Tra cinque anni avverrà il sorpasso dei foldable?

IDC ha recentemente condiviso le proprie previsioni relative alle spedizioni globali di smartphone pieghevoli. Le stime prevedono che saranno spedite 21,4 milioni di unità nel corso del 2023, con un aumento del 50% rispetto ai 14,2 milioni di foldable spediti nel 2022. Nel 2027 la società di ricerca stima invece le unità spedite saranno 48,1 milioni, con un tasso di crescita annuale composto del 27,6% dal 2022 al 2027.

D’altronde i foldable sono l’unico fattore positivo in un mercato in costante calo e che ha visto una diminuzione di più dell’11% nel 2022. Ruota comunque una buona domanda attorno al nuovo fattore di forma, sebbene anche questo abbia subito un calo in seguito ad una crescita elevata dei primi tempi. I prezzi medi di vendita stanno diminuendo (anche se di poco), tuttavia i pieghevoli rimangono per ora nei segmenti di prezzo premium praticamente ovunque. Un segmento non ancora maturo, ma che vede miglioramenti per tutti gli attori in gioco, con progressi di tipo hardware e software per tutti i brand, che aumenteranno di volta in volta.

Le dichiarazioni degli autori

Il mercato dei telefoni pieghevoli ha chiuso leggermente al di sopra delle previsioni precedenti poiché i consumatori iniziano ad abbracciare il nuovo fattore di forma“, ha affermato Anthony Scarsella , responsabile della ricerca.”Un calo del 10% del prezzo di vendita medio ha aiutato il mercato a crescere del 75,5% nel 2022, poiché i dispositivi pieghevoli sono diventati più convenienti in numerosi mercati. Con i nuovi fornitori e modelli che si uniranno alla gara quest’anno, prevediamo che il mercato pieghevole sarà l’unico punto luminoso nel 2023 con una crescita del 50,5%, mentre il mercato totale degli smartphone si contrae dell’1,1%”.

Una pletora di nuovi modelli di fornitori attuali e nuovi che arriveranno sul mercato entro la fine dell’anno non possono che ribadire il recente successo e l’aumento della domanda a cui stiamo attualmente assistendo nel mercato“, ha affermato Nabila Popal, direttore della ricerca. “I dispositivi pieghevoli sono stati un punto focale chiave al Mobile World Congress di quest’anno poiché i venditori erano ansiosi di mostrare nuovi modelli e dispositivi concettuali. Con il mercato degli smartphone in calo di oltre l’11% lo scorso anno, i consumatori hanno bisogno di nuova motivazione per uscire e passare a qualcosa che può stupirli. I dispositivi pieghevoli attualmente portano quel “fattore wow” e credo che continueranno a conquistare più titoli e a superare gli smartphone non pieghevoli nei prossimi cinque anni “.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.