fold 5, Flip, Flip 3, Flip 4, Flip 5
- Galaxy S20, S20+, S20 Ultra
- Galaxy Watch
- Google Pixel 6, 6a, 6 Pro, 7, 7 Pro
- Google Pixel 3, 3a XL
- Google Pixel 5
- Google Pixel 4, 4a, 4 XL
- Google Pixel 3, 3 XL
- Huawei P40, P40 Pro
- Motorola Razr (2019), Razr 5G, Razr 40, Razr 40 Ultra
- Huawei Mate 40 pro
- Microsoft Surface Duo
- Oppo Find X5, X5 Pro, X3 Pro
- Oppo Reno 5A, Reno 6 Pro 5G
- Honor Magic 4 Pro
- Sony Xperia 10 IV
- Fairphone 4
- Sony Xperia 10 III Lite
Smartphone con eSIM venduti in Italia
Apple
iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, Pro Max e iPhone SE 2022.
Dei cinque modelli di iPhone presentati da Apple, c’è il Pro Max della linea iPhone 14 che si laurea come il precedente come uno tra gli smartphone più costosi. Nella sua massima configurazione, arriva fino a 2.139 euro di costo, ma è di certo in buona compagnia in questa rassegna. Tuttavia c’è anche il più economico tra gli iPhone, ovvero iPhone SE 2022 5G. Diverse le particolarità di quest’ultimo. Si tratta dell’unico smartphone della lista a possedere uno schermo senza interruzioni e sotto i 6 pollici, con connettività 5G ed eSIM. A proposito di iPhone 14: è il primo smartphone di Apple a non avere spazio per una SIM fisica, ma è solo eSIM. Abbiamo spiegato qui perché è importante.


Fairphone 4: lo smarpthone con eSIM sostenibile
Lui vanta l’invidiabile primato di essere il primo smartphone 5G modulare. Presentato ad ottobre, abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con i vertici di Fairphone, per scoprire qualche informazione in più su chi ha a cuore sia la tecnologia, sia la sostenibilità. Di certo è lo smartphone più caratteristico a disporre della capacità di equipaggiare eSIM.

Google Pixel 6, 6 Pro, 6a, 7 e 7 pro
Pixel 6 e 6 Pro sono stati presentati sul finire di ottobre del 2021, mentre il più recente, Pixel 6a, è stato presentato nell’estate del 2022. Sono i primi smartphone ad aver ottenuto (ovviamente) la nuova versione di Android, la 13, che ha sostituito la versione precedente. Nel corso del 2022 sono stati presentati anche Pixel 7 e 7 Pro e supportano la possibilità di utilizzare eSIM.




HUAWEI
Motorola
Motorola Razr 2022
Della casa alata attualmente è disponibile alla vendita un solo smartphone compatibile con le SIM elettroniche, ed è forse il più bello, ovvero l’ultimo della linea Razr. Il nuovo pieghevole ha tanti nuovi aggiornamenti che lo rendono uno dei foldable più completti e piacevoli. Le versioni successive, vedono Razr 40 e 40 Ultra. Del primo abbiamo già una recensione.

Nokia
Nokia G60 e Nokia X30
Gli ultimi dispositivi di Nokia supportano le eSIM, tra questi Nokia G60, recensito nel corso del 2022, e Nokia X30, anche lui presentato nel 2022 e recensito da noi a pochi giorni dall’immissione sul mercato.
OnePlus
OPPO
OPPO Find X3 Pro, Find X5 Pro, Find X5, Find N2 Flip.
OPPO ha scelto Find X3 Pro come primo smartphone con eSIM, scelta poi condivisa anche su Find X5 e Find X5 Pro, i cui segreti sono stati tutti svelati da OPPO successivamente alla presentazione. Inoltre, insieme alle OPPO Enco X2 (che abbiamo recensito qui), è fresco vincitore degli EISA Awards. Anche questa volta si tratta di smartphone di fascia alta e dal costo impegnativo. Tra gli smartphone che abbiamo recensito di OPPO con questa funzionalità, anche OPPO Find N2 Flip, la cui recensione è già disponibile.



Samsung
Samsung Galaxy Z Fold 3 e 4, Samsung Galaxy Z Flip 3 e 4, Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, S22 Ultra, S22 5G, S22+ 5G, Samsung Galaxy S21 5G, S21+ 5G.
Samsung ha arricchito della funzionalità eSIM la maggior parte degli smartphone di fascia alta dal 2021, tra cui anche i pieghevoli. Tra i più recenti senza dubbio i nuovi arrivati, ovvero Z Flip 4 e Z Fold 4. Ma ci sono anche Z Flip 3 (che abbiamo recensito qui) e S21 5G (recensito invece qui) che hanno subito un fisiologico calo di prezzo in seguito all’uscita dei nuovi modelli. Anche S22 Ultra 5G e il suo successore (recensito qui)è uno smartphone con eSIM, la cui particolarità è quella di disporre di un pennino, ovvero la S-Pen, precedentemente caratteristica dell’ormai defunta linea Note.


Sony
Sony Xperia 1 IV, Sony Xperia 10 IV.
Sony ha presentato recentemente due smartphone con eSIM, ovvero Sony Xperia 1 IV e 10 IV. I due dispositivi hanno la particolarità di essere gli unici due Android con uno schermo privo di interruzioni. Inoltre il top di gamma ha l’univocità di essere il primo (e finora) unico telefono ad avere un obiettivo fotografico continuo. Inoltre è fresco vincitore degli EISA Awards 2022, come il modello precedente.


Xiaomi
Del brand cinese attualmente l’unico smartphone a supportare questa funzione è Xiaomi 12T Pro, un telefono di fascia alta attualmente acquistabile al costo di 799 euro. Più avanti è stato introdotto poi anche Xiaomi 13 5G.

Lascia un commento