Neanche 10 anni fa i telefoni se avevano 16 GB di storage era quasi un evento. Fortunatamente spesso vi era la possibilità di espandere la memoria via microSD. Ora questo tipo di caratteristica è più facile trovarla sugli smartphone di fascia media o entry level, mentre i flagship perlopiù hanno molta memoria, non espandibile. Gli utenti dovranno quindi arrangiarsi con le soluzioni in cloud. Più sono performanti le fotocamere, più è necessario spazio di archiviazione. Ecco perché i top di gamma possono arrivare a storage importanti, anche fino a 512 GB. Poi ci sono anche smartphone da 1 TB, ma di solito sono modelli che costano oltre i 1.000 euro. Ecco i dispositivi venduti in Italia con questa caratteristica, in ordine di prezzo decrescente e le rispettive schede tecniche.
Samsung Galaxy Z Fold 5
Il Samsung Galaxy Z Fold 5 rappresentava l’evoluzione della linea di smartphone pieghevoli di Samsung, con un design raffinato e più leggero rispetto al modello precedente. Lo schermo interno Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici offre una qualità visiva di alto livello, ideale per il multitasking e la fruizione di contenuti, mentre il display esterno da 6,2 pollici garantisce un uso agevole anche da chiuso. Il nuovo meccanismo Flex Hinge rende la piega più discreta e migliora la resistenza del dispositivo, mantenendo al contempo la certificazione IPX8 per la protezione dall’acqua.

Sul fronte delle prestazioni, il Galaxy Z Fold 5 monta il processore Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, affiancato da 12 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna. Il comparto fotografico integra una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 12 MP e teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x, oltre alla fotocamera frontale da 10 MP e a quella interna sotto lo schermo da 4 MP. La batteria da 4.400 mAh supporta la ricarica rapida e wireless, mentre il software ottimizzato, basato su Android 13 con One UI, è studiato per sfruttare al massimo le funzionalità multitasking e l’uso con più finestre. Si può acquistare su Amazon al prezzo di 2.359 euro.
iPhone 16 Pro
L’iPhone 16 Pro segna un ulteriore passo avanti nella strategia di Apple, con un design che perfeziona le linee introdotte con la generazione precedente e materiali ancora più resistenti, come il titanio di grado aerospaziale per la scocca. Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici con tecnologia ProMotion offre una luminosità superiore e un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole, mentre il nuovo chip A18 Pro garantisce prestazioni elevate e un’efficienza energetica migliorata, supportando al meglio le funzioni basate sull’intelligenza artificiale di iOS 18.
Il comparto fotografico introduce il nuovo sistema Pro Camera con sensore principale da 48 MP e un teleobiettivo potenziato con tecnologia Tetraprisma, disponibile su tutta la gamma Pro. Le funzioni avanzate di elaborazione, come Photonic Engine e ProRAW, consentono di ottenere immagini e video professionali, con registrazione fino a 8K e compatibilità con le funzioni ProRes. L’autonomia della batteria è ottimizzata grazie alla migliore gestione energetica dell’A18 Pro, mentre il supporto a USB-C con velocità Thunderbolt apre nuove possibilità di trasferimento e collegamento con accessori. L’iPhone 16 Pro si presenta come uno smartphone completo, pensato per chi cerca un equilibrio tra potenza, qualità costruttiva e innovazioni fotografiche. Viene venduto al costo di 1.699 euro su Amazon.
Google Pixel 9 Pro XL
Il Google Pixel 9 Pro XL è il modello più avanzato della gamma Pixel 9, pensato per chi cerca un dispositivo premium con le migliori tecnologie di Google. Il design mantiene linee pulite e moderne, con materiali di alta qualità e una scocca resistente all’acqua e alla polvere (IP68). Lo schermo OLED LTPO da 6,8 pollici con refresh rate variabile fino a 120 Hz garantisce una visibilità eccellente in ogni condizione, con colori vividi e neri profondi. Il cuore del dispositivo è il chip Google Tensor G4, progettato per ottimizzare prestazioni e intelligenza artificiale, affiancato da 16 GB di RAM e, nella configurazione top disponibile su Amazon, 1 TB di memoria interna al prezzo di 1.299 euro.

