Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
smartphone con 6000 mah di batteria

9 smartphone con 6000 mAh di batteria

Negli ultimi anni la maggior parte dei produttori ha arricchito il proprio portfolio di smartphone con batterie sempre più capienti. Non è raro imbattersi in smartphone in grado di offrire due giorni di autonomia. Certo, non dipende solo dall’entità della batteria stessa, ma anche (o soprattutto) dal software del dispositivo. Spesso abbiamo provato telefoni con meno amperaggio ma in grado arrivare addirittura a tre giorni di uso, altri, con 5.000 mAh, non sono andati oltre al giorno di utilizzo. Tuttavia ci sono smartphone destinati a durare, e non sono pochi (ma nemmeno moltissimi) gli smartphone con 6000 mAh di batteria. Ecco quali sono:

Tutti gli smartphone con 6000 mAh di batteria in vendita in Italia

Come si evince dal titolo non sono molti gli smartphone con 6000 mAh di batteria. Nel 2021 ne sono stati presentati appena cinque, almeno per l’Italia. Alcuni, come ad esempio il Samsung Galaxy M32, globalmente prevede questo quantitativo di batteria, ma per il Belpaese è stato presentato nella versione da 5.000 mAh. Dei seguenti telefoni, il modello che abbiamo recensito è Asus ROG Phone 5. Gli altri due sono evoluzioni dello stesso, ovvero 5s e 5s Pro che condividono in realtà la maggior parte delle caratteristiche, salvo qualche miglioria.

Un altro smartphone pensato esclusivamente per fornire autonomia duratura, è Wiko Power U30, che nella nostra recensione è arrivato fino a tre giorni di autonomia. Non è uno smartphone che ama mettersi in mostra per le sue performance, ma se si cerca un telefono affidabile per chiamate e app di messaggistica, allora assolve dignitosamente il ruolo per cui si prefigge.

ROG Phone 6 D, HUAWEI nova Y70 e POCO C40

L’ultimo arrivato cronologicamente è HUAWEI nova Y70, uno smartphone presentato verso la fine di settembre 2022. Il device richiede, secondo il produttore, due ricariche a settimana, inoltre prevede la ricarica inversa. Il dispositivo a bordo dispone della EMUI 12 e della funzionalità Super Device. Il nuovo smartphone della casa cinese costa poco più di 229 euro.

HUAWEI nova Y70

ASUS ROG Phone 6D, 6D Ultimate e la Batman Edition

A pochi mesi di distanza dalla presentazione di ROG Phone 6 e 6 Pro, a settembre ASUS ha lanciato anche ROG Phone 6D e 6D Ultimate, un aggiornamento che vede il sacrificio dell’espansione di memoria, la sostituzione dei chipset Qualcomm con i nuovi MediaTek e poco altro. I telefoni superano abbondantemente il costo di 1.000 euro. Insieme al duetto è stata introdotta una nuova versione di ROG Phone 6, con il nuovo chipset MediaTek e una nuova veste del Cavaliere Oscuro.

909,00€
929,00€
in stock
Asgoodasnew.it
909,00€
929,00€
in stock
Asgoodasnew.it
1.029,99€
in stock
Mediaworld.it
1.099,00€
in stock
Asus.com
1.099,00€
in stock
Asus.com
1.139,00€
1.172,57€
as of 29 Settembre 2023 11:20 pm
Amazon.it
1.199,00€
in stock
Asus.com
1.199,00€
in stock
Asus.com
1.199,99€
in stock
Mediaworld.it
1.265,00€
as of 29 Settembre 2023 11:20 pm
Amazon.it
1.265,83€
as of 29 Settembre 2023 11:20 pm
Amazon.it

POCO C40

Un telefono dal costo di 189,90 euro, presentato per l’Italia nell’agosto del 2022. Viene dotato di un caricabatterie da 10W, ma supporta la ricarica fino a 18W. Anche lui non si mette in mostra per le prestazioni, ma assicura più di due giorni di autonomia. Non prevede NFC, per cui niente pagamenti digitali.

POCO C40, con 6000 mAh di batteria

Di casa Xiaomi, oltre al precedente POCO c’è anche Redmi 9T, anche lui si posiziona sulla fascia entry-level ed è 4G. Attenzione che su Amazon si trova spesso la versione da 5.000 mAh, ma sul sito di Xiaomi è invece venduta quella con 6000 mAh.

Per i gamer più accaniti

La serie ROG Phone si rivolge principalmente ad utenti che desiderano uno smartphone gaming che possa ritrovarsi al centro di un ecosistema di accessori. Questi possono fornire un’esperienza di gioco sempre più immersiva ma, allo stesso tempo, hanno una richiesta economica tale per cui chi ne considera l’acquisto, non abbia limiti di budget. I prezzi per i ROG Phone partono dagli 800 euro fino a sfondare abbondantemente i 1.000 euro. Lo smartphone a brand Redmi, invece, costa meno di 200 euro. Nel 2022 sono stati presentati infine i nuovi ASUS ROG Phone 6 e 6 Pro, che ripropongono la batteria generosa e altre caratteristiche, ma si rivolgono a chi è disposto a spendere un po’ di più per un dispositivo.

Immagine in evidenza: Auto foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.