VALE LA PENA comprare un telefono RICONDIZIONATO?

Più volte abbiamo affrontato la tematica dei telefoni ricondizionati. In passato abbiamo stilato la guida per un acquisto sicuro e a quali store affidare l’acquisto. Gli smartphone rigenerati (ma anche i telefoni usati) oltre ad un risparmio economico, sono un aiuto per il pianeta, perché acquistandone uno si risparmia in tutto: in emissioni di CO2, in materiali utilizzati per produrre il terminale e in particolar modo, non si producono altri e-waste. Anche per questi motivi ambientali il mercato dei rigenerati è in continua crescita. Prima di acquistare un telefono ricondizionato, bisogna però porsi qualche domanda: il supporto software sarà ancora duraturo? Diversamente da quanto avviene sui dispositivi iOS, per cui gli aggiornamenti sono continui nel tempo anche per una selezione di smartphone più datati, le patch di sicurezza mensili sui terminali Android in genere vengono distribuite per una media di tre anni. Un vero problema di sicurezza per chi utilizza gli smartphone vecchi con usi alternativi, ma anche per i ricondizionati o i dispositivi usati.

E per quanto riguarda il prezzo? La variabile costo è molto aleatoria. Ogni ricondizionato, come spiegato nella nostra guida, ha un costo che può variare a seconda dell’aspetto e dell’usura che può essere definito in gradi, che partono da “pari al nuovo“, fino ai device più usurati. Abbiamo comunque fatto una ricerca e immaginato di voler acquistare un prodotto dello scorso anno, sia Android sia iOS, di alta fascia, che potenzialmente può ricevere ancora due anni di aggiornamenti di sicurezza (lato Android) e che fosse presente su tutti gli store (lato iOS). Per rispondere dunque alla domanda posta nel titolo, e cioè se vale la pena acquistare un telefono ricondizionato, abbiamo fatto un giro sulle piattaforme più conosciute di vendita di smartphone ricondizionati. Ecco cosa abbiamo scoperto.

L’esempio Samsung Galaxy S21 5G

La nostra prima ricerca prende in considerazione un top di gamma dello scorso anno, Samsung Galaxy S21 5G (lo abbiamo recensito qui), che alla sua introduzione sul mercato avvenuta a metà gennaio 2021, veniva venduto al prezzo di 879 euro nella configurazione 8/128 GB e arrivava fino a 929 euro nella configurazione con 256 GB di storage Per un ulteriore confronto, abbiamo anche preso in considerazione, ove possibile, la generazione successiva, S22 5G, lanciata ai medesimi prezzi. Come riferimento, abbiamo utilizzato la versione con 128 GB di memoria, salvo diversamente segnalato.

Samsung Galaxy S21

Nel momento in cui scriviamo il telefono sul sito di Samsung il Galaxy S21 non è attualmente disponibile all’acquisto (la scritta riporta “disponibile a breve” con costo pari al prezzo di lancio del 2021), mentre su Amazon, nuovo, viene venduto al costo di 665 euro, nella versione da 128 GB.

BackMarket

In condizioni eccellenti il “vecchio S21” di Samsung costa 496 euro su BackMarket. A pochi euro di più e magari colorazione diversa, è possibile acquistare a meno di 500 euro, lo stesso modello con 256 GB di storage. Si può acquistare sulla stessa piattaforma anche il modello successivo a 699 euro per la versione da 128 GB o 949 euro per la versione da 256 GB; in questo ultimo caso, non ha senso acquistarlo ricondizionato, diversamente il modello da 128 GB rispetto al nuovo è molto più conveniente in condizioni “eccellenti”.

eBay

Saper riconoscere un’offerta su eBay, specie nei ricondizionati, non è sempre una facile impresa. Inoltre bisogna tener conto ogni volta dei feedback positivi ricevuti dal venditore. Tenendo conto dei parametri dichiarati poco sopra per la ricerca di un ricondizionato, abbiamo trovato S21 da 128 GB al costo di 476 euro.

Refurbed

S21 “come nuovo” su refurbed viene venduto al prezzo di 539 euro, mentre il modello da 256 GB costa 611 euro. S22 viene venduto rispettivamente al costo di 748 euro e 811 euro. Entrambi i modelli sono più vantaggiosi rispetto al nuovo, se paragonati ai prezzi Amazon o del produttore.

TrenDevice

Per 629 euro in condizioni “Premium” S21 5G è acquistabile su TrenDevice, mentre con 50 euro in più si può accedere alla versione da 256 GB. Non si può confrontare l’acquisto con S22 perché non è presente su TrenDevice.

Vale la pena comprare uno smartphone Android ricondizionato?

In questo caso acquistare un prodotto Android non recentissimo, dello scorso anno con 128 GB di storage può essere più conveniente. Il prodotto ha subito il fisiologico calo di prezzo a cui i telefoni Android sono naturalmente destinati. Il modello successivo ha ulteriormente abbattuto il prezzo, ma il device dell’anno in corso non sempre è disponibile su tutte le piattaforme, con prezzi spesso discordanti e non sempre vantaggiosi. Ecco la tabella con gli esempi per ogni piattaforma.

