giga illimitati, ecco le tre tariffe.

3 tariffe con giga illimitati, TIM, WindTre e Vodafone

Come abbiamo visto in passato, le soglie di traffico illimitate non sono davvero illimitate, ci sono delle condizioni d’uso diverse da operatore a operatore. Ma è anche vero però, che con un utilizzo normale e senza secondi fini, individualmente si può effettivamente utilizzare le tariffe con le soglie illimitate. Per questo motivo abbiamo selezionato in questa rassegna quali sono le offerte per smartphone o tablet con giga illimitati. Sono tariffe che in genere si possono sottoscrivere solo dopo aver attivato un abbonamento con il provider anche per la casa e il telefono fisso, oppure se si è disposti a sborsare un po’ di soldi in più. Diversamente, si potrà optare per tariffe con almeno 100 GB di traffico. Alcune di queste offerte sono 5G, a questo link un report sulla qualità della rete 5G in Italia.

TIM 5G Power Famiglia: la proposta per chi ha già TIM a casa

Le offerte con giga illimitati sono spesso legate alla sottoscrizione di un abbonamento per la rete fissa. TIM non fa eccezione: con TIM 5G Power Famiglia puoi accedere a giga illimitati in 5G Ultra, ma solo se attivi TIM UNICA Power, un’opzione riservata ai clienti che hanno già una linea TIM a casa. Senza questa attivazione, il bundle dati è limitato a 5 GB in 5G Ultra. L’offerta include anche minuti illimitati e 200 SMS.

Il costo è di 9,99 euro al mese e prevede il primo mese e l’attivazione gratuiti se si attiva online. L’acquisto della SIM ha un costo una tantum di 10 euro, con una parte destinata al credito residuo. L’offerta è soggetta a condizioni d’uso corretto e lecito, quindi il traffico non può superare volumi anomali rispetto alla media dei clienti con offerte analoghe. Per navigare in 5G Ultra è necessario un dispositivo compatibile e trovarsi in un’area coperta dalla rete TIM.

Vodafone Family+: giga illimitati per chi ha già la rete fissa

Anche Vodafone offre giga illimitati in 5G, ma a condizioni specifiche. Con l’offerta Family+, disponibile solo per i clienti Vodafone già abbonati alla rete fissa, è possibile attivare una SIM mobile con minuti e SMS illimitati e traffico dati senza limiti. Il costo è di 9,99 euro al mese, con un contributo di attivazione di 4,99 euro e spedizione della SIM gratuita.

Se invece si passa a Vodafone da determinati operatori (come Iliad, CoopVoce, PosteMobile), si può attivare l’offerta Bronze Plus, che offre giga illimitati in 5G solo con addebito automatico, altrimenti il bundle dati si riduce a 150 GB al mese. Anche in questo caso, il prezzo è di 9,99 euro al mese, con attivazione gratuita solo online. Le offerte Vodafone sono soggette a condizioni di uso corretto e lecito, che limitano il consumo dati anomalo rispetto alla media degli utenti. Inoltre, parte del traffico può essere utilizzato in roaming nei Paesi UE, con un tetto di 12,6 GB al mese.

WINDTRE: giga illimitati con velocità fino a 10 Mbps

WINDTRE offre giga illimitati, ma con una limitazione sulla velocità massima. L’offerta per i clienti che provengono da Iliad, Fastweb e altri operatori prevede 100 GB in full speed, mentre il traffico illimitato è disponibile con una velocità massima di 10 Mbps. L’offerta include anche minuti illimitati e 50 SMS, con un costo di 9,99 euro al mese e attivazione gratuita.

Per chi cerca un pacchetto più completo, WINDTRE propone anche Più Sicuri Mobile, un servizio che protegge la navigazione bloccando siti dannosi e spam. Il traffico dati è soggetto a condizioni d’uso corretto e deve essere utilizzato in maniera personale e non abusiva. WINDTRE garantisce una copertura 5G sul 97% della popolazione e offre assistenza sia tramite app che nei punti vendita. Anche in questo caso, l’offerta è disponibile solo con pagamento automatico e prevede un tetto di 12,6 GB di traffico utilizzabile in Unione Europea

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.