Uno smartphone è più di un semplice dispositivo; è uno strumento indispensabile che ci tiene connessi al mondo, ci aiuta a organizzare la nostra vita quotidiana e offre infinite opzioni di intrattenimento. Tuttavia, trovare uno smartphone che combini perfettamente prestazioni di qualità e prezzo accessibile può sembrare una sfida. Per questo, abbiamo deciso di semplificarti il compito! Ecco la nostra selezione di 12 smartphone sotto i 300 euro. Una rassegna curata di dispositivi che uniscono funzionalità avanzate, design elegante e un prezzo che non danneggerà il tuo portafoglio. Questa lista ti guiderà attraverso una gamma di modelli con diverse caratteristiche, in modo da poter trovare lo smartphone perfetto per le tue esigenze senza superare il budget.
Che tu stia cercando uno smartphone con una fotocamera straordinaria per catturare i tuoi momenti migliori, un dispositivo con una batteria di lunga durata per resistere alle giornate più impegnative, o un telefono con uno schermo di alta qualità per goderti i tuoi film e serie preferiti, troverai sicuramente quello che fa per te nella nostra lista. Ogni smartphone presentato in questa lista verrà rientra nella fascia di prezzo che parte dai 200 euro fino ai 300 euro. Sarà accompagnato da una breve descrizione delle sue caratteristiche principali, insieme a un link, per semplificare il processo di acquisto. La lista è aggiornata all’ 8 giugno 2023.
La lista degli smartphone sotto i 300 euro
Per questa rassegna abbiamo selezionato gli smartphone sotto i 300 euro presentati nel 2023 che ci hanno lasciato un’ottima impressione e che abbiamo recensito.
- Honor 70 Lite
- HONOR Magic5 Lite 5G
- HUAWEI nova 11i
- moto g23
- moto g73 5G
- OPPO Reno8 T
- OPPO A78 5G
- realme C55
- Redmi Note 12 5G
- TCL 40 R 5G | Scheda tecnica
HONOR 70 Lite equilibrio perfetto tra funzionalità e prezzo
L’Honor 70 Lite è uno smartphone che non mancherà di impressionare per le sue prestazioni e il design elegante. Questo smartphone si contraddistingue per la batteria da 5.000 mAh, che garantisce una durata duratura. Dotato dello Snapdragon 480+, possiede una memoria interna di 128 GB. Lo schermo da 6,5 pollici offre una visione chiara e nitida, mentre la tripla fotocamera posteriore da 50 Mpixel assicura scatti di buona qualità. Qui la scheda tecnica.

HONOR Magic5 Lite 5G
HONOR Magic 5 Lite 5G, grazie al suo corpo sottile, peso di soli 175g e una batteria da 5.100 mAh, è lo smartphone ideale per chi cerca leggerezza e durata. Vanta un display AMOLED curvo da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La RAM di 6 GB viene ampliata virtualmente con ulteriori 5 GB grazie alla tecnologia HONOR RAM Turbo. Con una tripla fotocamera da 64 MP e uno sblocco tramite impronta digitale sul display, offre un’esperienza completa a un prezzo competitivo.

HUAWEI nova 11i
Huawei ha recentemente lanciato HUAWEI nova 11i, uno smartphone dal design elegante e con prestazioni notevoli in termini di durata della batteria, funzionalità e qualità visiva e audio. Dotato del sistema operativo EMUI 13 e di un ampio schermo da 6,8 pollici, il dispositivo offre un’esperienza utente ottimale grazie anche alla sicurezza garantita da strumenti come Privacy Center e Security Center. Il reparto fotografico è altrettanto impressionante, con una fotocamera posteriore da 48 MP che offre funzioni avanzate per catturare immagini di alta qualità in una varietà di ambienti. Il HUAWEI nova 11i, disponibile nelle colorazioni Menta e Nero, è attualmente disponibile sul Huawei Store al prezzo di 279,90 euro.

moto g23
Successore di uno dei telefoni più ricercati dello scorso anno, moto g23 (qui la scheda tecnica) è uno smartphone dotato del chipset MediaTek Helio G85, disponibile in configurazioni con 4/8 GB di RAM e un’ampia memoria interna da 64/128 GB. Se necessario, l’archiviazione può essere espansa fino a 512 GB. Questo device si avvale di una GPU Mali-G52. Le sue dimensioni sono 162,7 x 74,6 x 8,1 mm e pesa 184,2 grammi. Presenta uno schermo LCD con una risoluzione HD+ su una diagonale da 6,5 pollici e un tasso di aggiornamento di 90Hz. Il moto G23 si alimenta con una batteria da 5.000 mAh, supportando la ricarica rapida da 30W, anche se il caricabatterie fornito è da 20W. In termini di fotografia, il device offre un trio di fotocamere sul retro: una principale da 50 Mpixel, una grandangolare da 5 Mpixel per le immagini di profondità e una da 2 Mpixel per le riprese macro. La fotocamera frontale del Moto G23, invece, è da 16 Mpixel.

moto g73 5g
Moto G73 presenta il chipset MediaTek Dimensity 930 e la GPU IMG BXM-8-256. Le opzioni di memoria sono di 6/128 GB e 8/256 GB, con la possibilità di espandere fino a 1TB tramite microSD. La sua batteria da 5.000 mAh supporta la carica TurboPower da 30W. Il Moto G73 presenta una configurazione di fotocamera doppia con un sensore principale da 50 Mpixel con apertura f/1.8 e un sensore grandangolare da 8 Mpixel, utilizzabile anche per le foto macro e per calcolare la profondità di campo. La fotocamera anteriore è da 16 Mpixel. Qui la scheda tecnica.

