Era diverso tempo che volevo scrivere un post sulla smart home che vorrei. Non un vero e proprio tutorial, anzi, più che un articolo giornalistico sarà una lista dei prodotti che vorrei acquistare (alcuni dei quali ho già acquistato) per casa mia, o che mi piacerebbe acquistare se avessi una carta di credito illimitata, come la mia wish list su Amazon. Dopo il trasferimento nella nuova abitazione, ho aspettato diversi mesi prima di attivare una linea telefonica con Wi-Fi, ma ora che è attivata posso finalmente pensare alla disposizione dei dispositivi nella mia casa intelligente.
Prima di passare alla lista di idee della smart home, qualche piccolo dato aggiornato allo scorso febbraio sulla domotica in Italia. Secondo i dati riportati dai colleghi di CorCom nel 2021 in Italia il 46% degli italiani disponeva di almeno un oggetto smart. Lo stesso anno è stato di crescita su tutti i canali, con un +40% delle vendite per un totale di 245 milioni di euro, tra bonus, incentivi e il lavoro dei retailer online. I dati aggiornati a dicembre 2021 invece nel terzo trimestre le spedizioni di prodotti per la casa hanno visto una crescita globale del 10,3% in termini di spedizioni. Uno dei momenti migliori per acquistare i prodotti per la smart home e gli assistenti vocali, è senza dubbio nei vari Prime Day, dove i prodotti firmati Amazon sono tra i più scontati. Il prossimo si terrà l’11 e il 12 ottobre 2022.
La smart home che vorrei
I prodotti che elencherò di seguito sono quelli a cui ho pensato per la casa in cui vivo, un piccolo bilocale su misura d’uomo, con un ampio terrazzo e con animali domestici. Fate uno sforzo d’immaginazione e provate ad immaginare la casa passo dopo passo e a come disporrei i vari prodotti. Tra i vari ambienti ho anche inserito i prodotti da abbinare per un’esperienza completa. Considerate che per alcuni prodotti potrebbe essere necessario acquistare un abbonamento a parte per un corretto utilizzo oppure accessori di support. Ho diviso le stanze e le parti della casa con un titolo con sfondo verde. I colori per i prodotti per la sicurezza hanno invece uno sfondo rosso, mentre i vari prodotti sono differenziati in giallo.

Ci sono importanti informazioni da considerare prima dell’acquisto dei prodotti. Alcuni di questi non devono essere sostituiti con regolari controlli di sicurezza sugli elettrodomestici (come caldaie, lavatrici, etc). Inoltre alcuni dispositivi, fondamentali per la sicurezza, potrebbero aver bisogno di una solida connessione. Ad esempio c’è la possibilità che i rilevatori di perdite d’acqua possano dover essere installati in zone della casa che non godono di un ottimo segnale. Potrebbe essere dunque utile installare ripetitori o router più performanti. Puoi sempre farti aiutare dal tuo elettricista di fiducia per essere sicuro di configurare correttamente tutti i parametri e che il segnale sia buono per tutte le zone della casa, dell’ufficio, del negozio, etc.
Potrebbe essere necessario pensare all’acquisto di un tablet che funzionerebbe come hub per il controllo di tutta la casa. Molte app dovrebbero essere installate sullo smartphone per avere notifiche e controlli sempre a portata di mano. Tuttavia per altri accessori potrebbe non essere totalmente utile l’installazione di app che potrebbero appesantire il telefono senza un effettivo utilizzo. Dunque si potrà acquistare un dispositivo accessibile a tutta la famiglia e posizionato ad esempio in sala. Vanno bene soluzioni qualsiasi o prodotti come Echo Show con Visual ID o di Google con funzionamento simile. Su Amazon infine c’è una sezione dedicata ai meno avvezzi con la tecnologia, ma vogliono comunque sperimentare le potenzialità della Smart Home: qui è stata presentata la sezione “Certificato per gli umani”. Si tratta di prodotti semplici da utilizzare e soprattutto da configurare, perlopiù compatibili con Alexa. Infine, la maggior parte dei prodotti inseriti in questa lista, sono perlopiù certificati da enti che lavorano per confermare la sicurezza degli utenti e recentemente il colosso di Jeff Bezos ha introdotto Amazon Kids, per consentire ai più piccoli di interagire con gli assistenti in totale sicurezza per i minori.

