Dopo aver preso in rassegna gli smartphone con fotocamera da 64 Mpixel e da 108 Mpixel, oggi prendiamo in esame i dispositivi con fotocamera da 50 MP presentati nel corso del 2021. Generalmente sono gli smartphone di fascia media ad equipaggiare un sensore simile, ma verso la fine del 2021 anche i telefoni di fascia entry level hanno incominciato a disporre di fotocamere più performanti.
In vendita in Italia sono 11 gli smartphone in grado di connettersi alle reti di nuova generazione con questa caratteristica. Molti sono stati presentati all’inizio dell’anno, ma alcuni di questi o non sono ancora arrivati (come ad esempio i Pixel di Google) oppure ancora sono freschi di presentazione, ma già in vendita, come ad esempio i nuovi Motorola. Alcuni ancora, come ad esempio il POCO M4 Pro 5G, è arrivato sul mercato da poche settimane, come successiva generazione di un dispositivo presentato all’inizio dell’anno. Un’altra peculiarità di questa rassegna è che si toccano quasi tutte le fasce di prezzo. Si parte da meno di 200 euro per quanto riguarda realme C25Y (che non abbiamo inserito perché 4G, così come Redmi 10 e realme 8i), fino ai 1.399 euro di Xiaomi Mi 11 Ultra. Inoltre, moltissimi degli smartphone presenti in questa rassegna, dispongono anche di fotocamere da 48 Mpixel.
Tutti gli smartphone in vendita in Italia con fotocamera da 50 MP
- Google Pixel 6 e 6 Pro
- Huawei nova 9
- moto g51 e g71
- OnePlus 9 e 9 Pro, Nord 2 5G e Nord CE 5G
- OPPO Find X3 Pro
- POCO M4 Pro 5G
- Xiaomi Mi 11 Ultra
Google Pixel 6 e 6 Pro: i flagship di Google con 50 MP di fotocamera
Sono stati presentati ad ottobre e presentano un chipset proprietario di Google. A bordo presentano Android 12 nella versione più pura, ma non sono stati esenti da qualche critica, per via della velocità di ricarica e il riconoscimento delle impronte digitali. Tuttavia in Italia arriveranno per la primavera del 2022, con prezzi dai 649 ai 999 euro.
Huawei nova 9
Si tratta di uno dei due smartphone con cui Huawei tenta il rilancio nel nostro Paese, in cui ha individuato ben 1 milione di utenti che utilizzano smartphone con a bordo i servizi di Huawei. Era in sconto per le feste natalizie, oltre alla fotocamera da 50 MP, dispone anche di uno schermo OLED. Il costo è poco inferiore ai 500 euro.
moto g51 e g71
Due dei diversi smartphone della linea g presentata verso la fine del 2021. Una linea g piuttosto popolosa quella di quest’anno, grazie ad una inedita e prolifica Motorola che in un solo giorno ha presentato cinque dispositivi. Tra questi g51 e g71, il primo ha uno schermo ampio da 6,8 pollici, quasi da poter essere considerato un phablet, inoltre ha una batteria da 5.000 mAh. Il secondo ha uno schermo OLED e prestazioni più performanti. I prezzi sono rispettivamente di 279 euro e 339 euro. Alla compagnia si aggiungerebbe anche moto g31, che però non è un telefono capace di connettersi alle reti di nuova generazione.
OnePlus 9, 9 Pro, Nord 2 5G e Nord CE 5G: un quartetto con foto a 50 MP (con Hasselblad)
Per OnePlus è stato un anno movimentato. Prima la sigla della partnership con Hasselblad per le fotocamere della serie 9, l’introduzione della modalità Xpan sui flagship OnePlus 9 e 9 Pro, la crescita e la fusione con OPPO. Per il futuro si parla di OnePlus 2.0, ma il brand rimarrà ben distinto. Qui potete trovare la recensione di OnePlus Nord CE 5G; per quanto riguarda i prezzi, si parte dai 329 euro e 369 euro di Nord CE 5G nelle configurazioni 8/128 GB e 12/256 GB. Per la serie 9 invece il costo è di poco meno di 700 euro per la versione base e intorno ai 900 euro per la versione Pro (che per un po’ di tempo è stato tra i telefoni più costosi). Nord 2 5G invece, viene venduto a 399 euro per la versione 8/128 GB e 499 euro per la versione 12/256 GB
OPPO Find X3 Pro
Il flagship di OPPO è stato presentato con Lite e Neo (che abbiamo recensito qui). Il Pro non è stato tra i telefoni più a buon mercato, ma nel corso delle vacanze di Natale è stato scontato fino a quasi 400 euro, con un prezzo di partenza da 1.149 euro fino a 780 euro circa. Dalla sua, eSIM, la certificazione IP68, lo Snapdragon 888, 12 GB di RAM, 256 GB di storage e due fotocamere da 50 MP. Tra l’altro, si fregia del premio EISA.
POCO M4 Pro 5G
Lui è l’unico della rassegna con un rapporto qualità/prezzo davvero invidiabile. Si posiziona sulla fascia di poco superiore alla entry level, ma ha performance impressionanti per il costo. Lo abbiamo recensito qui e premiato qui. Non è certo esente da difetti, ma si rivolge a chi vuole spendere poco senza rinunciare a nulla.
Xiaomi Mi 11 Ultra
Lui è Ultra in tutto. Nel nome, nelle dimensioni, nelle prestazioni. Lo abbiamo recensito qui, ed è quello con maggior innovazioni (dispone della capacità di misurare la frequenza cardiaca e di un piccolo display posteriore), inoltre ha performance ragguardevoli anche lato fotografico. Con i suoi 1.399 euro, è il telefono più esclusivo della rassegna. Lo si può comprare solo sul sito di Xiaomi.
Leave a Reply