Il mercato globale degli smartphone ha subito una contrazione nel primo trimestre del 2023, come riferisce Counterpoint, in linea con i dati di Canalys. Le spedizioni hanno visto un calo del 14% su base annua e del 7% su base trimestrale, attestandosi a 280,2 milioni di unità. Questi dati sono stati rivelati dalla ricerca più recente del servizio Market Monitor di Counterpoint.
Samsung mette la freccia
Nel primo trimestre del 2023, Samsung ha superato Apple come leader nel mercato degli smartphone, grazie alla serie A di fascia media e alla recentemente lanciata serie S23. Apple, invece, ha registrato il minor calo su base annua tra i primi cinque marchi, raggiungendo una quota record del 21% nel Q1. Il fatturato globale degli smartphone è diminuito del 7% su base annua, attestandosi intorno ai 104 miliardi di dollari. Tuttavia, Apple, Samsung e Xiaomi hanno registrato un aumento dei loro prezzi di vendita medi su base annua. La ricerca suggerisce che il calo nel mercato degli smartphone è dovuto a una serie di fattori, tra cui la debole ripresa economica in Cina, le preoccupazioni sulle banche e la crescente incertezza del mercato. Inoltre, i consumatori stanno scegliendo di rinnovare i loro dispositivi meno frequentemente, ma optando per smartphone più resistenti quando effettuano un acquisto.
Nonostante la riduzione delle spedizioni, Apple è riuscita a catturare quasi la metà di tutte le entrate degli smartphone, con 58 milioni di unità spedite nel Q1 2023. Le spedizioni di Samsung sono diminuite del 19% su base annua, ma sono cresciute del 4% su base trimestrale, raggiungendo 60,6 milioni di unità. Apple e Samsung rimangono i marchi più redditizi, insieme catturano il 96% degli utili operativi globali nel settore degli smartphone. Per quanto riguarda i principali marchi di smartphone cinesi, Xiaomi, OPPO e vivo, tutti hanno registrato un calo a doppia cifra nelle spedizioni nel Q1 2023. Questo è dovuto principalmente al rallentamento stagionale in Cina e alla lenta ripresa economica del paese.

Un mercato in sofferenza
Secondo gli analisti di Counterpoint, il mercato degli smartphone continuerà a lottare per i prossimi trimestri, e una significativa ripresa è improbabile prima del periodo delle festività natalizie. Inoltre, la ricerca evidenzia l’impatto dei problemi di catena di approvvigionamento e dei costi crescenti dei componenti sul mercato degli smartphone. La scarsità di chip e la carenza di componenti hanno portato a ritardi nella produzione e nella distribuzione di dispositivi, influenzando le vendite globali. Nel frattempo, la competizione nel settore degli smartphone sta diventando più intensa, con nuovi marchi e modelli che cercano di conquistare quote di mercato. Ad esempio, l’ascesa di aziende come realme e OnePlus, che offrono dispositivi di fascia alta a prezzi competitivi, mette ulteriore pressione sui marchi tradizionali.
Il futuro della domanda
Le strategie di marketing e le collaborazioni tra le aziende tecnologiche e i provider di servizi diventano sempre più cruciali per attirare nuovi clienti e fidelizzare gli utenti esistenti. Ad esempio, gli sconti e le offerte sui piani tariffari, così come le promozioni incrociate con altri prodotti e servizi, potrebbero stimolare la domanda di smartphone e contribuire a migliorare le vendite. Anche la crescente adozione della tecnologia 5G influenza il mercato degli smartphone. Con il rapido sviluppo delle infrastrutture 5G in tutto il mondo, si prevede che la domanda di dispositivi compatibili con questa tecnologia aumenterà nei prossimi anni. Di conseguenza, i produttori di smartphone dovranno adeguare le loro offerte di prodotti per soddisfare le esigenze dei consumatori che richiedono velocità e prestazioni superiori.
Inoltre, l’attenzione dei consumatori sulla sostenibilità e l’ambiente potrebbe portare a un cambiamento nel comportamento d’acquisto. Molti clienti stanno diventando più consapevoli dell’impatto ambientale dei dispositivi elettronici e stanno cercando opzioni più sostenibili, come smartphone con una maggiore durata e dispositivi rigenerati o ricondizionati. Infine, l’innovazione tecnologica continuerà a plasmare il mercato degli smartphone. L’introduzione di nuove funzionalità, come schermi pieghevoli, fotocamere migliorati e tecnologie di ricarica rapida, potrebbe stimolare l’interesse dei consumatori e incoraggiare l’acquisto di nuovi dispositivi.
Leave a Reply