guida all'acquisto di uno smartphone ricondizionato.

COME e DOVE comprare uno smartphone RICONDIZIONATO

Il prezzo dei telefoni di fascia alta negli ultimi anni ha subito un’impennata impressionante. Tanto per fare un esempio, il top di gamma della linea Note di Samsung una volta si poteva portare a casa sborsando al massimo 800 euro; ora per accaparrarsi l’ultimo nato della suddetta linea, si rischia di spendere più di mille euro. Una soluzione può essere la scelta di puntare sull’usato oppure su uno smartphone ricondizionato, acquistato su piattaforme nate per questo scopo.

La tendenza a scegliere un device sottoposto ad un processo di rinnovamento, sta aumentando negli ultimi anni. Il valore di mercato di questo segmento è di circa 80 miliardi, con un balzo del 4% nelle vendite globali di smartphone ricondizionati nella seconda metà del 2020 rispetto al precedente semestre. Attualmente i ricondizionati venduti ha raggiunto il 10% dei telefoni venduti in totale, che arriverà al 10,23% entro il 2027. Secondo un’ultima stima di Counterpoint, nel 2021 il mercato globale dei ricondizionati, è cresciuto del 21%.

Cosa si intende per ricondizionato

In inglese vengono definiti refurbished, mentre in italiano possono distinguersi in rigenerati o ricondizionati. I dispositivi ricondizionati possono ottenere una sostituzione parziale o totale dei componenti, eccezion fatta per la scheda madre. Diversamente i rigenerati, subiscono la sostituzione di tutte le componentistiche danneggiate o rotte. Lo smartphone ricondizionato può essere quel device restituito da un acquirente dopo l’acquisto, perché può aver cambiato idea sul prodotto, il colore non era quello che si aspettava o proprio l’ordine ad essere errato.

Ma può anche trattarsi di un dispositivo ritirato per un malfunzionamento. In genere possono anche essere dei dispositivi utilizzati per un breve periodo di tempo, o utilizzati per scopi espositivi in negozi o fiere. Ma alcune piattaforme ritirano anche l’usato degli utenti per poi metterli al pari (o quasi…) del nuovo. Per legge tutti i dispositivi che rientrano negli esempi citati prima, devono essere segnalati come ricondizionati, in quanto non si tratta più di un oggetto sigillato, ma sottoposto a rinnovamento e test.

Il processo di ricondizionamento

Prima che un prodotto venga rimesso a nuovo e idoneo alla vendita, deve essere sottoposto a rigidi test e “operazioni a cuore aperto”. Questo vale non solo per gli smartphone, ma anche per televisori o elettrodomestici. Il processo può essere effettuato dal produttore o dalle aziende specializzate. Il device una volta ricevuto dall’ente che si occuperà della rimessa a nuovo, dovrà essere valutato attraverso dei test per estetica e funzionalità. In caso di necessità il prodotto sarà sottoposto a riparazioni e sostituzioni, con materiali nuovi e mai usati. Dopodiché lo smartphone sarà igienizzato e reimballato con i rispettivi accessori e dopo immesso nuovamente sul mercato. In genere i test sono molto rigidi e alcune aziende affrontano più di 40 test per smartphone prima di renderlo idoneo alla vendita. Buona norma è che i prodotti immessi nuovamente sul mercato, vengono segnalati in gradi.

  • GRADO AA:
    Il dispositivo è in condizioni estetiche perfette e dispone di scatola originale con relativi accessori. Le condizioni sono perfette anche in termini di hardware e software. Può godere di garanzia fino a 12 mesi. 
  • GRADO A:
    Simile al precedente grado, il prodotto è in genere semi-nuovo, ma può mostrare piccoli graffi. Allo stesso modo può disporre di una garanzia fino a 12 mesi. 
  • GRADO B: 
    Con questo grado il dispositivo può disporre di accessori e confezione neutra. Può essere anche ammaccato, ma non può rientrare nella garanzia del produttore. Solitamente è sotto garanzia, fino a sei mesi, del venditore. Il funzionamento del device è però perfetto. 
  • GRADO C: 
    Sono i telefoni ricondizionati con evidenti segni di usura e possono mancare degli accessori. Non dispongono di garanzia e possono avere difetti hardware e software. 

In alcuni casi i gradi possono essere segnalati come A++ o A+, in genere dipende dalla piattaforma in cui viene effettuato l’acquisto, ad ogni modo la sostanza cambia poco: maggiore è la gradazione, maggiore sarà la qualità del dispositivo. 

Perché acquistare uno smartphone ricondizionato?

