Sono passati ormai più di sei mesi da quando Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha avviato una rivoluzione nella tecnologia, attraverso il lancio di ChatGPT. L’IA di OpenAI non è stata l’unica, come quella generativa DALL-E2 e la collaborazione con i partner per un utilizzo sempre più a 360° degli strumenti basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale. Ma questo 2023 non è ancora sazio di innovazioni e sempre Altman ha annunciato, con il socio Alex Blania, il lancio di una nuova criptovaluta: Worldcoin. Ma in cosa consiste, esattamente?

Cos’è Worldcoin
Nel panorama delle criptovalute, sta emergendo Worldcoin con ambizioni globali. Questa nuova criptovaluta, fondata oltre tre anni fa, mira a creare una rete finanziaria e di identità di proprietà di tutti. Ma cosa significa esattamente e come funziona Worldcoin? Tutto quanto nasce dall’ambizione di creare una nuova rete di identità e finanziaria di proprietà di tutti. Se avrà successo, i fondatori credono che Worldcoin potrebbe aumentare drasticamente le opportunità economiche, fornire una soluzione affidabile per distinguere gli esseri umani dall’IA online preservando la privacy, abilitare processi democratici globali e, infine, mostrare un possibile percorso verso un reddito di base universale finanziato dall’IA.

Come funziona Worldcoin?
Worldcoin si compone di un’identità digitale che preserva la privacy (World ID) e, dove le leggi lo consentono, una valuta digitale (WLD) ricevuta semplicemente per essere umani. L’obiettivo è che, dove le regole sono meno chiare, come negli Stati Uniti, si possano prendere misure affinché più persone possano beneficiare di entrambi. Per partecipare, è possibile scaricare l’applicazione World App, il primo portafoglio compatibile con il protocollo, e riservare la propria quota. Dopo aver visitato un Orb, un dispositivo di verifica biometrica, si potrà ricevere un World ID. Questo ti permette di dimostrare che l’utente è una persona reale e unica online, con la possibilità di rimanere completamente privata e al sicuro da occhi indiscreti. Mentre la distribuzione globale degli Orbs sta aumentando, è possibile trovare il più vicino e prenotare un appuntamento per la verifica tramite l’app World App e sul sito worldcoin.org.
La nuova innovazione di Sam Altman e Alex Blania rappresenta un tentativo di allineamento su scala globale. Il percorso sarà impegnativo e l’esito è incerto. Tuttavia, trovare nuovi modi per condividere ampiamente la prosperità tecnologica in arrivo è una sfida critica del nostro tempo. I fondatori invitano tutti a unirsi a questo ambizioso progetto.

L’Espansione Globale di Worldcoin
Nell’era dell’IA, è più importante che mai stabilire e scalare una prova di persona che preserva la privacy online. Ecco perché Worldcoin sta aumentando drasticamente l’accesso a World ID, il protocollo di identità digitale alimentato dall’ecosistema inventato dai due informatici. Il progetto aumenterà il numero di Orbs disponibili a 1.5K durante l’estate e l’autunno in più di 35 città in tutto il mondo. Nel corso degli ultimi sei mesi della sua fase beta, il progetto Worldcoin ha verificato l’unicità e l’umanità di più di 40.000 individui a settimana. La disponibilità di 1.5K Orbs aumenterà la capacità di iscrizione globale di più di 5 volte, consentendo a milioni di persone in più di unirsi ai 2 milioni che si sono già iscritti a World ID. In paesi come la Spagna, dove più di 150.000 persone hanno già verificato il loro World ID, il progetto scalerà le sue operazioni esistenti fino a 3 volte nei prossimi mesi. In altri paesi come la Francia e il Brasile, per un periodo limitato, i pop-up permetteranno alle persone di localizzare un Orb vicino e iscriversi a World ID. Attualmente non sembrano essere disponibili Orbs per l’Italia.
Chi sono i fondatori
Sam Altman è un imprenditore e investitore di successo nel settore tecnologico. È noto per essere stato il presidente di Y Combinator, un’incubatrice di startup con sede nella Silicon Valley che ha aiutato a lanciare alcune delle aziende tecnologiche più di successo di oggi, tra cui Airbnb, Dropbox e Reddit. Altman è anche co-fondatore e CEO di OpenAI, un’organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale con l’obiettivo di garantire che l’intelligenza artificiale generale (AGI) possa essere utilizzata per il beneficio di tutti. È stato nominato uno dei “30 under 30” di Forbes nel 2015.
Alex Blania è un imprenditore e ingegnere con una forte esperienza nel campo della blockchain e delle criptovalute. Prima di co-fondare Worldcoin, Blania ha lavorato come ingegnere software presso Google, dove ha contribuito a sviluppare nuove tecnologie e prodotti. Ha anche una vasta esperienza nel settore delle startup, avendo lavorato come Chief Technology Officer (CTO) per diverse aziende emergenti.
Cosa ci riserverà il futuro? I due scenari
Il lancio di ChatGPT, che ha migliorato e peggiorato il mondo del lavoro per molte figure, ora sta vivendo di rendita, un po’ per le collaborazioni con partner altisonanti come Microsoft, un po’ per le iscrizioni ai ChatGPT Plus e la sua “lotta” per un’IA sempre più sicura. Ma ora ha la strada in discesa, è stato lanciato sul mercato quello che era già “in cantiere” da tre anni, ovvero la criptovaluta, di cui al momento si sa davvero poco. Ovvero funzionamento, inquinamento, etc. Allo stato attuale, sono solo due gli scenari futuri.
Nel primo scenario, Worldcoin avrà successo nel suo obiettivo di creare un ecosistema finanziario globale. Questo significherebbe che un numero significativo di persone in tutto il mondo avrebbe adottato Worldcoin come forma di valuta, utilizzandola per acquistare beni e servizi, inviare denaro a familiari e amici, e partecipare a processi democratici globali. In questo scenario, Worldcoin potrebbe diventare un elemento fondamentale del sistema finanziario globale, cambiando il modo in cui pensiamo al denaro e alla finanza.

Nel secondo scenario, Worldcoin fallirà miseramente. Questo potrebbe accadere per una serie di motivi. Ad esempio, le persone potrebbero non fidarsi della tecnologia alla base di Worldcoin, o potrebbero trovare difficile o scomodo utilizzare la criptovaluta. Inoltre, il progetto potrebbe affrontare ostacoli legali o regolamentari che ne ostacolano l’adozione. In questo scenario, Worldcoin potrebbe finire per essere un altro esempio di una criptovaluta che non è riuscita a realizzare le sue ambizioni. In entrambi i casi, il futuro di Worldcoin sarà probabilmente determinato da una combinazione di fattori, tra cui la tecnologia, l’adozione da parte degli utenti, la regolamentazione e la fiducia del pubblico. Sarà interessante vedere quale di questi scenari si realizzerà.
Leave a Reply