L’annuncio della partnership tra Xiaomi e Leica è arrivato verso la fine di maggio, ed ecco che a distanza di poco più di un mese in Cina è stato presentato il primo dispositivo a disporre di una fotocamera realizzata in collaborazione con il produttore tedesco: Xiaomi 12S Ultra. Lo smartphone succede alla linea Xiaomi 12, annunciati ormai più di tre mesi fa. Per l’occasione sono stati presentati anche Xiaomi 12S e 12S Pro, quest’ultimo con fotocamere Leica.

Le specifiche tecniche di Xiaomi 12S Ultra
Lo smartphone ha dimensioni di 163,1 x 74,9 x 9 mm e pesa 225 grammi. Il dispositivo è certificato IP68 per la resistenza ad acqua e polvere. Possiede un ampio display da 6,7 pollici, con pannello AMOLED, supporto HDR10+ e risoluzione da 3.200 x 1.440 pixel. Il refresh rate è fino a 120Hz, con luminosità fino a 1.500 nits. La protezione è Corning Gorilla Glass Victus. Sotto allo schermo un sensore di impronte digitali. Gli altoparlanti sono doppi, con audio Harman/Kardon. Non è presente l’ingresso per il jack audio.
Al suo interno Xiaomi 12S Ultra si avvale dello Snapdragon 8+ Gen 1, supportato da 8/12 GB di RAM e 256 GB di storage oppure 12 GB di RAM e 512 GB di storage. Non è prevista l’espansione di memoria. al suo interno il device dispone di un sistema di dissipazione del calore che prende spunto dal meccanismo biologico che le foglie di una pianta impiegano per assorbire l’acqua. Secondo Xiaomi, la pompa di raffreddamento tridimensionale è progettata con una serie di canali i quali utilizzano una rete capillare per pompare il liquido di raffreddamento condensato sul lato opposto alle aree calde. In questo modo viene migliorata l’efficienza, con un aumento del 100% la conducibilità termica di una singola unità, rispetto ai tradizionali sistemi di dissipazione del calore VC. Non mancano Wi-Fi 6E, NFC e Bluetooth 5.2.

Batteria e ricarica
Xiaomi 12S Ultra è il primo modello dell’azienda cinese ad adottare due chipset Xiaomi Surge proprietari, tra cui uno utilizzato per la ricarica rapida, Xiaomi Surge P1 e uno per la gestione della batteria, Xiaomi Surge G1. La batteria da 4.860 mAh è a anodo di silicio-ossigeno, mentre il rispettivo chipset supporta una corrente di uscita fino a 16A, con un’efficienza di conversione del 96,8%. Gli algoritmi di gestione della batteria supportati dal chipset, offrono la possibilità di proteggere la sicurezza operativa della batteria. Viene inoltre monitorata la scarica in modo da prevedere con precisione la durata della batteria disponibile. Il telefono supporta inoltre una ricarica tramite cavo fino a 67W, quella wireless da 50W e quella wireless inversa da 10W. La ricarica adattiva evita il sovraccarico della batteria, con un aumento dei cicli di ricarica del 25%.
Il reparto fotografico sviluppato con Leica di Xiaomi 12S Ultra
La fotocamera principale adotta un obiettivo asferico 8P, in tal modo è possibile risolvere problemi come bagliori, ghosting e aberrazione cromatica. Presente anche un rivestimento antiriflesso, un rivestimento dell’inchiostro del bordo dell’obiettivo e del materiale copolimero olefinico ciclico, più un filtro a luce infrarossa con tecnologia di rivestimento a rotazione. Il sensore principale è l’IMX989 di Sony, in grado di ridurre il rumore ed estendere la gamma dinamica. Viene dunque aumentata la luce catturata, che secondo Xiaomi permetterebbe di acquisire scatti migliori in condizioni di scarsa luce. Il sensore principale è da 50 Mpixel, con apertura f/1.89. Dispone inoltre dello stabilizzatore ottico.
La fotocamera secondaria è grandangolare, con obiettivo Sony IMX586 da 48 Mpixel e lente da 128°, con apertura f/2.2. C’è anche un obiettivo periscopico sempre con sensore Sony, da 48 Mpixel, con stabilizzatore ottico, zoom ottico 5x, digitale 12x e ottica Leica Summicron e registrazione video fino a 8K. Questo reparto fotografico rende Xiaomi 12S Ultra il primo Android a supportare la registrazione e la riproduzione video HDR Dolby Vision. Impiega inoltre HyperOIS per migliorare la stabilità, con una compensazione continua dei movimenti durante la registrazione video. HyperOIS sfrutta due frame per portare il motore OIS nella posizione originale. In tal modo offre a ciascun frame una gama efficace e completa di stabilizzazione. La fotocamera frontale è RGBW da 32 Mpixel.
Disponibilità e prezzi per la Cina
Attualmente disponibile solo per il mercato cinese, è disponibile nelle colorazioni Classic Black e Verdant Green, al prezzo al cambio di 895 dollari per la configurazione 8/256 GB, 969 dollari per la 12/256 GB e 1.044 dollari per la 12/512 GB. Disponibile su ordinazione, sarà in vendita in Cina dall’8 luglio.
Leave a Reply