smartphone da 100 mpixel

4 smartphone da 100 MegaPixel

Prima di immergerci nella lista degli smartphone da 100 megapixel di fotocamera, è importante capire cosa significa realmente avere una fotocamera con questa caratteristica. Un pixel è il più piccolo elemento di un’immagine, e un megapixel equivale a un milione di pixel. Maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà la quantità di dettagli che una fotocamera può catturare. Tuttavia, è importante notare che avere più pixel non equivale sempre a immagini di qualità superiore. Fattori come l’ottica della fotocamera, la dimensione del sensore e il software di elaborazione delle immagini possono influire notevolmente sulla qualità dell’immagine. Qui abbiamo parlato dei telefoni da 200 Mpixel, da 108 Mpixel e da 64 Mpixel.

La differenza tra Mpixel in telefoni e reflex

Mentre il numero di megapixel è un fattore importante sia per le fotocamere degli smartphone sia per le fotocamere tradizionali, la differenza fondamentale risiede nel modo in cui questi due tipi di dispositivi utilizzano i loro pixel. Nei telefoni, il sensore della fotocamera è di solito molto più piccolo rispetto a quello di una fotocamera tradizionale. Ciò significa che anche se uno smartphone può vantare un elevato numero di megapixel, ciascuno di questi pixel sarà fisicamente più piccolo. Questo può portare a una riduzione della qualità dell’immagine, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione, poiché i pixel più piccoli raccolgono meno luce.

Le fotocamere tradizionali, d’altro canto, hanno sensori più grandi che permettono di avere pixel fisicamente più grandi. Questo si traduce in immagini di qualità superiore, poiché i pixel più grandi possono catturare più dettagli e più luce. Quindi, anche se una fotocamera digitale ha lo stesso numero di megapixel di uno smartphone, la qualità dell’immagine sarà in genere superiore con la fotocamera digitale. Tuttavia, con l’avanzamento della tecnologia, gli smartphone stanno migliorando continuamente le prestazioni delle loro fotocamere. Alcuni modelli utilizzano ora tecniche come la combinazione di pixel (pixel binning) per migliorare la qualità delle immagini scattate in condizioni di scarsa illuminazione. Questo processo combina più pixel in un unico “super pixel” più grande, permettendo di catturare più luce e dettagli.

Gli smartphone da 100 Mpixel di fotocamera

A giugno 2023 in Italia sono in vendita solo quattro smartphone con questa caratteristica, tutti di fattura cinese. Tre di questi costano meno di 300 euro, mentre uno, tra i più recenti, costa di poco oltre i 300 euro, in sconto, ma è stato lanciato al costo di poco meno di 400 euro. Tutti di fascia media quindi e tutti mossi da chipset di MediaTek. I telefoni si rivolgono a chi cerca uno smartphone dal prezzo abbordabile ma versatile e con un design di rilievo benché non sia un top di gamma. Ecco cosa abbiamo trovato:

HONOR 90 Lite

Il nuovo HONOR 90 Lite (scheda tecnica) è uno smartphone che combina un design moderno con specifiche tecniche avanzate. È progettato per fornire un’esperienza utente completa, con un particolare focus sulle capacità fotografiche. La fotocamera principale da 100MP, affiancata da una lente ultra-wide da 5MP, una lente di profondità da 5MP e una lente macro da 2MP, consente una versatilità di ripresa notevole. La fotocamera frontale da 16MP assicura selfie di alta qualità.

HONOR 90 Lite, smartphone da 100 Mpixel

Lo schermo del dispositivo è un pannello da 6,7 pollici senza bordi, con una frequenza di aggiornamento che può raggiungere i 90 Hz, per una visualizzazione fluida dei contenuti. La certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light indica l’impegno di HONOR nella tutela del benessere visivo degli utenti. L’HONOR 90 Lite integra anche il sistema 5G MediaTek Dimensity 6020, che assicura una connessione di dati veloce, e una batteria da 4,500 mAh. La memoria RAM di 8 GB e l’unità di archiviazione da 256 GB offrono spazio adeguato per app, foto e video. L’HONOR 90 Lite è disponibile sul mercato europeo ed italiano a partire da €299,90.