I vantaggi di questa scelta sono diversi. Primo tra tutti il risparmio, che può avvicinarsi alle volte anche fino al 40% rispetto ad uno smartphone uguale, ma nuovo. Anche l’aspetto ambientale, non è da sottovalutare. Tutti i prodotti tecnologici sono particolarmente complessi da smaltire. L’acquisto di uno smartphone ricondizionato evita di affrontare il problema del relativo smaltimento. Secondo il Global E-Waste Monitor 2020, di Counterpoint Research, entro il 2030 i rifiuti elettronici da smaltire saranno un totale di più di 74 milioni di tonnellate. Solo il 17% dei materiali di scarto, viene oggi recuperato. Senza contare al risparmio delle materie prime utilizzate per realizzare il prodotto ex-novo e l’impiego dell’energia elettrica nel processo produttivo, oltre all’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Un prodotto ricondizionato fa risparmiare 185 grammi di rifiuti tecnologici, con un taglio dell’84% in termini di CO2 rispetto ad un prodotto nuovo, con 200 kg di materiali rocciosi necessari per le materie prime. Inoltre piattaforme come Refurbed, garantiscono la possibilità di piantare un albero per ogni dispositivo venduto.

La situazione in Italia

Nel 2021 in Italia le regioni che hanno assistito al maggior numero di acquirenti tra i 20 e i 69 anni che hanno scelto uno smartphone ricondizionato, sono state Lazio, Liguria e Lombardia. Le tre regioni hanno raddoppiato la spesa rispetto al 2020. Le regioni meno virtuose sono state Basilicata, Calabria e Campania. Tuttavia, secondo i dati di CertiDeal, nel 2022 sembra l’inclinazione sembra favorire ad un maggiore interesse. Stando ai dati di Google Insight Finder, ad acquistare device ricondizionati sono perlopiù uomini (71% del totale) e utenti dai 25 e i 34 anni.

Quando comprare uno smartphone ricondizionato

Una buona regola è verificare il prezzo del nuovo, prima di acquistare un device sottoposto a ricondizionamento. Meglio non acquistare un dispositivo troppo datato; innanzitutto perché non vi sarebbe alcun risparmio, in secondo luogo perché si rischia di acquistare un device, almeno nel caso di Android, che potrebbe non ricevere più aggiornamenti. Meglio puntare su un device di fascia alta, perché il risparmio può essere maggiore. Il periodo migliore per acquistare un telefono “refurbished” è dopo quattro o cinque mesi dall’introduzione sul mercato del nuovo, per aspettarne la svalutazione e una definitiva stabilità di prezzo. Oppure, se non si ha particolare fretta, si può attendere la presentazione del modello successivo.

Quale smartphone ricondizionato comprare e quando?
Anche Apple con Refurbished ha un programma di ritiro e vendita di smartphone ricondizionati.

Le caratteristiche tecniche da valutare prima di acquistare uno smartphone ricondizionato

Se si tratta di dispositivi presentati relativamente da poco (al massimo da un anno) se di fascia medio-alta o alta, possiamo stare abbastanza tranquilli sulla capacità hardware del dispositivo di reggere anche alle app più energivore e fameliche di prestazioni. Diversamente, sarà necessario prestare particolare attenzione alla scheda tecnica. Quasi sicuramente il 2021 sarà l’anno del definitivo lancio dei dispositivi 5G (Apple e Samsung nella fascia alta e media, hanno presentato solo nuovi modelli 5G), quindi si potranno trovare molte offerte anche su device LTE/4G (tenersi alla larga dai 3G). Considerando che non tutta Italia è ancora coperta dalle reti di quinta generazione, sono ancora acquisti sensati. Ecco qualche consiglio sulle specifiche:

  • STORAGE
    Ogni modello può avere uno o più tagli di memoria. Se non dispongono di uno slot per l’espansione di memoria, 64 GB sono il minimo indispensabile per app e foto da salvare.
  • RAM
    Se si cerca un dispositivo Android, 4 GB di Ram sono il minimo per aspettarsi un utilizzo fluido e senza patemi, che possa durare ancora qualche tempo. Meglio ancora se il S.O. è nella versione Stock.
  • CPU
    Anche in questo caso può variare molto da modello a modello, ma in linea di massima non si dovrebbe prendere in considerazione un device che non sia almeno octa-core con almeno 2,0 GHz.
  • BATTERIA
    Già dai primi tempi batterie con 3.000 mAh o poco più non erano sufficienti per portare a termine una giornata lavorativa. Se possibile, meglio cercare device con batterie da almeno 4.000 mAh.

Piattaforme di vendita: quali scegliere

Non è possibile consigliarvi quale piattaforma scegliere, perché è un fattore soggettivo. Possiamo elencare però quali sono i Pro e i Contro di ogni piattaforma di vendita. Ce ne sono diverse, a partire da Apple Refurbished, sito ufficiale della mela morsicata, oppure Amazon Renewed, con i suoi pro e contro da valutare. Ma ci sono anche Swappie, Refurbed, TrenDevice… Sotto una breve guida con i vari pregi e difetti di ogni singola piattaforma.