Porta d’ingresso / Cancello / Ingresso condominio
Citofono/Campanello intelligente
Nell’ingresso posizionerei sin da subito un citofono intelligente e una serratura smart. Già ancora prima di aprire la porta di casa, la concorrenza è tanta e ci si può sbizzarrire con gli acquisti. Possiamo installare ad esempio un campanello con videocamera, con o senza cavo e un lucchetto smart. Partendo dal campanello, troviamo dispositivi di Netatmo, Amazon, Google, etc. Nel caso volessimo installare anche una videocamera, potremo pensare di abbinarla all’acquisto di un dispositivo con schermo di Amazon, in modo da poter consultare le immagini in tempo reale.
Tra i citofoni/campanelli come quelli di Amazon, possono collegarsi ad un dispositivo compatibile, che sia un Echo Dot, Echo Show o un Chime per inoltrare le notifiche e i suoi del campanello quando qualcuno è alla porta. C’è anche un sensore di movimento e le immagini sono in HD. Si può collegare il prodotto sostituendolo al campanello tradizionale per un’alimentazione perpetua, oppure acquistarlo in bundle con il plug-in (con un elevato incremento del prezzo) per mantenere un’alimentazione continua.

Netatmo propone un dispositivo costoso, ma che offre la resistenza alle intemperie con la certificazione IP44 e la possibilità di salvare i dati su microSD. Inoltre funziona senza abbonamento (ma deve ovviamente essere connesso al Wi-Fi) e ha un sensore che avvisa in tempo reale tramite notifiche se in prossimità ci sono ospiti (che siano desiderati o meno).
Serratura intelligente
Nuki è un’azienda specializzata nei prodotti per la smart home, i suoi prodotti di punta e più popolari riguardano l’accesso nel condominio e nelle abitazioni. Tra questi troviamo Nuki Smart Lock 3.0, un apriporta automatico. Si può gestire da smartphone o smartwatch e non necessita di chiavi. Può essere utile per un accesso semplice per ospiti, familiari (addirittura animali con pet sitter a seguito, al bisogno) ma può essere necessario l’acquisto a parte di altri accessori. La terza generazione del prodotto di Nuki guarda alla sicurezza e al risparmio energetico. Per il corretto funzionamento, potrebbe dover essere obbligatorio l’acquisto di Nuki Bridge. Prevede un LED rosso che segnala eventuali errori di sistema, inoltre le comunicazioni avvengono in modalità cifrata, con gli standard di sicurezza elevati pari a quello dell’online banking. Altri accessori con un funzionamento simile di altre aziende, ad esempio Bosch, possono essere usate ad esempio per finestre o balconi.
Anticamera / Ingresso / Sala
Air Quality
Amazon ha sviluppato lo Smart Air Quality Monitor, uno strumento in grado di rilevare la qualità dell’aria. Tra gli elementi in grado di monitorare il particolato (PM 2.5), i composti organici volatili (VOC) il monossido di carbonio, umidità e temperatura. Compatibile con Alexa, può inviare una notifica sul telefono, o un annuncio sui dispositivi Echo. Le Routine possono essere impostate per accendere e spegnere i dispositivi quando la qualità dell’aria è scarsa.

Diffusore oli essenziali
Alcuni prodotti prevedono non solo la luce LED colorata per un’atmosfera adatta ad ogni occasione, ma anche la diffusione di oli essenziali per una maggior personalizzazione. Ankrs con il suo diffusore è controllabile tramite Alexa e Google Home. Funziona anche come umidificatore, diffusore di aromi e ultrasuoni e luce multicolore.

Immagine di rawpixel.com su Freepik
Termostato
Soluzioni come il Termostato di Bosch permette di riscaldare efficientemente l’appartamento con la temperatura desiderata e con soluzioni per il risparmio energetico. Inoltre consente una rilevazione costante dell’umidità dell’aria, con indicazione della stessa tramite display. L’acquisto potrebbe richiedere anche accessori venduti a parte, come il Controller Bosch ed è compatibile con Google Assistant e Alexa.

