OPPO FLEXION HINGE: tutti i segreti

Se volessimo usare una metafora calcistica, data la partnership di OPPO con UEFA Champions League, si potrebbe dire che è entrata a gamba tesa nel segmento flip, fino ad ora dominato da Samsung. Dall’arrivo del nuovo OPPO Find N2 Flip, è lecito chiedersi come evolverà il mercato dei foldable. Nel mentre l’azienda cinese, come fatto lo scorso anno con Find X5 Pro, svela qualche segreto sul prodotto appena immesso sul mercato, partendo dalla Flexion Hinge. Con una comunicazione piuttosto determinata.

Un lavoro lungo cinque anni

Senza fare nomi, il brand riferisce che ci sono diversi prodotti sul mercato nel segmento flip, “alcuni dei quali” hanno delle lacune. Come ad esempio display esterni ridotti, funzioni limitate, batterie dalla durata limitata e una carica più lenta. Non solo. La piegatura dello schermo principale, è mosso da un meccanismo di chiusura non efficiente e una piegatura profonda, che aumenta il rischio di ingresso di polvere e sporcizia. Ma tutto questo, secondo il produttore, non accadrebbe sul proprio pieghevole, grazie alla Flexion Hinge.

La nuova generazione del meccanismo visto sul primo foldable di OPPO, è figlio di un’attesa lunga della casa cinese, che si riconosce il merito di aver saputo aspettare, investendo in ricerca, studio, sviluppo e innovazione, anziché avere fretta di essere il primo brand a lanciare sul mercato uno smartphone pieghevole. Inizia infatti nel 2018 il lavoro nella ricerca dei display pieghevoli, con la presentazione nel 2020 di OPPO X 2021, uno smartphone rollable che ha aperto la strada su alcuni test che hanno portato al lancio di Find N e alla prima generazione del meccanismo. Un lavoro duraturo, dettato dal fatto che si tratta di un componente ingombrante. In termini di design e spazio è un elemento dunque cruciale, le cui dimensioni influirebbero su quelle di altri componenti.

La costruzione della Flexion Hinge

La cerniera ora rispetto al passato annovera un design più semplice e stabile, grazie ad una serie di componenti in meno. Anche la funzionalità di base è stata migliorata. Il nuovo sistema di camme e di perni possono mantenere la piega tra i 45° e i 110°. Find N2 Flip dispone di un elemento flessibile in acciaio inossidabile, inciso e iniettato con un materiale morbido e pieghevole. Inoltre è stata utilizzata una lega ad alta resistenza utilizzata nell’industria aeronautica, che viene impiegata per i cuscinetti.

Flexion Hinge

Le sue proprietà vedono una maggiore affidabilità, una resistenza alla trazione fino al 15% e allo snervamento fino al 25%. Inoltre il polimero rinforzato con fibra di carbonio, assicura alla cerniera robustezza e leggerezza. Tutte queste caratteristiche sono gli ingredienti per una quantità ideale di flessione e fermezza, per piegare il telefono o digitare sul display. Inoltre il meccanismo guida lo schermo in una piega a goccia, in modo che, una volta chiuso, venga ridotto lo spazio e la piega rispetto agli altri flip. Una forma a goccia d’acqua con un raggio di curvatura più ampio rispetto alla cerniera a U; ciò comporta una riduzione della piega e una diminuzione delle possibilità che lo schermo si deformi. TÜV Rheinland ha inoltre certificato e testato il telefono, che ha effettuato fino a 400.000 piegature senza compromettere le prestazioni. Sarebbe l’equivalente di un utilizzo normale e quotidiano per circa 10 anni. Inoltre il funzionamento corretto è stato dimostrato anche dopo 100.000 piegature a temperature estreme, dai -20°C ai 50°C.

Le migliorie apportate dalla cerniera

Questo ha portato alla possibilità dunque di inserire uno schermo più ampio nella parte anteriore del foldable e di una batteria più performante, non solo nell’amperaggio ma anche nella velocità di ricarica. A proposito dello schermo esterno, la diagonale è da 3,26 pollici, dimensione che ingombra il 48,5% della metà superiore del dispositivo. Lo schermo esterno è il primo punto di interazione, per controllare il telefono anche da chiuso e che permette di consultare notifiche, rispondere ai messaggi rapidamente o consultare il meteo. OPPO ci tiene a precisare che la batteria dei competitor è meno generosa rispetto alla propria; non cita Razr o Flip 4 quando dice che i competitor hanno un intervallo di amperaggio tra i 3.500 mAh e i 3.700 mAh, ma specifica che Find N2 Flip abbia una batteria da 4.300 mAh.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.