Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Fotografare la cometa di Neanderthal

Come fotografare la cometa di Neanderthal con vivo

La cometa C/2022 E3 (ZTF), per gli amici la cometa di Neanderthal, passerà in prossimità della Terra, dopo circa 50.000 anni. Vi è la possibilità che possa apparire e brillare nel cielo notturno, ed è riconoscibile grazie ad una splendida coda verde smeraldo, che potrà essere vista ad occhio nudo. Questa sera sarà al massimo della sua visibilità, perché sarà il più vicino alla Terra. Davvero un’occasione che accade una volta nella vita ed è imperdibile da provare a fotografare. Le comete come le stelle sono visibili in condizioni di scarsa illuminazione, per cui potrebbe non essere semplice da individuare e fotografare, in particolar modo in ambienti urbani. Ecco dunque un piccolo tutorial suggerito da vivo per chi vuole fotografare la cometa di Neanderthal con il proprio smartphone, in particolare con vivo x80 Pro, che abbiamo recensito lo scorso anno.

motivi per comprare vivo x80 pro

I giusti parametri

Gli astrofili potranno fotografare la cometa di Neanderthal preparando il settaggio giusto. Trattandosi di fotografia notturna, l’azienda cinese consiglia di utilizzare le modalità Super Night Video e OIS Super Night presenti nello smartphone di punta dell’azienda. Questi tool permettono di attivare e produrre video e foto di alta qualità nonostante le scarse condizioni di illuminazione e senza offuscare la visione della fotocamera. Se la cometa non è l’unico oggetto inquadrato, la modalità OIS Super Night migliorerà la qualità dell’immagine, in modo che il volto e lo sfondo non siano sovraesposti e potrà bilanciare il contrasto caldo-freddo.

Prepara il bilanciamento dei colori

Un altro consiglio di vivo è quello di impostare la modalità High Dynamic Range (HDR) per bilanciare le luci brillanti nelle scene scure. In questo modo i dettagli restituiti delle parti più scure e luminose creeranno un migliore bilanciamento generale dei colori. Con i tempi di scatto più lunghi è inoltre possibile ottenere immagini chiare e luminose dall’aspetto naturale anche di notte.

Cielo Stellato vivo x80 Pro 5G
Una foto che abbiamo scattato di notte a mano libera con vivo x80 Pro.

Fotografare la cometa di Neanderthal con colori autentici

Per fotografare C/2022 E3 (ZTF) è possibile utilizzare la modalità ZEISS Natural Color per acquisire nello scatto i colori autentici della cometa. La modalità consente di catturare i colori naturali come la luce verde della coda della cometa, inoltre può ottimizzare l’esposizione e il bilanciamento del bianco in modo automatico. In questo modo la scena sarà acquisita proprio come appare ai propri occhi. Due le opzioni: vivido e naturale. La modalità AI Standard invece conferisce un livello di luminosità più elevato, così come la saturazione, inoltre aggiunge un maggiore contrasto agli oggetti dell’immagine. La fotocamera sarà dunque in grado di identificare molte scene e soggetti diversi, oltre a regolare i parametri per creare effetti e colori vividi.

Ritratti notturni

Il vivo x80 Pro possiede algoritmi sviluppati da vivo in grado di replicare stili di effetto bokeh tipici degli obiettivi ZEISS, come lo ZEISS Sonnar Style Bokeh o lo ZEISS Biotar Style Bokeh. Una volta attivati aggiungono effetti di luce inconfondibili e facilitano la creazione di effetti fantastici anche a lunga distanza. Inoltre, gli smartphone dotati della modalità Gimbal Portrait Camera, consentono di scattare ritratti di grande impatto visivo, con soggetti ben nitidi in primo piano e splendidi sfondi sfocati con movimenti lineari.

Che tu abbia un vivo o un qualsiasi altro smartphone, se riesci ad individuare foto della cometa, taggaci su Instagram sul canale @smartphonology : la condivideremo!

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.