Smartphone ricondizionato - Amazon Renewed

AMAZON RENEWED

Amazon non è nuova alla vendita di prodotti usati o ricondizionati, attraverso la piattaforma interna Amazon Warehouse; tuttavia gli smartphone ricondizionati sono venduti su una piattaforma alternativa, sempre interna all’e-commerce di Jeff Bezos, Amazon Renewed. I device sono venduti con garanzia Amazon valevole un anno. Un disclaimer avvisa che i dispositivi sono testati “come nuovi”, ma possono “non presentare imperfezioni visibili a meno di 30 cm di distanza”. Cosa vuol dire? Può voler dire tutto, come può voler dire nulla, ma non è molto rassicurante.

Ad ogni modo esiste la politica di reso di Amazon, ed è un bene. L’offerta su Renewed è considerevole, le descrizioni sono esaustive. Le recensioni possono far intendere una panoramica generale sul prodotto, ma gli oggetti venduti sono molti, specialmente i melafonini. Non è possibile per cui verificare il grado di ogni singolo oggetto, come si evince anche dalle recensioni non sempre benevole. Inoltre, non sempre si può contare sulle spedizioni Prime.

PRO: 

Affidabilità Amazon
Presenza feedback
Garanzia 1 anno Amazon

CONTRO:

Grado prodotto non verificabile
Perlopiù iPhone
Non sempre spedizioni Prime

APPLE REFURBISHED

Su Apple Refurbished è possibile consultare la disponibilità di device ricondizionati e certificati dalla stessa Apple. I prodotti subiscono il canonico processo di ricondizionamento, che consiste anche nella sostituzione della batteria e del guscio esterno. I device sono venduti con l’ultimo aggiornamento software, un anno di garanzia, spedizioni e resi gratuiti. Il prodotto viene reinscatolato insieme a cavi e accessori, ma in una nota viene spiegato che le scorte sono limitate e che la disponibilità verrà garantita solo dopo aver ricevuto il pagamento completo. Lo store di Apple dedicato agli iPhone ricondizionati non presenta il grado per ogni dispositivo, però considerando i test e la sostituzione a priori di batteria e scocca con elementi totalmente nuovi, fa presumere che le condizioni estetiche e le funzionalità siano simili al nuovo. Di certo si potrà contare sull’affidabilità Apple, la garanzia di un anno e i resi gratuiti.  

PRO

Batteria e scocca nuove
Garanzia Apple
Spedizioni/Resi gratuiti

CONTRO

Impossibile verificare il grado
Scorte limitate
Disponibilità garantita previo pagamento

EBAY: lo smartphone ricondizionato all’asta

Ebay è un mercato sterminato, dove si possono trovare smartphone nuovi, usati e ricondizionati. A differenza di Amazon qui districarsi tra i prodotti e le rispettive garanzie è un po’ più dispersivo. Ogni venditore ha la sua politica di reso e garanzia, sebbene vi sia sempre la protezione di eBay che garantisce per l’affidabilità del produttore (dove possibile) o la restituzione del denaro in caso in cui l’oggetto non venga recapitato. Su questa piattaforma è un po’ più semplice verificare il grado del prodotto ricondizionato, che può essere trovato dalla ricerca o nella pagina dedicata ai prodotti ricondizionati di eBay. Anche qui prima dell’acquisto avremo delle descrizioni spesso esaustive, ma anche in questo caso dipende da venditore a venditore, su cui comunque è possibile verificarne i feedback e le recensioni.

PRO 

Grado dispositivo ben evidenziato
Possibilità aggiunta assicurazione

CONTRO

Privati e Attività si possono confondere
Regole di pagamento e spedizione diverse per venditore

OPPO

Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra del 2022, OPPO ha annunciato anche in Italia il suo programma di vendita di smartphone ricondizionati. Il servizio di Trade-In, attivo dal 25 aprile 2022, una forma di permuta che consentirà agli utenti di acquistare un nuovo smartphone, ottenendo come valutazione del proprio dispositivo una cifra che può arrivare fino ad un massimo di 750 euro.I device ricondizionati saranno prodotti integri o Live Demo Unit, categorie di prodotti che vengono certificati OPPO e che garantiscono, secondo l’azienda, il massimo delle performance tecnico/funzionali ed estetiche.

