I motivi per cui si stia decidendo di acquistare un tablet con SIM possono essere diversi. Lo smart working ad esempio. Un tablet 4G o 5G permetterebbe di lavorare anche senza una connessione WiFi. Ma anche senza pensare al lavoro, è un ottimo alleato per l’intrattenimento. Ad esempio nei lunghissimi viaggi in treno, se dotato di ampio display, può assicurare la riproduzione di contenuti in streaming, leggere o lavorare. O molto più semplicemente, serve un dispositivo in grado di connettersi alla rete, perché non si dispone di un WiFi in casa. A tal proposito, potrebbero interessare una rassegna delle tariffe telefoniche da 100 gigabyte o anche più (per chi non è mai sazio, ci sono anche quelli illimitati!). Qui inoltre, potrai trovare i tablet con 128 GB di storage. La rassegna di oggi prende in considerazione dispositivi di ogni marca e modello e per ogni fascia di prezzo o diagonale del display. Si può trovare uno dei tablet più economici fino a quelli più costosi, con prezzi oltre i 1.400 euro, oppure connettività 4G o 5G. Ecco cosa abbiamo trovato.
Apple iPad
Come non citare l’iPad del 2021, con una risoluzione da 10,2 pollici e connessione cellulare e WiFi. Costa 699 euro e dispone di 256 GB di storage. Si avvale di un chip A13 Bionic con Neural Engine, identificazione tramite Touch ID. La versione successiva da 10,9 pollici lo rende un po’ più costoso, ma appetibile.

Emporia TABLET con SIM
Come il suo omologo smartphone, anche Emporia Tablet è un prodotto pensato principalmente per l’utilizzo da parte di utenti più avanti con l’età. Di certo è un tablet con SIM, che vanta un ampio display da 10,1 pollici. La RAM è da 4 GB con storage da 32 GB espandibili fino a 128 GB. Costa 299 euro.

HUAWEI MediaPad T5
Non è tra i tablet più recenti, è uno dei più economici, senza contare che è anche uno degli ultimi prodotti HUAWEI in grado di ospitare i servizi Google. La diagonale dello schermo è da 10 pollici, con risoluzione Full HD+. Non è dotato di un hardware particolarmente performante, ma oltre ad essere LTE supporta anche la connettività WiFi. A 149 euro può rivolgersi a chi vuole spendere poco, ma godere di una buona qualità in streaming.

Lenovo Tab M10 HD e Lenovo Tab M10 FHD Plus
A 129 euro è un prezzo molto accattivante, anche se ovviamente non è tra i più performanti. La diagonale è da 10,1 pollici, con risoluzione HD. Supporta la connettività LTE, il Bluetooth e dispone anche dell’ingresso jack audio. Se non si hanno grandi pretese e si vuole un dispositivo entry level “per iniziare” può fare al caso proprio.

Il modello Lenovo Tab M10 FHD Plus invece alza un po’ l’asticella, lo schermo da 10,3 pollici è invece Full HD+, in più gli speaker possono far fuoriuscire suono in Dolby Atmos. Lo storage è da 128 GB, ma via microSD può arrivare fino a 256 GB. Il costo è un po’ più impegnativo, ma lo sforzo economico può valerne una pena: costa infatti 199 euro.
Nokia T21
Utile per la casa e per l’ufficio, Nokia T21 è un tablet completo, compatto e con molte funzioni. Si può utilizzare in famiglia per vedere film e serie TV, oppure portare a lavoro per utilizzarlo anche come secondo schermo, grazie alla funzionalità che permette di estendere lo schermo del PC Windows anche sul tablet di Nokia. Performante e maneggevole, lo abbiamo recensito poco tempo fa.

realme Pad e Pad mini
Un tablet con SIM votato all’intrattenimento, con audio di qualità e buone performance. Lo abbiamo recensito ormai qualche tempo fa, ma rimane una scelta da tenere bene a mente, quando si cerca un dispositivo che possa fare tutto e bene. La diagonale è da 10,4 pollici con risoluzione WUXGA+. La connettività è WiFi + LTE, oltre ad offrire tanta autonomia, le specifiche tecniche vedono il SoC MediaTek G80, 6 GB di RAM e 128 GB di storage.
Esiste anche la versione mini, un po’ meno performante e con una diagonale di 8,7 pollici. A bordo il chipset UNISOC T616, 4 GB di RAM e 64 GB di storage. Tra i più recenti dispositivi della rassegna, ha uno schermo con risoluzione da 1.300 x 800 pixel.

Samsung Galaxy Tab Active 3
Con i suoi 426 euro è un po’ impegnativo rispetto alle sue specifiche tecniche. Si tratta di un Enterprise Edition, con 4 GB di RAM e 64 GB di storage. Anche lui è un tablet con SIM, con diagonale da 8 pollici. Realizzato in vinile, il suo arrivo sul mercato è di due anni fa.

Samsung Galaxy Tab A8
Uno dei più recenti tablet della casa sudcoreana, il suo arrivo sul mercato è datato 2022. Costa 189 euro e prevede 4 GB di RAM e 64 GB di storage, con Android 11 provvisto di serie. La diagonale è da 10,5 pollici, il chipset è un UNISOC. Non avrà performance rilevanti, ma è sempre un prodotto da tenere in considerazione.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite
Anche lui tra i più recenti, prevede la possibilità di utilizzare una S-Pen per prendere appunti. Si rivolge dunque per più usi, di tipo lavorativo, creativo o per prendere appunti velocemente con la penna. Viene venduto al costo di 299 euro. Dalla sua Android 12 e diagonale da 10,4 pollici.

Samsung Galaxy Tab S7 FE
Presentato lo scorso anno con i suoi 12,4 pollici ha una delle diagonali più sostenute in questa rassegna. A bordo Android 12, 6 GB di RAM e 128 GB di storage. Anche questo tablet con SIM ha il supporto alla S-Pen.

Samsung Galaxy Tab S8 Ultra, tablet con SIM 5G
Un vero mostro di potenza. Il tablet, utilizzato principalmente per scopi professionali, prevede un ampio schermo da 14,6 pollici. La connettività è 5G, offre inoltre 16 GB di RAM e 512 GB di storage. Come altri tablet Samsung supporta la S-Pen, a bordo anche Android 12. Decisamente è il prodotto più costoso, con i suoi 1.448 euro.

Leave a Reply