PiattaformaModello e storagePrezzo
SamsungGalaxy S21, 128 GBNuovo, n.d.
AmazonNuovo, 665 €
BackMarket496 €
eBayPari al nuovo, 476 €
Refurbed549 €
TrenDevice629 €

L’esempio iPhone 12

I prodotti di Apple sono tra i più ricercati e desiderati. Ogni anno viene lanciata una nuova versione e puntualmente scatta la caccia ai prodotti meno recenti; secondo una ricerca di Subito, ad esempio, l’iPhone è uno dei prodotti usati più cercati nella propria piattaforma. Per questa nuova ricerca, abbiamo cercato come modello di riferimento un iPhone 12 con 128 GB di storage, in condizioni pari al nuovo. Nuovo si può trovare su Amazon al costo di 779 euro. Sul sito di Apple, nuovo costa 889 euro, mentre nei negozi di elettronica si può trovare intorno agli 800 euro. Lo stesso modello, nel 2021, era stato lanciato al costo di 989 euro nella versione da 128 GB.

Apple Refurbished

Se sul sito di Apple un iPhone nuovo con le condizioni di cui prima si può comprare al costo di 889 euro, ricondizionato può costare 759 euro. Solo 20 euro in meno rispetto a quanto costa nuovo su strada, come ad esempio Amazon.

BackMarket

Su BackMarket i prezzi variano in base al colore, ma un iPhone 12 pari al nuovo con una configurazione di memoria da 128 GB, può costare tra i 670 euro e i 685 euro. Un prezzo più conveniente rispetto ad un nuovo dispositivo o un ricondizionato certificato Apple.

eBay

Su eBay le offerte e le disponibilità di iPhone, come di ogni smartphone, sono sterminate, e come sempre bisogna verificare tutti gli elementi, per essere sicuri di effettuare un acquisto sicuro. Un dispositivo con le specifiche sopra riportate, nella colorazione bianca, può costare circa 720 euro. Invece ricondizionato, con le stesse caratteristiche, costa 539 euro, ma non è stato possibile verificarne la presenza di un pari al nuovo, ma solo “Buono”.

Refurbed

Su Refurbed molto cambia in base al colore. Un iPhone 12 bianco da 128 GB può costare 869 euro (più del sito ufficiale di Apple) mentre blu può costare 748 euro.

Swappie

La casa finlandese dal 2016 si occupa principalmente di rigenerare e rivendere dispositivi ricondizionati degli utenti. Anche in questo caso il colore può essere un fattore determinante al costo finale, mentre un prodotto in condizioni ottimali con le specifiche ricercate finora, può costare fino a 769 euro.

TrenDevice

Più abbordabile di tutti è il costo di TrenDevice, un iPhone 12 pari al nuovo da 128 GB costa 709 euro, purché si accetti un colore a sorpresa. Diversamente, il costo potrebbe aumentare di altri 30 euro, pur rimanendo inferiore rispetto al sito ufficiale di Apple.

Vale la pena comprare un iPhone ricondizionato?

Per quanto riguarda i device Apple, non è sempre conveniente acquistare un iPhone ricondizionato. Su strada, nei negozi online autorevoli oppure fisici si può trovare ad un costo inferiore rispetto al sito di Apple. Stesso sito che vende un iPhone ricondizionato allo stesso prezzo di quanto proposto dal marketplace di Jeff Bezos, nuovo. Diversamente gli altri siti dedicati alla vendita di ricondizionati si basano molto sul colore, ma anche in questo caso il risparmio non è elevato. Il più delle volte ha più senso comprare un dispositivo, anche della scorsa stagione, ma nuovo, basandosi esclusivamente sul fattore prezzo. Ecco di seguito la tabella con i prezzi per ogni piattaforma.

PiattaformaModello e storagePrezzo
AmazoniPhone 12, 128 GBNuovo, 779 €
AppleNuovo, 889 €
AppleRicondizionato, 759 €
BackMarketEccellente, 670-685 €
eBayNuovo, 720 €
eBayRicondizionato, “Buono” 539 €
RefurbedPari al nuovo, 748-869 €
SwappiePari al nuovo, 769 €
TrenDevicePari al nuovo, 709-739 €

Conclusioni

Questa è ovviamente una ricerca basata su un paio di modelli, uno Android e uno iOS considerati top di gamma della scorsa stagione. Per quanto riguarda il dispositivo Samsung, nella nostra recensione lo abbiamo considerato, al netto dei limiti, come il top da battere nel 2021 nel segmento Android. Acquistare un telefono ricondizionato può avere senso se si rivolge la propria ricerca su un telefono di fascia alta, introdotto l’anno precedente rispetto alla propria ricerca. Un po’ meno senso invece la fascia premium (oltre i 1.000 euro) o i top di gamma lanciati nell’anno in corso. Il risparmio è risicato e se le condizioni sono pari al nuovo, spesso, anche il costo lo è.

Prima di acquistare un telefono rigenerato è dunque consigliabile verificare il prezzo sulle piattaforme citate, sbirciando prima il costo del nuovo sui vari store (Amazon, sito del produttore, catene di elettronica) e poi verificare i costi per ogni piattaforma di device ricondizionati, tenendo sempre presente il grado di usura. Queste considerazioni non hanno preso in esame l’impatto ambientale che farebbero risparmiare gli smartphone ricondizionati, ma sono valutazioni prettamente di tipo economico. Se si vuole fare un favore a sé stessi e all’ambiente, acquistare uno smartphone usato o ricondizionato, è comunque utile e consigliabile.

Immagine in evidenza: Tecnologia foto creata da bublikhaus – it.freepik.com

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.