Fashion SprecoTest di ENEA: scopri quanta energia spreca il tuo guardaroba

L’ENEA ha lanciato il Fashion SprecoTest, un’iniziativa nata in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2. L’obiettivo è sensibilizzare i consumatori sull’impatto energetico del settore moda e fornire strumenti per ridurre gli sprechi. Secondo Antonio Disi, responsabile del Laboratorio Strumenti per la Promozione dell’Efficienza Energetica ENEA, la fast fashion non solo consuma enormi quantità di risorse, ma contribuisce anche significativamente al consumo globale di energia. Ogni capo d’abbigliamento ha un costo energetico nascosto, che parte dalla produzione e arriva ai cicli di lavaggio e asciugatura, e questo incide per oltre il 10% dell’energia industriale globale, senza contare l’aumento delle emissioni di gas serra.

Come funziona il Fashion SprecoTest?

Il test, disponibile online su sondaggi.enea.it/sprecotest, si compone di dieci domande a risposta multipla che valutano le abitudini di consumo legate all’abbigliamento. Analizza il numero di vestiti inutilizzati da più di un anno, la frequenza dei lavaggi, la temperatura utilizzata e l’atteggiamento nei confronti dei capi danneggiati, per comprendere se il consumatore rientra nella categoria del Green Shopper, attento alla sostenibilità, o dell’Energy Waster, meno consapevole dell’impatto ambientale del proprio guardaroba.

Come ridurre il consumo energetico della moda?

ENEA ha elaborato un decalogo con consigli pratici per rendere il guardaroba più sostenibile senza rinunciare allo stile. Acquistare capi di qualità invece di quelli usa e getta permette di ridurre l’impatto ambientale della produzione di massa. Lavare i vestiti a mano o a basse temperature consente di risparmiare energia e prolungarne la durata. Riparare un capo danneggiato piuttosto che sostituirlo aiuta a ridurre gli sprechi, così come scegliere brand che adottano pratiche sostenibili e materiali ecologici. Allungare il ciclo di vita di ogni indumento e dare nuova vita agli abiti dismessi sono passi fondamentali per una moda più responsabile.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)