OPPO A78 5G è stato presentato sul mercato italiano ad inizio febbraio 2023. Pensato per la fascia medio-bassa del mercato, è stato introdotto al costo di 329 euro e 369 euro per le versioni 4/128 GB e 8/128 GB (la versione in prova) rispettivamente. Attualmente si può trovare in offerta ovunque ad un costo inferiore ai 300 euro, che lo rendono più appetibile ed equilibrato. I suoi punti di forza sono la straordinaria autonomia e l’ottimo design. Si rivolge principalmente per un pubblico relativamente giovane, che non vuole rinunciare all’affidabilità e ad un bell’aspetto, ma senza spendere una cifra impegnativa.
La confezione
La confezione oltre allo smartphone presenta il cavo USB-A/USB-C e l’alimentatore da 33W. Manca la cover di protezione, ma il telefono non è scivoloso. Tuttavia se viene posato il device su di una superficie piana, non è stabilissimo.
Il design di OPPO A78 5G
Lo smartphone ha un design fresco e moderno, anche se ricorda molto gli ultimi dispositivi della fascia entry level di realme, ma d’altronde, la famiglia di origine è BBK Electronics. Il telefono che abbiamo ottenuto in prova è nella colorazione Glowing Blue; la texture è cangiante a seconda della luce che colpisce la superficie del telefono. Le due fotocamere e la scritta Innovative Ai Camera sono stati inseriti in una sezione ovale lucida, che però soffre in questo caso le ditate. Le dimensioni di OPPO A87 5G sono di 163,8 x 75,1 x 8 mm e pesa 188 grammi. Nel complesso è leggero anche se la sensazione è che il peso non sia equamente distribuito. Il telefono non è scivoloso, ma le linee nette e le misure ingombranti non favoriscono una presa solida e agevole.

Il profilo inferiore presenta l’ingresso per il jack audio, il microfono, la USB Type C, uno stereo speaker. Il profilo destro prevede il tasto di accensione, con un sensore di impronte digitali integrato. Il pulsante sporge un po’ e il sensore è molto sensibile. Anche quando lo si posiziona ad esempio in tasca o si regge in mano, il device penserà che lo si voglia sbloccare, quindi alle volte per gli eccessivi tentativi di sblocco rilevati dal telefono, potrebbe essere necessario inserire il codice per sbloccarlo. Ad ogni modo, quando si intende sbloccarlo, il riconoscimento è quasi istantaneo. Liscio il profilo superiore, infine il lato sinistro prevede il bilanciere del volume diviso in due tasti e lo slot per inserire le due SIM oppure una SIM e la microSD. Infine, lo smartphone è certificato IPX4 per la resistenza all’acqua. Secondo quanto riferito dal produttore, può tollerare cadute fino a 1m di altezza.



Schermo e audio
Lo schermo è un pannello LCD con diagonale da 6,56 pollici. La luminosità arriva fino a 600 nits, ma si legge bene anche sotto la luce del sole intensa. La frequenza d’aggiornamento è fino a 90Hz, mentre la risoluzione è da 1.612 x 720 pixel. Benché sia solo HD+, lo schermo è di buona qualità, non sarà certo un Full HD+, un occhio non allenato non coglierà troppa differenza da un display più performante, diversamente da altri competitor della stessa fascia di prezzo. Lo schermo prevede un notch a goccia, nascondibile dalle impostazioni, in cui è contenuta la fotocamera, utilizzabile anche per lo sblocco con il volto che, con buona illuminazione, è efficace e reattiva.

L’audio della capsula auricolare e dello speaker sono di una discreta qualità e un volume molto alto considerando la fascia di prezzo del dispositivo. L’audio è stereo poiché lo speaker collabora con la capsula auricolare. Non sarà la qualità fornita da un top di gamma, non avvertiremo bassi soddisfacenti, ma è sempre una qualità più che dignitosa e con un volume elevato per un telefono di questo segmento.

Hardware & Software
Lo smartphone è dotato del MediaTek Dimensity 700. Il modello in prova dispone di 8 GB di RAM (c’è anche il modello da 4 GB di RAM) e in questo caso sono espandibili virtualmente di ulteriori 4 GB. Le performance sono fluide, ci si può addentrare anche in giochi impegnativi senza particolari problemi. Lo schermo non permetterà un gioco immersivo, ma il buon audio compensa. A bordo Android 13 e la ColorOS 13. A stupire è la batteria da 5.000 mAh (con carica rapida da 33W) di questo smartphone. Senza particolari attenzioni, se non con l’ottimizzazione in stand-by quando si riposa attivo di default, siamo arrivati comodamente a tre giorni di autonomia, con un utilizzo normale del dispositivo. Si è dimostrato un compagno affidabile e performante, considerando la fascia di prezzo e il segmento in cui si posiziona. Anche dopo diversi minuti di gioco, non abbiamo riscontrato surriscaldamenti rilevanti. Tra le altre caratteristiche, troviamo la GPU Mali-G57 MC2, memoria UFS 2.2, NFC e Bluetooth 5.3. Non abbiamo sentito il bisogno di espandere la memoria RAM e si è dimostrato un dispositivo affidabile.



Il reparto fotografico di OPPO A78 5G
Il reparto fotografico è forse l’aspetto più critico dello smartphone, ma su cui non è necessario essere troppo severi. Non è uno dei suoi punti di forza. La fotocamera anteriore è da 8 Mpixel, mentre nella parte posteriore troviamo una fotocamera da 50 Mpixel e una per il calcolo della profondità di campo da 2 Mpixel. Niente grandangolo, ma si può zoomare digitalmente fino a 2x senza perdere troppi dettagli. C’è anche la funzionalità HD Extra che permette di scattare fino a 108 Mpixel.

Di giorno le immagini sono buone, senza infamia e senza lode. Quando si usa la modalità che porta gli scatti a 108 Mpixel si nota un’eccessiva nitidezza e un eccessivo dettaglio, che di sera sfociano in immagini afflitte da rumore digitale, allo stesso modo anche nella modalità Normale. In scarsità di luce è necessario attivare la modalità Notte, che migliora la resa le immagini senza snaturarle. Bene i selfie di giorno. Nel complesso il comparto fotografico produce immagini in linea con l’offerta del telefono.












Conclusioni
Nel complesso OPPO A78 5G è un dispositivo interessante che ad un prezzo adeguato permette di ottenere un telefono affidabile e con tanta autonomia. Bene le performance, mentre il reparto fotografico prevede dei compromessi, accettabili per il segmento in cui si trova il telefono. Attualmente è acquistabile sul sito di OPPO in bundle con gli auricolari Enco2, a circa 279 euro, su strada si può trovare a prezzi simili senza bundle. Meglio optare per la versione da 8/128 GB, costa poche decine di euro in più della 4 GB, ma è meglio avere un po’ di RAM in più, tra aggiornamenti e funzionalità. Diverse le frecce al proprio arco di questo smartphone, che non deluderà chi cerca tanta autonomia e ottime performance a basso prezzo, su di un telefono con un aspetto moderno e al passo coi tempi.

Leave a Reply