PRO 

Grado dispositivo ben evidenziato
Grande sconto sui dispositivi

CONTRO

Poca scelta
Smartphone non recentissimi

reBuy

La piattaforma nasce con l’intento di acquistare e rivendere prodotti usati di elettronica. Una volta spedito il prodotto, reBuy lo ripara e lo rimette in vendita, in modo che l’utente che lo ha fornito potrà guadagnare sulla vendita del dispositivo. Oltre agli smartphone, l’azienda prende in carico anche PC, Mac, wearable, fotocamere e tablet. L’acquisto avviene scegliendo un prodotto, che sarà classificato tra le seguenti opzioni: “Buono” “Molto buono” “Come nuovo” o “Accettabile”.

PRO 

Tanti dispositivi
Facile individuarne il grado
Si possono rivendere

CONTRO

Nulla da segnalare

Refurbed - Smartphone Ricondizionato

REFURBED: uno smartphone ricondizionato venduto, un albero piantato

Tra le startup più green del proprio settore, tanto da ottenere alcuni riconoscimenti in tal senso, Refurbed si occupa in alcuni mercati europei della vendita di smartphone ricondizionati, tra cui anche l’Italia. Gli smartphone venduti dalla piattaforma sono sottoposti a rigidi controlli, affinché possano essere venduti con condizioni simili al nuovo. Sfogliando le pagine del sito web di Refurbed, è possibile apprendere alcune caratteristiche chiave della sua offerta. Secondo quanto si apprende dalla piattaforma, un prodotto prima di essere venduto può essere sottoposto fino a 40 test prima dell’idoneità alla vendita e si può risparmiare fino al 40%.

La garanzia è di un anno (ma si può prolungare a pagamento) ed è prevista anche assistenza post-vendita con tanto di assistenza telefonica gratuita, ed è decisamente un punto a favore. Inoltre è prevista una prova di 30 giorni dei prodotti, resi e spedizioni gratuite e per ogni prodotto acquistato la piattaforma si impegna a piantare un albero.

PRO

Politica trasparente e affidabile
Sensibile verso l’ambiente
Ampia scelta

CONTRO

Non è possibile consultare il grado ma una stima di usura dello smartphone ricondizionato

SWAPPIE

Sui social network e sulle piattaforme come YouTube, sarà sicuramente capitato di imbattersi in annunci pubblicitari di Swappie, un e-commerce di dispositivi ricondizionati Apple. Nato in Finlandia e in rapida crescita anche in altri mercati europei tra cui anche l’Italia, come già detto tratta esclusivamente iPhone. Anche questa piattaforma assicura 12 mesi di garanzia, la spedizione da 1 a 4 giorni lavorativi e il reso gratuito, se effettuato entro 14 giorni. Tra gli altri servizi offerti, Swappie permette il pagamento rateale del dispositivo, possibile in tre tranche attraverso il servizio ScalaPay. Anche questa piattaforma permette di contattare il servizio clienti telefonicamente, ma non è indicato se il numero è a pagamento o meno.

Il punto forte di Swappie che abbiamo trovato solo su questo e-commerce, è che nonostante la nutrita quantità di dispositivi disponibile, è possibile selezionare quale tipo di grado si vuole acquistare per quel determinato modello. Sul sito sarà possibile scegliere quindi, oltre alla memoria disponibile, dispositivi che partono da C fino al grado A++ che viene indicato quasi come pari al nuovo. I prodotti prima di essere venduti possono essere sottoposti fino a 52 test. Tra le varie modalità di pagamento Swappie annovera anche Paypal e il buon vecchio contrassegno, mentre per le spedizioni si affida a DHL con consegne in tutta Italia. Recentemente ha lanciato il servizio premium. Tra i più richiesti, iPhone 11.

PRO

Pagamenti in tre rate
Facile individuare grado iPhone

CONTRO

Diritto di recesso di soli 14 giorni
Spedizioni che possono arrivare a 4 giorni
Prezzi forse un po’ alti

TrenDevice

Trendevice

Anche TrenDevice si occupa della vendita di dispositivi ricondizionati, tra l’altro anche in negozi fisici e assistenza a Manocalzati (AV). Attiva dal lontano 2013, si occupa anche di indossabili o iMac. I prodotti ritirati vengono sottoposti fino a 37 test e una volta messi in vendita si differenziano in Premium, Smart e Low Cost. I dispositivi acquistabili sono solo Apple, Samsung Huawei.
Accetta pagamenti tramite PostePay, PayPal o rate a tasso zerro tramite Oney. Presente anche il contrassegno. Purtroppo le spese di consegna hanno un costo a parte, che varia dai 10 ai 15 euro con corriere espresso assicurato. Il diritto di recesso è di appena 14 giorni senza spese di restituzione.

PRO

Pagamento rateale
Garanzia
Ritiro usato

CONTRO

Spese di spedizione
Diritto di recesso 14 giorni
Tre brand di smartphone

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.