Xiaomi Mi Air Purifier
Se i primi due prodotti rilevano la qualità dell’aria, il purificatore di Xiaomi dispone di un filtro HEPA originale per eliminare il 99,97% delle particelle inquinanti di dimensioni fino a 0,3 micron. Anche questo prodotto come tutti quelli nella lista è controllabile dall’app (in questo caso la Mi Home) e da Google e Alexa. Si avvale anche di un display per illustrare le informazioni sull’aria di casa. Sicuramente è un oggetto ingombrante e con un design minimalista, ma ad esempio può essere utile nelle stanze senza finestre o nelle case con strade trafficate nelle vicinanze. Alcune delle recensioni su Amazon riportano che funziona bene anche in caso di presenza di allergeni, come ad esempio due amanti dei gatti entrambi allergici ai gatti, hanno riportato di non soffrire più di allergia con il purificatore. Informazione da prendere con le pinze, ma che provare costa circa 120 euro.
Sala e cucina: la smart home anche nella macchina del caffè
Clima
I controlli per la climatizzazione intelligenti possono sostituire i telecomandi a infrarossi degli impianti, in modo da poter controllare da remoto condizionatore e pompa di calore. Con questi strumenti è possibile pianificare temperatura diurna e notturna, per un clima ottimale a seconda delle fasce orarie, delle abitudini e a seconda della stanza. Alcune soluzioni, come quella di tado°, tiene conto delle condizioni meteo per agire di conseguenza sull’elettrodomestico e dare supporto per un risparmio energetico. L’azienda ha anche previsto uno strumento per la previsione del consumo energetico.
Illuminazione
Per gli amanti dell’illuminazione (e soprattutto dei party) ci sono delle lampadine intelligenti che sono compatibili con gli assistenti vocali di Amazon e Google e che permettono di essere attivate tramite app o la voce. Fino a 16 milioni di colori selezionabili per l’atmosfera perfetta a seconda della situazione, dalla più romantica alla più festaiola. Il timer consentirà di impostare quali luci accendersi in modo omogeneo e in quale orario. E ovviamente anche di spegnersi gradualmente. Alcuni prodotti permettono di sincronizzare i LED con la musica che si sta ascoltando per un party più coinvolgente. Ma non ci sono solo lampadine. Esistono strisce LED (per TV, esterni, etc), pannelli e plafoniere smart. Alcune hanno dimensioni di tale importanza da poter andar bene anche per locali di musica dal vivo o uffici.
Accessori per la smart home
Prese intelligenti
Accessori come le prese smart hanno un importante ruolo nel risparmio energetico, anche nella smart home. Compatibili con gli assistenti vocali, illustrano attraverso l’app i vari consumi degli elettrodomestici. Possono essere anche azionati timer che possono disattivare o attivare i vari dispositivi.

Macchina del caffè Voicy di Lavazza
Ebbene sì, nel 2022 anche la macchina del caffè è Smart. Questo prodotto di Lavazza è compatibile con Alexa, e con le capsule “Lavazza A Modo Mio“. Con questo dispositivo puoi chiedere ad Alexa di mettere della musica, ascoltare le notizie e le previsioni del tempo e controllare i dispositivi per Casa Intelligente. I caffè possono essere personalizzati anche per ogni componente della famiglia e si possono chiedere ad Alexa tramite voce.
Telecomandi universali
Anche i telecomandi universali sono molto utili per la smart home. Tramite app presentano infatti una lista infinita di prodotti compatibili da controllare tramite infrarossi. RM Mini 3 può controllarne fino a 80.000, tra TV, condizionatori, videoregistratori, DVD, ricevitori, etc. La libreria dei device supportati è in costante aggiornamento.
Sicurezza
Allarme da esterno con pannello solare
Bosch ha pensato anche ad un allarme alimentato da un pannello solare e dotato di sirena, per mettere in fuga malintenzionati e scassinatori. La sirena ha un volume massimo di 100 dB, in caso di effrazione scatta e invia una notifica push sul dispositivo assegnato.

