L’incontro tra arte e intelligenza artificiale: il prompting come nuova frontiera creativa

“Cosa cambia nel momento in cui un atto di creazione è mediato da un atto di computazione?” Questa domanda cruciale guida Prompting. Poetiche e Politiche dell’Intelligenza Artificiale, il nuovo libro di Niccolò Monti, pubblicato nella collana Urano diretta da Francesco D’Isa. Un testo che esplora le implicazioni e le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel panorama artistico contemporaneo, aprendo a nuove riflessioni sui limiti e le possibilità della creatività umana.

Dal prompting alla rivoluzione artistica

Monti analizza il prompting, una tecnica che consente di generare opere visive, sonore o testuali a partire da semplici comandi scritti. Strumenti come ChatGPT e MidJourney hanno reso queste tecnologie accessibili, trasformando processi complessi in interfacce intuitive e ampliando la portata della creazione artistica. Il libro non si limita a spiegare il funzionamento tecnico dell’IA generativa, ma traccia un percorso che parte dalle radici storiche del prompting, collegandolo ai Surrealisti e ai loro metodi di creazione automatica. Da qui, l’autore conduce il lettore verso le più recenti innovazioni del deep learning, interrogandosi su come queste stiano rimodellando l’esperienza estetica.

Arte, tecnologia e filosofia

Monti invita il lettore a riflettere su una domanda fondamentale: l’intelligenza artificiale segnerà la fine della creatività o inaugurerà un nuovo paradigma? Prompting non è solo un manuale tecnico, ma una meditazione profonda su come la tecnologia influenzi la creatività. Le riflessioni filosofiche si intrecciano con analisi pratiche, offrendo un quadro completo delle sfide e delle opportunità che emergono dall’adozione di queste tecnologie. L’autore esplora anche le implicazioni politiche ed estetiche dell’IA, sottolineando l’importanza di una lettura critica dei modelli generativi e delle loro applicazioni. Attraverso una serie di “margini di lettura”, Monti arricchisce il testo con approfondimenti che stimolano ulteriori riflessioni.

Un testo essenziale per comprendere il futuro dell’arte

Prompting si presenta come una lettura indispensabile per artisti, studiosi e appassionati interessati a capire come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo la creatività. Con un linguaggio accessibile e una visione innovativa, Monti delinea un futuro in cui la computazione non è nemica della creatività, ma un alleato capace di ampliare le possibilità espressive.

Disponibile nella collana Urano, il libro è un invito a esplorare i confini tra uomo e macchina, arte e tecnologia, offrendo strumenti per anticipare le sfide che l’arte dovrà affrontare nel prossimo futuro.

Dettagli del libro:

  • Autore: Niccolò Monti
  • Collana: Urano
  • Pagine: 98
  • Formato: 13,5×19 cm
  • Prezzo: 12 euro

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)