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza del Pixel 9 Pro XL. La fotocamera principale da 50 MP, il sensore ultra-grandangolare e il teleobiettivo con zoom ottico offrono scatti dettagliati e di qualità anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie alle funzioni avanzate di elaborazione software come Night Sight e Super Res Zoom. La fotocamera frontale garantisce selfie di alto livello e videochiamate nitide. La batteria offre un’autonomia adatta a una giornata intensa, con supporto per ricarica rapida e wireless. Il sistema operativo Android 15 è ottimizzato per sfruttare al massimo le funzioni AI, tra cui strumenti di fotoritocco avanzato e traduzione in tempo reale, rendendo il Pixel 9 Pro XL uno degli smartphone più completi del 2025.
Apple iPhone 13 Pro

Tra gli smartphone da 1 TB di casa Apple anche iPhone 13 Pro, modelli precedenti di quelli visti sopra. Sostanziali le differenze, in termini di prezzo e del design dello schermo. Per il resto, sono sempre i soliti iPhone, molto performanti, ma con l’unica novità del 5G. Con l’arrivo dei nuovi modelli, il Pro e Pro Max della linea 13 sono difficilmente trovabili, anche sul sito dell’azienda. Più facile trovarli ricondizionati o in altri store.
Samsung Galaxy S25 Ultra
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è il nuovo top di gamma della serie S, progettato per offrire il massimo in termini di potenza, fotografia e display. Il design mantiene le linee squadrate tipiche della gamma Ultra, con una scocca in vetro e alluminio rinforzato, e una resistenza certificata IP68 contro acqua e polvere. Il display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici, con risoluzione QHD+ e refresh rate adattivo fino a 120 Hz, garantisce una qualità visiva impeccabile, con luminosità di picco superiore a 2.800 nit, ideale anche sotto la luce diretta del sole. Sotto il cofano troviamo il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 4 for Galaxy, affiancato da 12 o 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna, per prestazioni al vertice e una gestione fluida del multitasking e delle app più pesanti.

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza dell’S25 Ultra, con un sistema a quattro sensori che include un principale da 200 MP, un ultra-grandangolare da 12 MP e due teleobiettivi (10 MP e 50 MP) con zoom ottico rispettivamente 3x e 10x, ottimizzati dal nuovo sistema di elaborazione AI per immagini più nitide e dettagliate in qualsiasi condizione. La fotocamera frontale da 12 MP è potenziata da funzioni avanzate di ritratto e video in 4K. La batteria da 5.500 mAh supporta ricarica rapida da 45W e ricarica wireless, garantendo un’autonomia migliorata rispetto al modello precedente. Il software One UI 7, basato su Android 15, introduce funzioni Galaxy AI avanzate per editing fotografico, traduzioni istantanee e produttività, confermando l’S25 Ultra come uno degli smartphone più completi del 2025. Costa 1.699 euro su Amazon.
Xiaomi 13T Pro, smartphone da 1 TB di Xiaomi
Lo Xiaomi 13T Pro è uno degli smartphone più completi e competitivi della fascia alta, pensato per chi desidera prestazioni elevate senza superare la soglia di prezzo dei flagship più costosi. Il design mantiene un profilo elegante, con vetro posteriore e frame in metallo, mentre il display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 144 Hz e supporto HDR10+ garantisce colori brillanti, contrasti profondi e un’esperienza visiva di livello cinematografico. Sotto la scocca troviamo il potente chipset MediaTek Dimensity 9200+, affiancato da una memoria interna fino a 1 TB e fino a 16 GB di RAM, una combinazione che assicura velocità e fluidità anche nelle operazioni più pesanti, come il gaming o il multitasking avanzato.

Il comparto fotografico, sviluppato in collaborazione con Leica, offre un sistema triplo con sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2x, garantendo scatti di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. La fotocamera frontale da 20 MP è pensata per selfie dettagliati e videochiamate nitide. La batteria da 5.000 mAh supporta una ricarica ultra-rapida da 120W, che consente di raggiungere il 100% in meno di 20 minuti. Il dispositivo è in vendita al prezzo di 553 euro su Amazon nella configurazione da 16 GB di RAM e 1 TB di storage. Un vero e proprio camera phone che come il fratello minore, vanta fotocamere Leica, per immagini e video di elevata qualità.
Lascia un commento