Siamo quasi a metà novembre, mese di shopping e acquisti per le feste natalizie. In questo periodo è pieno di offerte, sconti e promozioni. Nel 2022 è stato promosso anche il giorno dedicato ai single, con sconti e promozioni ideati in realtà anche per chi single non è. Insomma, ogni occasione è buona per invogliare l’utente all’acquisto, senza contare che si terranno a breve il Cyber Monday e il Black Friday. Piattaforme come Amazon quest’anno danno il via alla settimana di acquisti a partire dal 18 novembre e fino al 28 novembre, benché il “venerdì nero” sia in programma il 25 novembre e il “lunedì elettronico” il 28 novembre, mentre altri brand hanno già iniziato a promuovere ogni tipo di sconto. In questa Guida al Black Friday scopriremo come effettuare acquisti in sicurezza e con veri vantaggi.
Partiamo dal principio
Il Black Friday in genere cade il primo venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, in programma il quarto giovedì di novembre. Dal 1952, negli USA, benché il termine Black Friday non fosse ancora in uso, è considerato come l’inizio della stagione dello shopping natalizio. Solo più recentemente, in particolare negli ultimi decenni, il termine Black Friday è entrato sempre più in voga, anche per via degli store online, benché Oltreoceano sia una ricorrenza da almeno quarant’anni.
Prima di tutto: occhio alla sicurezza!
Check Point a novembre del 2022 ha diffuso un piccolo vademecum (a cui noi abbiamo aggiunto un punto) per poter trascorrere il periodo dello shopping online in sicurezza. Nelle settimane prenatalizie dedicate agli acquisti e alle promozioni, è facile imbattersi in siti malevoli e tentativi di truffa. Non solo, il Brand Phishing aumenta, e avviene quando un sito malevole veste i panni di un brand autentico (o ad esempio, un corriere). In questo modo la veste potrebbe trarre in inganno l’utente, che consegnerebbe soldi o credenziali e dati sensibili ai malfattori.

In linea generale, bisogna affidarsi solo ai siti autentici e per una maggior sicurezza, raggiunti solo dopo aver inserito l’indirizzo giusto nella barra degli indirizzi del browser. Inoltre non bisognerebbe mai fidarsi dei siti privi del lucchetto prima dell’URL nel browser, infine un consiglio da non scordare mai e adatto a qualsiasi periodo, è quello di creare, se il proprio Istituto Bancario lo prevede, delle carte virtuali per acquisti limitati ad un budget o per un periodo limitato. In questo modo se dovessero essere sottratti i dati sensibili della carta da un sito malevolo, non saranno intaccati i propri risparmi, perché la carta virtuale è scaduta dopo l’acquisto oppure pochi giorni dopo.
Altri due consigli ever green, in un periodo in cui la casella di posta è stracolma di newsletter dedicati a sconti e promozioni, per essere certi di non cadere in trappola, mai cliccare sui link e come prima, inserire l’URL nella barra degli indirizzi. Prestare attenzione anche ai pop-up per il login: anche loro sono utilizzati dai malfattori per sottrarre dati sensibili.
Infografica sicurezza di Proofpoint (Il post prosegue dopo l’immagine)

Attenzione anche al reale risparmio
Uno dei motivi per cui si acquista di tutto nel corso del Black Friday sono le offerte molto accattivanti. Il meme sottostante ne è certo una caricatura e non si applica esclusivamente al Black Friday, ma anche nella stagione dei saldi estivi ed invernali. Uno dei trucchi per non farsi fregare dalle offerte troppo belle per essere vere, è comprare quello di cui davvero abbiamo bisogno e cercarlo già da prima del Black Friday. In questo periodo gli acquisti vengono centellinati in attesa delle promozioni della settimana dello shopping.

Se però si riuscisse a mettere ad esempio nella wishlist un prodotto (o più di uno) diverso tempo prima degli sconti, si potrà vedere ad esempio su Amazon quanto è cambiato il prezzo nel corso delle settimane. L’esempio riportato qua sotto è ovviamente un limite, due anni sono un tempo interminabile che in alcuni casi potrebbe rendere l’acquisto inutile perché diventato obsoleto, però è un modo per capire il reale funzionamento dei prezzi. In questo caso infatti è riportato se il prezzo è diminuito (o rialzato) e di quanto. Può essere una strategia efficace in vista dell’imminente Black Friday o del prossimo Cyber Monday o delle prossime promozioni in generale.

