Per il quinto trimestre consecutivo il mercato globale degli smartphone vede un continuo calo, stabile al 12% su base annua, anche nel primo trimestre del 2023. L’unico brand in ripresa, stando ai dati riferiti da Canalys, è Samsung, che riconquista una quota di mercato del 22%, scalzando Apple dalla prima posizione, staccata di un punto percentuale. In terza posizione Xiaomi, con l’11% delle quote di mercato. Al quarto e quinto posto rispettivamente OPPO e vivo, con il 10% e l’8% delle quote.

Secondo gli analisti di Canalys, il declino del mercato anche nel primo trimestre del 2023 non ha colto di sorpresa il settore, che stava facendo ancora i conti con il negativo 2022. Questo per via delle condizioni macroeconomiche locali, che hanno proseguito ad ostacolare gli investimenti e le operazioni dei venditori in diversi mercati. Questo nonostante le promozioni e gli sconti. La domanda è infatti rimasta debole, in particolar modo nella fascia bassa, colpita perlopiù dall’inflazione elevata e che ha influito sulla fiducia e dunque sulla spesa dei consumatori.
Il calo della domanda ha portato ad una rilevante riduzione delle scorte lungo l’intera catena di approvvigionamento. I canali riducono dunque i livello di inventario, per garantire le operazioni. Per mantenere un basso livello di volume di vendita, i venditori hanno dunque continuato ad essere cauti nella produzione.

L’analista di Canalys Toby Zhu ha comunque notato un moderato miglioramento nella domanda di alcuni smartphone. Questo perché alcuni fornitori sono diventati più attivi nella pianificazione della produzione e dell’ordine dei componenti. Canalys ha previsto che l’inventario dell’industria degli smartphone potrebbe raggiungere un livello migliore entro la fine del secondo trimestre del 2023, tuttavia è presto per prevedere la ripresa della domanda dei consumatori. Ci si aspetta comunque un miglioramento per via della riduzione delle scorte nei prossimi trimestri. I produttori si sono maggiormente concentrati sulle innovazioni e l’aumento dell’efficienza della produzione dopo un ciclo di fluttuazione. Si è passati da una crescita per volumi ad una crescita per qualità. La popolarità dei device 5G e dei pieghevoli, fanno da traino al settore intero.
Leave a Reply