vivo v23 e v23 Pro

vivo V23 e V23 Pro: lo smartphone cambia colore al sole

Mentre dall’altra parte del mondo gli annunci tecnologici si susseguono senza sosta nel corso del CES 2022, in India sono stati presentati due nuovi smartphone vivo. Non è una novità, dal momento che l’azienda nel mercato asiatico introduce non proprio uno smartphone al giorno, ma quasi, ma la particolarità dei nuovi vivo v23 e v23 Pro è nella capacità del vetro di cambiare colore alla luce del sole.

La caratteristica che li rende in grado di cambiare colore (almeno nel modello Sunshine Gold) è perché sono dotato di un vetro che quando è colpito dalla luce del sole e da altre fonti di raggi UV artificiali, riflettono uno spettro di colori brillanti. Un’altra caratteristica della colorazione Sunshine Gold è la cornice unibody lucida, che conferisce una sensazione di nitidezza, oltre ad apparire traslucida. La colorazione Stardust Black è invece caratterizzato da una cornice opaca e piacevole al tatto, secondo quanto riferito da vivo. Lo smartphone possiede inoltre un telaio in alluminio aerospaziale, mentre la versione Pro è modellato con uno schermo curvo 3D.

vivo V23 e V23 Pro

vivo V23, le specifiche tecniche

Le dimensioni dello smartphone nella versione base sono di 157,2 × 72,4 × 7,3 mm (Stardust Black) o di 7,5 mm (Sunshine Gold), mentre il peso è di 179 grammi nella colorazione scura e 181 grammi in quella oro. vivo V23 possiede uno schermo da 6,44 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel, il pannello è AMOLED con rapporto d’aspetto da 20:9, supporto HDR10+ e refresh rate da 90Hz. Il device è alimentato dal MediaTek Dimensity 920, supportato dalle configurazioni di memoria da 8/128 GB o 12 GB di RAM e 256 GB di storage. A bordo Android 12 con Funtouch OS 12 (qui parliamo della 11). Non è possibile espandere la memoria, mentre la batteria è da 4.200 mAh con carica rapida da 44W.

Il reparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 64 Mpixel con apertura da f/1.89, affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 Mpixel con apertura da f/2.2 e una terza macro da 2 Mpixel con apertura f/2.4. Quella frontale è invece dedicata a chi preferisce i selfie, il sensore è da 50 Mpixel ed è affiancata da una fotocamera grandangolare da 8 Mpixel con lente da 105°.

Tra le altre caratteristiche lo smartphone prevede connettività 5G, ha un sensore di impronte digitali posto sotto al display e non ha il jack audio.

La versione Pro

Nella versione Pro cambiano diverse specifiche, a cominciare dallo schermo, sempre AMOLED, ma con diagonale da 6,56 pollici e risoluzione da 2.376 x 1.080 pixel. Varia anche il rapporto d’aspetto, questa volta da 19,8:9. Il refresh rate è sempre da 90Hz, con luminosità fino a 1.300 nits. Questa volta sotto al pannello troviamo il MediaTek Dimensity 1200, supportato dalle medesime configurazioni di memoria della versione base. La batteria è da 4.300 mAh con carica rapida da 44W. Misura 159,4 x 73,2 x 7,3 mm e pesa 171 grammi.

Il reparto fotografico questa volta prevede un sensore principale da 108 Mpixel, affiancato dalla medesima fotocamera grandangolare e macro. Non cambia il set fotografico nella parte anteriore, composto dalla fotocamera grandangolare e per i selfie da 50 Mpixel.

Prezzi e disponibilità

vivo V23 avrà un costo al cambio di 356 euro nella configurazione 8/128 GB, mentre la versione con più memoria costerà 416 euro al cambio. La versione Pro invece avrà un prezzo al cambio di 463 euro, mentre la versione da 12/256 GB costerà 523 euro al cambio. Le prenotazioni avranno inizio da oggi in India, con disponibilità a partire dal 13 gennaio nella versione Pro e dal 19 gennaio nella versione base.

via

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.