Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Nokia Circular

7 consigli per ESTENDERE la vita del telefono

HMD Global ha recentemente condiviso sette consigli per allungare la vita degli smartphone. Tra le linee guida recentemente fornite dal GSMA per un miglior utilizzo dei device, al fine di diminuire e-waste e inquinamento, vi è proprio l’aumento della longevità dei device. Prolungare la vita degli smartphone (ma anche dei PC) è possibile, sempre che i produttori lo rendano possibile ad esempio con aggiornamenti più frequenti. Secondo la casa dei telefoni Nokia, al mondo ci sono 6,4 miliardi di utenti di smartphone. Per rendere più sostenibile l’utilizzo della tecnologia, bisognerebbe modellare l’approccio con i dispositivi. Ad esempio, secondo quanto riferito da HMD Global, se si utilizzasse lo stesso telefono per tre anni, ognuno risparmierebbe 160 kg di CO2. Ovvero l’equivalente di un viaggio in auto da Milano a Napoli.

I 7 consigli di HMD Global per allungare la vita dello smartphone

  • Aggiornare il software
  • Riparare anziché sostituire
  • Riciclare
  • Ricaricare in modalità aereo
  • Non ricaricare di notte
  • Ridurre la luminosità
  • Non intasare il cloud

Gli aggiornamenti per allungare la vita dello smartphone

Come affrontato in un post ad hoc in passato, gli aggiornamenti sono strategici per aumentare la vita e la sicurezza di un telefono. Non sempre in passato i produttori lo permettevano, ma ultimamente, brand come Nokia (ma anche altri) hanno portato gli aggiornamenti dai 3 anni e più. Un telefono aggiornato è un telefono più sicuro. Nokia X30 5G, che abbiamo recensito in questo articolo, offre tre anni di update di sicurezza e 36 mesi di aggiornamenti del sistema Android.

allungare la vita dello smartphone

Riparare anziché sostituire

Alle volte sostituire un pezzo in caso di danneggiamento è talmente costoso al punto che viene naturale pensare di sostituirlo con un prodotto nuovo. Tuttavia è più sostenibile provare a ripararlo. Alcune aziende offrono una polizza contestualmente all’acquisto del dispositivo, ma ne esistono anche di terze parti. Inoltre esistono delle app preinstallate, come MyDevice nel caso di Nokia. App simili consentono di accedere ad una diagnostica sullo stato di salute della batteria, dello storage, della temperatura e dell’utilizzo dei dati.

diritto alla riparabilità

Vendere l’usato

Dacché il 90% degli elementi utilizzati per creare uno smartphone è riutilizzabile, bisogna riciclare i telefoni. Esistono diversi programmi per riciclare i device, che siano i programmi di permuta dei rivenditori, ai contenitori appositi presenti nei supermercati, la sezione piccola elettronica delle isole ecologiche locali, o anche servizi che permettono di valutare lo smartphone per una compravendita o la rigenerazione. Nokia ha inoltre introdotto Circular, un servizio in abbonamento che offre un modo sostenibile per utilizzare smartphone e tablet. Infatti con questo programma si può scambiare lo smartphone con uno nuovo, mentre quello usato viene destinato ad un nuovo utente, dato in beneficienza o riciclato. Anche altri brand avevano segnalato la difficoltà di vendere i dispositivi usati dagli utenti, per una sorta di resistenza da parte degli italiani. Secondo i dati forniti da HMD Global, sono 63 milioni i telefoni cellulari inutilizzati solo in Italia.

Ricarica in modalità aereo e non di notte

La modalità aereo può essere utilizzata non solo quando si viaggia, ma anche in fase di ricarica. HMD Global ha stimato che la velocità di ricarica in modalità aereo è più veloce della carica avvenuta con il telefono in stand-by, in quanto l’elaborazione in background è minore. Una ricarica più rapida è dunque positiva per l’ambiente. Meno tempo impiega la ricarica di un dispositivo, meno tempo rimane collegato alla rete elettrica (ed ecco perché potrebbe essere meno consigliabile caricarlo di notte). A proposito di batteria, uno sfondo più tenue riduce il consumo energetico e aumenta la durata della batteria, inoltre schermi troppo luminosi prima di dormire, potrebbero disturbare il sonno. La modalità notturna e la dark mode consentono di eliminare la luce blu e ridurre la luminosità, anche grazie alle impostazioni di Android 12 e Android 13 per rendere lo schermo meno luminoso. E si sa, aumentare la vita della batteria è uno delle strategie vincenti per allungare la vita dello smartphone.

Attenzione al cloud

Valutare ciò che viene conservato nel cloud aiuta a ridurre la propria Carbon Footprint. I servizi cloud necessitano di grandi data center con server in funzione 24/7. Vien da sé che la corrente utilizzata è una quantità rilevante. Eliminare file inutili, foto duplicate o di scarso interesse presenti nel cloud, riduce lo spazio di archiviazione necessario per i propri dati personali nonché la propria impronta di carbonio.

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".