Per essere certi che vi sia un effettivo risparmio, sarebbe bene inoltre monitorare più di un sito web prima dell’acquisto, senza farsi ingolosire da quella che sembra un’offerta che non si può rifiutare dal primo sito in cui ci si imbatte. I prodotti tecnologici alle volte vengono venduti ad un prezzo più alto dal sito del venditore. Store fisici o online alternativi al produttore potrebbero proporre prezzi più vantaggiosi. Quando si vuole comprare uno smartphone nuovo ad esempio, si può cercare online il prezzo al momento del lancio sul mercato e verificare in quale store costa di meno adesso tenendo presente anche la configurazione di memoria, per capire se vi è un’effettiva promozione e se ne valga la pena. Inoltre è bene controllare che oltre all’acquisto, non sia necessario sottoscrivere un abbonamento per il corretto funzionamento del prodotto, come in alcuni casi di accessori per la smart home. Ma sono consigli che vanno bene sempre, non solo sotto Natale.

Nell’esempio sottostante abbiamo acquisito tre screenshot a metà novembre (prima del Black Friday), ma con offerte e sconti da tutti gli store già in atto. Nel primo store Samsung Galaxy S22 Ultra nella configurazione 8/128 GB costa 869 euro. Nel secondo negozio la versione da 256 GB viene venduto a 999 euro senza caricabatterie. Nel secondo caso viene venduto con caricabatterie a 1.489 euro nella configurazione 12/512 GB, infine nel terzo store si può trovare a 1 TB al costo di 1.499 euro senza caricabatterie. In quale store è più conveniente? Ovviamente dipende da quanta memoria si voglia e quanto si possa spendere. Tuttavia al lancio nella versione da 8/128 GB il prezzo era di 1.279 euro. La configurazione da 12/256 GB costava 1.379 euro, mentre per la 12/512 GB era di 1.489 euro. Infine la versione esclusiva acquistabile sul sito di Samsung con 12 GB di RAM e 1 TB di storage costava 1.689 euro. Questi prezzi erano stati pensati per il prodotto privo di caricabatterie.
Il post continua dopo le immagini




Non farsi ingannare dalle false recensioni
Le false recensioni sono una pratica scorretta di cui abbiamo parlato ormai un anno fa, ma con cui piattaforme come Amazon sono in guerra da tempo. Sono 200 milioni le recensioni sospettate di essere finte nel 2020. In questi anni Amazon sta collaborando con le aziende, le piattaforme e con una task force di esperti per individuare e chiudere i canali che promuovono le recensioni fake. BeSpoke e ReviewMeta hanno però individuato che nella categoria Tech su Amazon UK vi sono 67.544 recensioni false nella categoria Tech. Una percentuale media del 16% di recensioni false e una media di 1.351 valutazioni false per prodotto. Le prime dieci posizioni vedono, ironia della sorte, tutti prodotti Amazon. Tra i prodotti con le recensioni più false c’è il Blink Video Doorbell con il 29% delle recensioni false e la Blink Mini Security Camera con il 15% delle recensioni false. Per individuarle ci si può far aiutare dal tool di ReviewMeta.

Il Black Friday non è sostenibile
Benché molti acquirenti in tutto il mondo attendono questo periodo per lo shopping natalizio, è bene sapere che non è sostenibile. Secondo i dati condivisi da Subito, nel corso del Black Friday del 2021 sono state generate spese per 1,8 miliardi di euro. Ciò vuol dire che nell’atmosfera sono state immesse 429 mila tonnellate di CO2, quantificabile in 435 viaggi da Londa a New York e viceversa. Inoltre diverse aziende in questo periodo potrebbero ingannare l’utente con pratiche di greenwashing; si tratta di un ambientalismo di facciata di alcune imprese volte a migliorare la propria immagine agli occhi dei consumatori in termini ambientali. Inoltre potrebbero essere messe in atto una serie di iniziative per convincere l’utente a spendere soldi su un progetto che risulta essere sostenibile solo nel periodo cruciale e abbandonato magari subito dopo. Non esiste un modello di Black Friday o Green Friday davvero sostenibile. Tuttavia non possiamo far mancare alla nostra guida al Black Friday, l’indicazione del progetto di Subito The Green Side. Il Second Hand permette di risparmiare in termini di costi, economici e ambientali, dunque perché non darsi all’acquisto di oggetti pre-loved? Chiaramente, come regali potrebbero non essere apprezzati oggetti già usati. Tuttavia per sé stessi, può essere un modo per far un favore alle proprie tasche e alla sostenibilità. Se invece si vuole acquistare un prodotto nuovo va bene, purché serva davvero!

Lascia un commento