Rilevatore di monossido / Fumo
Quando abbiamo stilato la nostra rassegna sui migliori rilevatori di monossido, abbiamo condiviso una serie di informazioni importanti su questi dispositivi. Sono in grado infatti di verificare pericolose perdite di monossido di carbonio, un gas inodore e incolore che può essere in diversi casi anche letale o pericoloso per persone e animali. Alcuni dei rilevatori smart, comprendono anche dei sensori per rilevare fughe di gas, fumo o vapore. Il loro acquisto non deve sostituire i regolari controlli, ma un supporto per un aiuto tempestivo in casi di emergenza. La sua installazione è preferibile lontano dai fornelli per evitare che possa essere indotto in errore con i fumi dei fornelli. Meglio in camera da letto o comunque lontano dalla cucina.
Videosorveglianza
La Google Nest Cam è una videocamera di sorveglianza che si può collegare all’app Google Home. Disponibile nella versione con cavo e senza cavo (le differenze di prezzo sono importanti: 66 euro vs 145 euro) è stata istruita per distinguere persone da animali e inviare notifiche nell’app. Le immagini sono trasmesse in diretta in HD a 1080p. C’è anche la tecnologia HDR e Visione notturna per immagini nitide e chiare in qualsiasi situazione di luce. Il dispositivo è compatibile con un dispositivo Amazon dotato di schermo per la visione delle immagini in tempo reale. La spesa totale in questo modo sarebbe di poco più di 100 euro tra videocamera e Echo Show, nel caso la videocamera fosse con il filo e non con la batteria. Altre videocamere sono state recentemente scontate su Amazon.
Bagno/Taverna/Lavanderia
Doccia intelligente
Per chi non lo sapesse, esistono anche le (costosissime) docce intelligenti. Aqualisa ha pensato ad una doccia controllata termostaticamente, e controllata tramite un pulsante per il controllo di avvio. Si avvale di un LED per informare quando è stata raggiunta la temperatura prescelta, mentre il tasto Boost può incrementare le performance del prodotto. Funziona anche con Google Home e Alexa.
Perdite d’acqua
Esistono soluzioni per le perdite di acqua o rilevatori di inondazioni. Quando il sensore rileva che ci sono perdite, viene inviata una notifica sullo smartphone. Alcuni dispositivi supportano fino a 150 dispositivi da registrare. Soluzioni come TELLUR SMART ad esempio è compatibile con frequenze Wi-Fi a 2,4 GHz, ed è può essere attivato a voce tramite Google Home o Alexa. Inoltre funziona con batterie AAA e non influisce sul consumo energetico. Strumenti simile per la smart home vanno posizionati sotto ai lavelli, alle lavatrici, ai serbatori di acqua calda. Grazie al funzionamento da batteria, può essere posizionato in qualunque punto della casa.

Soluzioni come quella di Gigaset invece hanno anche un rilevatore della temperatura e della umidità, utili a prevenire la formazione di muffa e danni che ne possano conseguire dalla sua presenza.
Camere da letto
Lampada da comodino
Alcune lampade da comodino intelligenti possono essere controllata tramite voce ed sono compatibili con Alexa e le rispettive Skill oppure tramite Google Home. In genere sono dimmerabili e i colori diversi. Si può regolare la luminosità e i colori tramite app. Si possono anche impostare timer per accendere e spegnere la lampada automaticamente.

Terrazzo / Balcone / Esterno / Box
Apriporte Box e Garage
Da Siri, Alexa e Google è possibile chiedere all’assistente se ci siamo ricordati di chiudere il garage. Permette di accedervi anche se si è dimenticata la chiave tramite app. Essendo il box all’esterno bisognerà disporre necessariamente di un router molto potente oppure di un ripetitore.

Controller tapparelle elettriche
Se la casa dispone di tapparelle elettriche, questo strumento può controllarle anche tramite voce grazie al supporto dei dispositivi vocali di Amazon e Google. Funziona con tapparelle elettriche, persiane avvolgibili e tende da sole alimentate a corrente alternata con potenza inferiore a 300W. Si possono impostare timer e conti alla rovescia o accendere e spegnere automaticamente i timer, considerando alba e tramonto. Permette inoltre di impostare un controllo di gruppo per non dover ripetere la configurazione attraverso l’app Smart Life.
Per tutta la smart home
Una serie di spunti e idee per dispositivi da installare per tutte le zone della casa, ci sono ovviamente gli assistenti vocali (Amazon o Google, a seconda anche dei dispositivi) e con display, ma anche prodotti per la pulizia, come robot per la polvere, o soluzioni per gli animali domestici. Ad esempio il Pet Feeder di Xiaomi di cui abbiamo parlato su DogTravel, ma anche un simpatico robottino a forma di osso che intrattiene il pet e lancia premietti o biscotti. Da considerare poi router, ripetitori Wi-Fi a seconda della dimensione della casa e delle stanze in cui sono posizionati i dispositivi. Anche le TV ormai sono perlopiù compatibili con gli assistenti vocali, specialmente quelle di ultima generazione.
Leave a Reply