Second Hand Effect: i telefoni sono i prodotti più venduti nel 2020

Che la vita tecnologica non sia sostenibile per l’ambiente, non è di certo una novità. Sia in termini di produzione, sia in termini di fruizione dei contenuti, l’inquinamento digitale è un fattore rilevante e dannoso per il pianeta. Anche gli smartphone, dalla produzione allo smaltimento, provocano un impatto ambientale. Dei modelli virtuosi per contrastare questo fenomeno sono il corretto smaltimento dei rifiuti, l’acquisto di smartphone ricondizionati oppure usati. A tal proposito, dalla ricerca Second Hand Effect 2020, condotta dall’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale (IVL) per Subito (che ha da poco presentato TuttoSubito) è emerso che i telefoni sono i prodotti second hand più venduti nel 2020 e che il risparmio ambientale in seguito alla compravendita di prodotti elettronici è ragguardevole.

I dispositivi elettronici sono quelli che hanno un maggior impatto ambientale, rimetterli in vendita permetterebbe di farli entrare nel circuito dell’economia circolare. La second hand ha un impatto diretto e misurabile a livello ambientale, che si può quantificare con il metodo LCA (Life Cycle Assesment) sia in termini di emissioni di CO2, sia nel risparmio di materie prime, per la produzione di nuovi prodotti.

Second Hand Effect 2020: il risparmio ambientale quantificato

L’elettronica è la terza categoria della second hand in Italia, con 3,8 miliardi di euro di valore generato nel 2020, ma i telefoni sono i prodotti più ambiti: solo questo tipo di dispositivi, hanno generato un valore di 1,4 miliardi di euro lo scorso anno. Mentre i prodotti più ricercati, sono iPhone e console gaming.

Secondo la ricerca Second Hand Effect 2020, la compravendita di usato di quasi 3 milioni di prodotti su Subito ha permesso un risparmio ambientale di 193.775 tonnellate di CO2 nel 2020. Sono le emissioni pari a quelle generate da 2,7 milioni di voli Milano-Roma A/R, o per la produzione di 3,4 milioni di iPhone 11 o 717.685 computer portatili. In termini di risparmio di materie prime, si possono quantificare in 1.172 tonnellate di plastica, 2.575 tonnellate di acciaio e 68 tonnellate di alluminio.

Per ogni smartphone comprato usato vengono risparmiate 47 Kg di CO2, mentre un PC fisso risparmia 879 Kg di CO2, un portatile 270 Kg, un tablet 252 Kg, una TV 168 Kg. Cuffie o caricabatterie hanno invece un risparmio di 10 Kg di CO2 sull’ambiente.

second hand

La categoria Elettronica spinta dalla pandemia

Secondo l‘Osservatorio Second Hand Economy 2020 di BVA Doxa, commissionato da Subito, l’elettronica è la terza categoria più comprata e venduta in Italia nel mercato dell’usato, tra online e offline. Basti pensare che il 55% degli acquisti di usato in Italia proviene dalla categoria di Elettronica. Un dato importante e che si riferisce al 2020, ovviamente dovuto agli effetti della pandemia, tra smart working e DAD. Nella stessa categoria, l’Informatica occupa il 27%, la Telefonia il 19%, Console e Videogiochi il 13% e Audio e Video l’11%. Sempre l’Elettronica è al secondo posto come categoria più venduta online, mentre i telefoni sono al terzo posto dei prodotti più messi in vendita nel 2020.

Apple tra le prime dieci parole più cercate in Elettronica

Tra le 60 milioni di ricerche dei primi sei mesi del 2021 nella categoria Elettronica, al 1° posto delle ricerche c’è la parola “iPhone”, al quarto posto “iPhone 12“, al quinto “iPhone 11”, ottava posizione per iPhone X e al decimo posto Apple Watch. Al secondo posto invece la PlayStation 4, mentre la 5 è al terzo posto. Al sesto posto invece, la Nintendo Switch.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.