Secondo quanto riporta uno studio di Counterpoint, il mercato degli smartphone ricondizionati nel 2020 è cresciuto del 4% rispetto al 2019. La crescita è avvenuta nonostante un iniziale crollo nella prima metà del 2020. La società si aspetta un’ulteriore crescita nel corso di quest’anno.
La ricerca di Counterpoint regione per regione nel corso del 2020
L’analista Glen Cardoza di Counterpoint ha riferito che nella prima metà del 2020 vi è stata una fornitura limitata di smartphone per quanto riguarda il mercato secondario. Nel secondo semestre si è riscontrato però un aumento della domanda e dell’offerta. Secondo quanto riportato da Cardoza, i maggiori player di dispositivi ricondizionati hanno visto un aumento nei volumi di rivendita e permute. Tutte le aree geografiche hanno riscontrato una crescita del volume su base annua, nella seconda metà del 2020. Il mercato dell’America Latina e del Sud-Est asiatico hanno impiegato più tempo a riprendersi rispetto a Stati Uniti, Europa, India e Africa, le quali hanno subito cercato di aumentare l’offerta e le attività legate alla distribuzione.

Il caso Apple: prezzi medi più alti ma grandi quote anche nei ricondizionati
Apple, che sta macinando numeri su numeri, con iPhone 12 che ha da poco superato quota 100 milioni di vendite, fatturato da capogiro e vendite più che soddisfacenti nell’ultimo trimestre del 2020, ha guadagnato quote anche nel mercato secondario. A livello globale secondo Counterpoint le quote di mercato della mela morsicata sono poco superiori al 13% nella seconda metà del 2020. Per quanto riguarda invece il mercato secondario del medesimo periodo, le quote sono state superiori al 44%. Sempre per quanto riguarda l’azienda statunitense, da segnalare che i prezzi medi di vendita nel mercato secondario sono quasi tre volte superiori alla media dei vari competitor. Anche con il lancio del 5G da parte di oltre 150 compagnie telefoniche in più di 70 paesi, la domanda e i prezzi medi di vendita dei prodotti LTE di Apple rimangono elevati. Inoltre la user base di Apple si sta espandendo in quanto molti degli acquirenti del mercato secondario della mela morsicata, sono nuovi utenti.
La situazione in Europa e in Cina, con una previsione per il futuro
Versante Europa, vi sono ulteriori offerte di permuta e un approccio mirato alle iniziative volte a favorire l’economia circolare (ricordate l’alleanza tra Refurbished e TrenDevice?) stanno alimentando la domanda. Diversamente, in India e Africa, vi sono miglioramenti nella capacità di riparazione dei dispositivi. Per quanto riguarda invece la Cina, il mercato secondario è più complicato. La domanda è sempre elevata, ma con costi aumentati per i componenti chiave, anche per via della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Secondo Counterpoint il mercato dei ricondizionati crescerà e prenderà piedi in regioni quali Africa, Giappone, India ed Europa. Il mercato secondario ha realtà consolidate, con nuove società che sono attive in queste aree, inoltre è forte l’interesse verso i prodotti top di gamma dei brand più altisonanti, ma a prezzi più accessibili.
Leave a Reply