smartphone non oltre i 6 pollici

6 smartphone non oltre i 6 pollici

Questa è stata una delle rassegne più difficili da stilare. Paradossalmente è stata più semplice riempire la lista dei telefoni con una diagonale inferiore ai sei pollici. Molte persone cercano su Google dispositivi e smartphone non oltre i 6 pollici, ma in realtà ne esiste solo uno, ovvero il Sony Xperia 10 IV, che oltre ad essere l’unico smartphone con una diagonale da 6 pollici spaccati, è anche l’unico ad avere uno schermo privo di interruzioni in questa rassegna, insieme a Sony Xperia 5 IV, che però ha uno schermo di poco più ampio. Perciò, per completare la rassegna, abbiamo dovuto inserire anche telefoni che rientrassero nel range da 6,0 pollici fino ad un massimo di 6,1 pollici.

Per restringere il campo il più possibile abbiamo selezionato principalmente smartphone introdotti sul mercato nel corso del 2022, ma alcuni device delle generazioni precedenti, come ad esempio iPhone 13 o i Mark III di Sony, corrispondono più o meno a questa caratteristica. Tutti hanno dimensioni compatte e sono caratterizzati da un design snello e accattivante. La maggior parte prevede la certificazione IP68 che li assicura resistenti ad acqua e polvere. I prezzi sono invece ad ampio spettro. Si parte dai 459 euro di Google Pixel 6a fino a quasi 1.400 euro di iPhone 14 Pro. Tutti prevedono schermi di alta qualità, ma i Sony dispongono di alcune caratteristiche uniche, come l’espansione della memoria via microSD, jack audio, ampie batterie e ottiche Zeiss.

Tutti gli smartphone non oltre i 6 pollici più recenti

iPhone 14 e 14 Pro

Gli ultimi in termine cronologico a rientrare in questo segmento, sono le due delle ultime quattro fatiche di Apple. Stessa diagonale, ma con schermi diversi. Il primo presenta il classico notch introdotto con iPhone X, mentre il 14 Pro prevede la Dynamic Island che è stata presto copiata anche da uno sviluppatore di temi. I telefoni come novità assolute presentano la connettività satellitare e la Crash Detection, ovvero la possibilità di rilevare gravi incidenti automobilistici e la capacità di segnalare l’emergenza ai propri contatti e chiedere aiuto. I prezzi sono elevati. Anche l’iPhone 14 più economico ha un prezzo di partenza di 1.029 euro.

Google Pixel 6a

Già si parla dei prossimi Pixel 7, ma intanto il Pixel 6a è l’ultimo della sesta generazione degli smartphone di Google, nonché uno dei primi ad aver visto arrivare Android 13. Sotto certi aspetti le specifiche ricordano quelle di un iPhone: schermo OLED, niente espansione di memoria, niente jack audio, due fotocamere da 12 Mpixel, una con stabilizzatore ottico e una grandangolare. La carica rapida è invece da 18W, il chipset è il Tensor proprietario di Mountain View. Abbiamo anche certificazione IP67 e WiFi 6e. Il costo è però di fascia media: si parte dai 459 euro.

Samsung Galaxy S22

Uno dei meno recenti smartphone non oltre i 6 pollici (in realtà la diagonale è di 6,1 pollici…) è arrivato sul mercato all’inizio dell’anno. Prevede uno schermo AMOLED con refresh rate da 120Hz, è certificato IP68 e a differenza dei precedenti dispone di tre fotocamere, due con stabilizzatore ottico. La principale è da 50 Mpixel e la secondaria è da 10 Mpixel con zoom ottico 3x. L’ultima è da 12 Mpixel, grandangolare. Prevede la Samsung Dex, ovvero una funzionalità per replicare l’esperienza desktop di un PC attraverso lo smartphone, ne abbiamo parlato qui. Supporta la carica wireless e la carica inversa. La versione base da 128 GB è attualmente scontata del 20% su Amazon.

Sony Xperia 5 IV

Come tutti gli ultimi telefoni della casa nipponica, è orientato alla multimedialità e all’acquisizione delle immagini. Lo schermo del Sony Xperia 5 IV è privo di interruzioni e prevede tre fotocamere da 12 Mpixel, due delle quali con stabilizzatore ottico, cioè quella standard e quella tele. Infine c’è una terza fotocamera grandangolare. Anche il Sony Xperia 5 è certificato IP68 e rispetto a tutti i precedenti dispone di tre caratteristiche da non sottovalutare. Infatti è stato costruito tenendo in considerazione la possibilità di espandere la memoria via microSD, ha un’ampia batteria da 5.000 mAh (con carica rapida, wireless e inversa), il jack audio da 3,5 mm e ottiche Zeiss, oltre al supporto alle fotocamere Sony Alpha.

Sony Xperia 5 IV

Sony Xperia 10 IV, l’unico vero smartphone non oltre i 6 pollici

Come detto nell’introduzione, è l’unico smartphone non oltre 6 pollici. Tutti gli altri mostrati prima arrivano a 6,1″, mentre questo è da 6,0 pollici. Le specifiche sono simili al precedente, ma cambiano un po’ le fotocamere. Infatti la principale rimane da 12 Mpixel con OIS, ma la tele e la grandangolare sono da 8 Mpixel. Non si trova la firma di Zeiss sulle fotocamere, ma rimane una batteria molto ampia. Si posiziona sulla fascia media ed è possibile acquistarlo sotto i 500 euro.

Sony Xperia 10 IV

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.