MIUI 12.5.6

MIUI 12.5.6 ecco l’interfaccia di Mi 11 Ultra

Abbiamo già parlato della MIUI 12.5.1 for POCO, che abbiamo provato su POCO F3 (e qui trovate la recensione). Ora, dopo un utilizzo di qualche settimana di Xiaomi MI 11 Ultra, (di cui trovate qui la recensione) ecco una panoramica sulla MIUI 12.5.6 attualmente disponibile su Mi 11 Ultra.

Una delle caratteristiche che meno apprezzo della nuova MIUI è la possibilità di accedere al pannello di controllo e alle notifiche, entrambi richiamabili trascinando la tendina dalla schermata Home dall’alto verso il basso. Trascinando sulla parte sinistra dello schermo, troveremo le notifiche, diversamente sulla destra si potrà avere a disposizione il pannello di controllo. Abbastanza semplice e a dire la verità anche abbastanza ben organizzato, il problema è che dopo anni di Android utilizzato con un unico trascinamento, ricordarselo e abituarsi a questa opzione, non è impresa facile. Anche perché al centro, si apriranno sempre le notifiche. Comunque, una volta presa l’abitudine, non sarà più un problema. Altrimenti si potrà tornare al vecchio sistema dal Centro delle notifiche.

Organizzazione del drawer su MIUI 12.5.6 per Mi 11 Ultra

Se durante la configurazione abbiamo optato per il drawer, quando lanciato avremo modo di trovare nella parte alta le app più utilizzate e recenti nella prima fila in alto. Nella parte inferiore dello schermo sarà possibile cercare le app, altrimenti scorrendo si potranno trovare in ordine alfabetico. Trascinando il dito sulla barra di scorrimento sulla destra (un po’ complicata da raggiungere per i mancini, forse) si potrà trascinare in cerca della lettera dell’app ricercata. Scorrendo verso destra, le app invece saranno etichettate e organizzate per categoria. C’è anche un’icona con tre linee orizzontali parallele, da cui è possibile gestare il drawer/Cassetto app. Si potranno attivare o disattivare i suggerimenti, gestire le categorie e persino personalizzarle. Si potranno inoltre gestire gli sfondi, la barra di scorrimento e posizionare le nuove app sulla schermata Home.

Schermata Home

Due dei tre tasti di Android (quadrato e tondo) non servono solo per tornare alla Home o consultare le varie app aperte. Dalla schermata Home, tenendo premuto per qualche secondo sul quadrato, permette di organizzare la disposizione delle app sulle varie pagine della Home, oppure accedere ai Widget o alle Impostazioni. Tenendo premuto il tasto tondo sarà possibile attivare Google Assistant. Cliccando su Impostazioni si aprirà una finestrella in cui è possibile gestire gli effetti di transizione, impostare la schermata predefinita, scegliere il layout della schermata Home (4×6 o 5×6), attivare o disattivare la funzione che riempie gli spazi delle app disinstallate, attivare o disattivare il blocco layout della schermata Home, o premere ancora su Altro. Facendo tap su Altro, si aprirà un’ulteriore finestra in cui sarà possibile gestire gli eventuali vari launcher, scegliere se utilizzare il drawer o disporre di tutte le app nella Home. Inoltre si potrà scegliere se mantenere la navigazione a tre tasti (e la disposizione degli stessi e le rispettive funzioni) o tramite gesti. Si può infine attivare o disattivare Google Discover, visualizzare la RAM disponibile, scegliere la disposizione degli elementi recenti, sfocare le anteprime delle app o mostrare i suggerimenti.

Schermata Home MIUI 12.5.6

Impostazioni: le voci più interessanti

Info sistema

Da questa sezione è possibile reperire una serie di informazioni molto interessanti sul dispositivo, a partire dallo spazio di archiviazione, alla versione di Android e della MIUI, nonché della sicurezza. Nella voce Tutte le specifiche, ci sono ulteriori info più approfondite, come la versione kernel; facendo tap su Stato, si potrà consultare l’IMEI del dispositivo, l’indirizzo IP e il Tempo di attività.

MIUI 12.5.6

Schede SIM e reti mobili

Da qui si potranno gestire le schede SIM qualora entrambi gli slot ospitassero una SIM. In Impostazioni avanzate, è possibile effettuare una diagnostica della rete mobile.

Connessione e condivisione

Un vero e proprio hub da cui tenere sotto controllo le varie possibilità di connessione ad altri dispositivi, in entrata o in uscita. Si potrà gestire Mi Share, per scambiare dati in wireless con altri dispositivi con Mi Share. Si potrà anche proiettare i contenuti su schermi esterni, stampare file, attivare l’hotspot personale, gestire la VPN, il DNS privato e consultare l’utilizzo di dati da parte delle varie app. Non solo, si potrà attivare l’NFC, gestire i pagamenti contactless, la connessione con Chromebook e infine Android Auto.

Protezione privacy

Da questa sezione si potranno gestire tutti i permessi richiesti da tutte le varie applicazioni o features del telefono, per salvaguardare la propria privacy.

App

Si tratta di una delle sezioni più interessanti. Soprattutto perché è possibile gestire le app di sistema, dal registratore, alle impostazioni delle chiamate, fino alla galleria e alla fotocamera. Da questa sezione ad esempio potremo attivare una funzionalità che consente di registrare lo stesso video da due dispositivi.

Sempre da questa sezione si potranno bloccare le app per la sicurezza, clonarne per usare più account per la stessa app, gestire i permessi e gestire i collegamenti sulla schermata Home.

Notifiche e centro di controllo

Da questa sezione è possibile abilitare o disabilitare le varie notifiche per le varie app, ordinate per ultima ricezione. Si può scegliere anche l’effetto grafico di notifica, quando il telefono è silenzioso e l’always on è disattivo, gestire l’estetica delle notifiche, gestire la Barra di stato, da cui è anche possibile nascondere il notch e gestirlo per ogni app.

Impostazioni aggiuntive: il tocco posteriore su MIUI 12.5.6

Da qui è possibile attivare la pulizia degli altoparlanti (ATTENZIONE, emanerà un suono particolarmente potente e fastidioso), gestire l’assistente tocco, la modalità ad una mano, etc. Si potrà anche gestire i gesti e impostare i comandi per catturare uno screenshot, avviare l’assistente di Google, la fotocamera o attivare la torcia. A proposito di gesti, si potrà attivare, grazie alla MIUI 12.5.6, il tocco posteriore, che può essere doppio o triplo e che potrà corrispondere ad una determinata funzione, come attivare la torcia o acquisire uno screenshot.

Funzionalità speciali

Da questa sezione si potranno gestire una serie di funzioni, tra cui il Turbo videogiochi, le finestre a comparsa, il Display posteriore, il Secondo spazio, la Modalità Lite e la Frequenza cardiaca, per misurare appunto l’heart-rate.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.