8 smartphone con eSIM economici da comprare nel 2024

L’adozione della tecnologia eSIM rappresenta un passo significativo verso la mobilità e la flessibilità nella telefonia mobile. Differente dalla tradizionale SIM card fisica, l’eSIM (Embedded Subscriber Identity Module) è un modulo integrato direttamente all’interno dei dispositivi, che permette agli utenti di attivare piani telefonici senza la necessità di una SIM fisica. Questa innovazione offre una serie di vantaggi, tra cui la facilità di passaggio tra operatori e piani, la riduzione dello spazio necessario all’interno del dispositivo, e un’esperienza utente più fluida e integrata. Nonostante fosse inizialmente una caratteristica esclusiva dei dispositivi di fascia alta, l’evoluzione del mercato e la crescente adozione da parte degli operatori di telefonia hanno portato questa tecnologia anche in dispositivi più accessibili. Attualmente, è possibile trovare smartphone con eSIM economici, anche a prezzi inferiori ai 400 euro, rendendo questa tecnologia più accessibile a un pubblico più ampio. Questa democratizzazione apre nuove possibilità per gli utenti che cercano dispositivi economici con questa utile funzionalità.

Smartphone con eSIM economici sotto i 400 euro:

Nell’elenco sottostante abbiamo individuato una selezione di smartphone sotto i 400 euro con capacità di supportare le eSIM, tutti presentati dal 2023 in poi. Cliccando sul nome del telefono sarà possibile consultare una breve descrizione del dispositivo e l’elenco dei prezzi per i vari store partner. Se si effettua un acquisto presso uno dei partner, è possibile che Smartphonology riceva un riconoscimento, pur senza aumentare il costo dello smartphone in listino. Prima di effettuare un acquisto, verifica che sia uno smartphone nuovo oppure ricondizionato.

Google Pixel 7a

Il Google Pixel 7a si presenta con un design robusto e resistente, comprendendo una parte anteriore in vetro Gorilla Glass 3, una cornice in alluminio e un retro in plastica. Supporta sia Nano-SIM che eSIM e offre resistenza alla polvere e all’acqua IP67. Il suo schermo OLED da 6.1 pollici, con una frequenza di aggiornamento di 90Hz, offre una visione nitida e fluida. Sotto il cofano, il chipset Google Tensor G2 garantisce prestazioni elevate, e la sua doppia fotocamera principale promette foto di qualità.

Google Pixel 7a, smartphone con esim economico

Motorola Edge 40 e 40 Neo

Il Motorola Edge 40 e il suo gemello più robusto, l’Edge 40 Neo, si distinguono per le loro caratteristiche tecniche avanzate e i design raffinati. Entrambi dotati di display P-OLED ad alta definizione, offrono una visione cristallina con supporto HDR10+ e una luminosità di picco impressionante, assicurando immagini vivide sotto ogni condizione di luce. Mentre l’Edge 40 vanta un chipset Mediatek Dimensity 8020 che promette prestazioni elevate, l’Edge 40 Neo si affida al Dimensity 7030, garantendo comunque un’esperienza fluida e reattiva. Il Motorola Edge 40 Neo (qui recensito) si distingue per la sua doppia fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine e una batteria da 5.000 mAh che supporta una ricarica rapida da 68W, promettendo una lunga durata e un rapido recupero energetico. Il Motorola Edge 40, con un design leggermente più sottile e una batteria da 4400 mAh, supporta sia la ricarica cablata che wireless, offrendo flessibilità agli utenti. Entrambi i modelli sono dotati di resistenza all’acqua e alla polvere IP68, assicurando durabilità e protezione. Il supporto per Moto Ready For amplia le possibilità di utilizzo, trasformando lo smartphone in un hub per l’intrattenimento e la produttività. Con configurazioni di memoria generose e l’assenza del jack per cuffie da 3,5 mm, questi dispositivi sono chiaramente orientati verso un futuro wireless e ad alte prestazioni.

moto g34 5g: smartphone con eSIM economico

Il moto G34 si presenta con un design elegante e una costruzione che include opzioni in plastica o eco-pelle. Offre supporto sia per Nano-SIM sia eSIM, insieme a un display IPS LCD da 6,5 pollici con refresh rate di 120Hz. Gestito da un chipset Snapdragon 695 5G, viene fornito con varie configurazioni di memoria. La fotocamera principale è da 50 MP, accompagnata da una fotocamera macro. La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica a 18W, assicurando una buona autonomia. Cercando bene, su strada si può acquistare ad un prezzo allettante.

moto g34 5G

Nokia XR21

Nokia XR21 è uno dei pochi smartphone ad essere prodotti in Europa. Si tratta di uno dei due modelli rugged di questa rassegna. Prevede una costruzione robusta certificata MIL-STD-810H e resistenza all’acqua IP68/IP69K. Supporta sia SIM fisiche che eSIM e una connettività dunque flessibile. Equipaggiato con il chipset Snapdragon 695 5G, garantisce prestazioni solide, mentre la sua doppia fotocamera principale e la fotocamera selfie da 16 MP promettono scatti di qualità. Con uno schermo IPS LCD da 6.49″ a 120Hz, assicura un’esperienza visiva fluida e dettagliata.

smartphone con esim economici

Samsung Galaxy A35

Samsung Galaxy A35 5G spicca per le sue prestazioni elevate e la versatilità nella connettività. Con un processore Octa-Core che raggiunge i 2.4GHz, assicura un’esperienza utente fluida e veloce. Il display Super AMOLED da 6.6″ offre immagini nitide e vivide, grazie alla risoluzione FHD+ e a una frequenza di aggiornamento di 120Hz. La fotocamera tripla sul retro con un sensore principale da 50MP garantisce scatti dettagliati, mentre la fotocamera frontale da 13MP è ottima per i selfie. Un aspetto distintivo è la compatibilità con eSIM, che offre flessibilità nell’uso delle linee mobili senza necessità di SIM fisiche, abbinata a una potente connettività 5G. Con 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione espandibile, offre ampio spazio per app e contenuti

Samsung Galaxy XCover 7

Secondo smartphone rugged di questa rassegna, Samsung Galaxy Xcover 7 si distingue per la sua resistenza, con certificazione MIL-STD-810H e protezione IP68 contro acqua e polvere. Supporta sia la Nano-SIM sia l’eSIM e dispone di uno schermo PLS LCD da 6.6 pollici. Alimentato da Android 14 con One UI 6 e dotato di un chipset Mediatek Dimensity 6100+, offre 128GB di memoria interna e 6GB di RAM. La fotocamera principale da 50 MP promette scatti di qualità, mentre la batteria da 4.050 mAh supporta la ricarica a 15W.

TCL 50 5G: lo smartphone con eSIM più economico

Recentemente introdotto sul mercato italiano, ha un record. Si tratta dello smartphone più economico attualmente disponibile, che possa sfruttare la tecnologia eSIM. Viene venduto difatti al costo di poco inferiore ai 200 euro. Qui la scheda tecnica.

Le ultime novità sulle eSIM:

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.