OPPO Reno8 T
OPPO Reno8 T è uno smartphone che combina stile e funzionalità, con dimensioni di 160,6 x 73,7 x 7,8 mm e un peso di 180,7 grammi. Esiste anche una versione con finitura in simil pelle che pesa leggermente di più, 183 grammi. La variante Sunset Orange si distingue per il suo design in pelle vegana, mentre la variante Midnight Black presenta il classico OPPO Glow. L’intera estetica del dispositivo prende ispirazione dalla pelletteria di lusso, con un processo di goffratura utilizzato per simulare l’effetto delle cuciture in pelle. Il telefono presenta anche un anello riflettente intorno al modulo della fotocamera per un aspetto più luminoso e possiede una certificazione IP54. Qui la recensione.

Il Reno8 T è dotato di un ampio schermo AMOLED da 6,43 pollici, con risoluzione di 2.400 x 1.080 pixel. Il display supporta una frequenza di aggiornamento di 90Hz e un campionamento del tocco di 120Hz, ed è protetto da Corning Gorilla Glass 5. Al cuore del dispositivo c’è il chipset MediaTek Helio G99, supportato da 8 GB di RAM (espandibile virtualmente fino a 8 GB) e 128 GB di storage UFS 2.2 e LPDDR4x, espandibili fino a 1 TB. Il Reno8 T offre anche connettività NFC e Bluetooth 5.3, ed è alimentato da una batteria da 5.000 mAh con supporto alla carica rapida da 33W. Il sistema operativo a bordo è Android 13 con l’interfaccia ColorOS 13.
OPPO A78 5G, fino a 3 giorni di autonomia
L’OPPO A78 5G si distingue per il design OPPO Glow e la robustezza IPX4. Dotato di un display da 6,5 pollici, chipset MediaTek Dimensity 700 e RAM da 4/8 GB. Offre una batteria di 5.000 mAh con carica da 33W e una fotocamera principale da 50 MP. Disponibile nelle varianti Glowing Black e Glowing Blue, a dispetto del prezzo di lancio, è uno smartphone sotto i 300 euro, per la configurazione 4/128 GB. Nella nostra recensione è arrivato fino a 3 giorni di autonomia.

realme c55, che upgrade
Il realme C55 fa un salto in avanti rispetto al C33. Dotato di un design ispirato alla natura e uno schermo Full HD+ da 6,7 pollici, il C55 combina eleganza e funzionalità. Sotto il cofano, (qui la scheda tecnica) troverete il chipset MediaTek Helio G88, con opzioni da 6 o 8 GB di RAM e una memoria interna da 128 o 256 GB, espandibile. Il comparto fotografico si distingue per una fotocamera principale da 64 Mpixel e una frontale da 8 Mpixel. Disponibile nei negozi di elettronica principali, parte da 219,99 euro. Un potente aggiornamento per il segmento di fascia media.

Redmi Note 12 5G
La variante 5G del Redmi Note 12 mantiene la maggior parte delle caratteristiche della versione 4G, ma con alcuni aggiornamenti chiave. Spinto dal chipset Snapdragon 4 Gen 1 (qui la scheda tecnica), questo dispositivo vanta un display AMOLED da 6,6 pollici con una frequenza d’aggiornamento di 120Hz. Sulla superficie, troverete un sensore di impronte digitali laterale e l’ingresso per il jack audio da 3,5 mm. La RAM è di 4 GB, con 128 GB di memoria interna espandibile. La fotocamera principale da 48 Mpixel garantisce immagini nitide e dettagliate. L’aggiornamento a Android 12 e la connettività 5G rendono questa versione un’opzione ancora più attraente per chi cerca velocità e prestazioni superiori.

TCL 40 R 5G
Il TCL 40 R 5G, successore del popolare TCL 20 R 5G, offre connettività 5G a un prezzo accessibile. Lo smartphone presenta un display NXTVISION da 6,6 pollici con una frequenza d’aggiornamento di 90Hz e funzionalità di protezione per gli occhi. È alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 700 e include 4 GB di RAM e 128 GB di memoria espandibile. La fotocamera principale da 50 Mpixel, supportata da due sensori da 2 Mpixel per macro e rilevamento della profondità, e una fotocamera frontale da 8 Mpixel offrono opzioni di scatto versatili. La batteria da 5.000 mAh supporta la carica da 15W. Il TCL 40 R 5G è disponibile con TIM e Wind al costo di 239,90 euro.

Leave a Reply