HONOR X8a

HONOR x8a presenta un design compatto con dimensioni di 162,9 x 74,5 x 7,4 mm e un peso di 179 grammi. Il dispositivo offre un display LCD da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz, garantendo una visione fluida dei contenuti. Il cuore del dispositivo è rappresentato dal chipset MediaTek Helio G88, supportato dalla GPU Mali-G52 MC2. In termini di memoria, dispone di 6 GB di RAM e 128 GB di storage interno. Non è prevista la possibilità di espansione della memoria.

Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo offre Bluetooth 5.1 e supporta NFC. La batteria da 4.500 mAh consente un uso prolungato del dispositivo e supporta la ricarica rapida a 22,5W. In termini di sistema operativo, l’HONOR (scheda tecnica) utilizza MagicUI 6.1 basato su Android 12, offrendo una varietà di funzioni e personalizzazioni. Per quanto riguarda le capacità fotografiche, l’HONOR è uno smartphone da 100 megapixel, supportato da una da, 5 e 2 Mpixel (standard, grandangolare/profondità e macro), assicurando versatilità in diverse condizioni di ripresa. La fotocamera per selfie è da 16 Mpixel.

OPPO Reno 8T

Questo smartphone presenta un design raffinato con dimensioni di 160,6 x 73,7 x 7,8 mm e un peso di 180,7 grammi. Il display è un pannello AMOLED da 6,43 pollici con una risoluzione di 2.400 x 1.080 pixel, offrendo una visualizzazione di contenuti nitida e vivida. Il dispositivo è alimentato dal chipset MediaTek Helio G99 e dispone di 8 GB di RAM. Lo storage interno è di 128 GB, ma può essere espanso in caso di necessità. Le funzionalità di connettività includono Bluetooth 5.3 e supporto NFC.

OPPO Reno8 T, smartphone da 100 Mpixel.

Una batteria da 5.000 mAh alimenta il dispositivo e supporta la ricarica rapida a 33W. In termini di software, lo smartphone esegue ColorOS 13 basato su Android 13, offrendo un’esperienza utente intuitiva e personalizzabile. Le capacità fotografiche del dispositivo comprendono una fotocamera principale da 100 Mpixel e una seconda fotocamera da 2 Mpixel per scatti microscopici. La fotocamera frontale è da 32 Mpixel, garantendo selfie di alta qualità.

realme 11 Pro 5G: lo smartphone da 100 Mpixel “milanese”

Il realme 11 Pro 5G è uno smartphone dalle dimensioni di 161,7 x 73,9 x 8,2 mm con un peso di 188 grammi. Il display è un pannello OLED da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz, che offre un’esperienza visiva fluida e dettagliata. Nella nostra recensione, per via del design ispirato alla città di Milano e ideato da un design meneghino, lo abbiamo definito lo “smartphone milanese”.

Recensione realme 11 Pro 5G

Il cuore del dispositivo è il chipset MediaTek Dimensity 7050, supportato dalla GPU Mali-G68. In termini di memoria, lo smartphone offre 8 GB di RAM e due varianti di storage interno: 128 GB o 256 GB. Non è prevista la possibilità di espansione della memoria. Per quanto riguarda la connettività, il Realme 11 Pro 5G offre Bluetooth 5.2 e supporta NFC. La batteria da 5.000 mAh assicura una durata prolungata ed è compatibile con la ricarica rapida a 67W. Il dispositivo esegue Android 13 con l’interfaccia utente realme UI 4.0, offrendo una serie di funzionalità e personalizzazioni. Le capacità fotografiche sono un punto di forza del device, uno smartphone da 100 Mpixel di fotocamera. Presente anche una seconda da 2 Mpixel per i ritratti. La fotocamera frontale è da 16 Mpixel.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.