7 Intelligenze Artificiali per risolvere problemi

Finora abbiamo visto come impiegare le Intelligenze Artificiali per velocizzare il lato creativo dei contenuti, ad esempio con ChatGPT per scrivere testi o spiegare materie con cui si ha difficoltà. In alternativa ci sono IA sviluppate per creare da zero immagini belle e accattivanti, come ad esempio Midjourney o DALL-E 2. Negli Stati Uniti invece esistono dei servizi per risolvere problemi attraverso l’utilizzo degli algoritmi delle Intelligenze Artificiali. Uno di questi, DoNotPay, è in grado di fornire persino assistenza legale, tanto che Wired lo ha definito “L’Uber dei servizi legali”, mentre Times nel 2016 lo ha definito, citando il Batman di Nolan, “L’eroe di cui il mondo ha bisogno”. Alcuni di questi servizi sono gratuiti, altri a pagamento, ma possono aiutare l’utente in situazioni concrete e difficoltose che si abbattono sulla vita di tutti i giorni. Al momento sono disponibili solo in lingua Inglese, ma non è detto che presto li vedremo anche nel Belpaese. Ecco alcuni esempi.

Detangle

La waitlist di Detangle sembra una cosa seria, ma il prodotto è davvero interessante. L’IA della piattaforma parrebbe in grado di riassumere qualsiasi cosa, raccogliendo i punti salienti per permettere all’utente di concentrarsi su quanto di davvero importante. Che sia un video, un podcast o un articolo, Detangle prende in considerazione le parti importanti di un discorso, utili all’utente.

DoNotPay

La mission di DoNotPay è quella di aiutare i consumatori a combattere contro le grandi aziende per risolvere problemi come appelli alle commissioni bancarie e citare in giudizio robocaller. L’obiettivo della piattaforma è rendere le informazioni legali e l’auto-aiuto accessibili a tutti. Gli ideatori lo definiscono il primo avvocato robot al mondo. Tra le varie opzioni si può “denunciare chiunque”, “battere la burocrazia” e annullare automaticamente le prove gratuite. Prendendo un esempio molto semplice e alla portata di chiunque, in una pagina di DoNotPay è possibile leggere come contestare il ban del proprio profilo social. C’è infine un tasto in cui è possibile richiedere un intervento del robot che rimanderà ad una pagina di iscrizione in cui è necessario inserire il proprio numero di telefono.

Ferret

Ferret è un altro strumento molto utile a prevenire e risolvere problemi di varia natura. Si rivolge alle aziende e agli investitori. Attraverso gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, può aiutare l’utente a salvaguardare la reputazione del proprio brand, il proprio patrimonio e la propria sicurezza, attraverso la piattaforma e la consultazione di un esteso database di notizie. Prevede inoltre registri legali e la possibilità di scoprire frodi bancarie e corruzioni. Si può utilizzare anche da smartphone ed è scaricabile dal Play Store di Android.

Sulla falsa riga del precedente, Legal Robot assolve compiti più contenuti. Ad esempio permette di tradurre dal “legalese” in un linguaggio semplice e comprensibile, oppure trovare problemi con lo stile legale, le definizioni, etc. L’obiettivo di Legal Robot è quello di aiutare chiunque, ovunque, a comprendere il linguaggio legale. Con il tool si potrà dunque risolvere problemi che risultano criptici per chi non mastica di diritto. Attualmente è segnato come “Coming Soon”, ma l’ultimo post sul blog è datato 2017. Che il progetto sia già naufragato?

Legalese Decoder

L’utilizzo di Legalese Decoder è molto più semplice rispetto a Legal Robot. Difatti permette di comprendere molto più facilmente un testo “legalese” in lingua Inglese, incollando il testo in un area del sito. L’IA tradurrà in termini comprensibili il documento, in modo che possa essere comprensibile a tutti. Il servizio è gratuito, ma per una piccola porzione di testo, si può comunque sottoscrivere un piano a pagamento, dal costo contenuto.

PatentPal

In questo caso PatentPal non si limita a risolvere problematiche, ma a prevenirle. Infatti è in grado di assistere l’utente che desidera brevettare un’opera di ingegno. Infatti è in grado di stilare una domanda di brevetto tramite l’Intelligenza Artificiale. Lo strumento è in grado di generare, attraverso l’importazione di un documento scritto dall’utente sulle caratteristiche del prodotto da brevettare:

1. Diagrammi di flusso per metodi
2. Diagrammi a blocchi per sistemi e dispositivi
3. Descrizioni dettagliate delle figure generate
4. Abstract e sommario a supporto di tutte le affermazioni

Spellbook by Rally

Un altro tool di Intelligenza Artificiale. Non è sviluppata proprio per risolvere problemi, ma per evitarne. Infatti sfrutta il modello GPT-3 di OpenAI all’interno di Microsoft Word per incrementare la velocità nella redazione di contratti. Può essere utilizzato in qualsiasi lingua che Spellbook è in grado di rilevare. Il tool è in grado di suggerire cosa inserire e cosa non mettere nel documento da stilare. Inoltre può proporre aggiunte coerenti con quanto già stilato. Attualmente per provare il tool è necessario aderire ad una waitlist piuttosto corposa.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.