Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
vacanze gratis

Vacanze gratis? Occhio alle truffe!

Bitdefender, una delle maggiori aziende leader mondiali nella sicurezza informatica, ha recentemente annunciato i risultati di una ricerca sulla diffusione delle truffe a tema viaggi, in concomitanza con l’inizio della pianificazione delle vacanze per il 2023. Si prevede che il turismo mondiale aumenterà del 30% quest’anno e gli hacker stanno già cercando di trarne vantaggio mediante campagne fraudolente (con parole chiave come ad esempio “vacanze gratis”) e furto di informazioni.

Cosa emerge dalla ricerca di Bitdefender

La ricerca dell’azienda ha preso in considerazione i volumi globali dello spam dal 20 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023. I principali risultati mostrano che il 60% dello spam a tema viaggi è stato segnalato come truffa. Inoltre, il 53% dello spam ha preso di mira le caselle di posta degli utenti statunitensi, seguiti dall’Irlanda con il 10%, dall’India con il 6% e dall’Italia con l’1%. Inoltre è emerso che i criminali informatici utilizzano i nomi di noti vettori aerei come Southwest, Lufthansa, American Airlines e Air France per diffondere offerte fraudolente e ottenere l’accesso alle informazioni sensibili dei viaggiatori da vendere poi sul dark web. Inoltre, i programmi fedeltà legati ai viaggi e le carte regalo sono tra gli argomenti più sfruttati.

Figure2 edited

Tra le campagne che vedono spam e truffe, troviamo messaggi quali:

  • Congratulazioni! Hai ricevuto un premio United Airlines!
  • Congratulazioni! Hai ricevuto un premio da Southwest Airlines
  • Puoi ricevere una carta regalo American Airlines da 90 dollari!
  • Il tuo premio American Airlines è stato confermato

Vacanze gratis? Probabilmente è una truffa

Bitdefender ha stilato otto consigli per non rimanere vittima di raggiri mentre si pianifica le vacanze e i viaggi del 2023. Tra questi:

  1. Diffidare delle offerte di “vacanze gratis”
  2. Prestare attenzione quando si prenota una casa per le vacanze o altri alloggi
  3. Non farsi ingannare da offerte che sembrano troppo belle per essere vere
  4. Non accettare mai di pagare con criptovalute, bonifici o buoni regalo per i propri pacchetti vacanza, resort o crociere
  5. Leggere attentamente le policy di cancellazione e di rimborso per le proprie prenotazioni
  6. Fare attenzione alle incongruenze ed errori grammaticali
  7. Leggere le clausole in calce prima di effettuare qualsiasi pagamento
  8. Utilizzare solo piattaforme affidabili per la ricerca di alloggi, voli e tour.

Attenzione a SMS, telefonate o richiesta di pagamento in criptovalute

Se non si ha preso parte ad un concorso è difficile essere stati estratti a sorte per un viaggio premio. Bisogna inoltre diffidare da SMS, e-mail o telefonate in cui viene detto che è possibile di usufruire di un viaggio totalmente pagato per il quale occorre versare solo le spese di elaborazione o di una piccola tassa. Si tratta di un campanello di allarme che si tratta di una truffa. Quando si intende prenotare un’abitazione in affitto o altri alloggi, è meglio verificare che sia un luogo che esista davvero, prima del pagamento. Meglio utilizzare piattaforme affidabili per la ricerca di alloggi, voli e tour.

Non bisogna lasciarsi ingannare da offerte troppo belle per essere vere, prestando inoltre attenzione ad incongruenze o errori grammaticali. Le clausole vanno lette e comprese prima di procedere al saldo della vacanza. Richieste di pagamento tramite bonifici, buoni regalo o criptovalute, sono il segnale distintivo di una truffa. Meglio utilizzare una carta di credito (meglio ancora se virtuale) o PayPal, per poter contestare addebiti fraudolenti.

Attenzione alle policy di cancellazione

Se la compagnia di viaggio o il privato si rifiuta di fornire informazioni sulla modalità di cancellazione e di rimborso per le prenotazioni è meglio abbandonare subito la trattativa. Inoltre è bene verificare che la struttura su cui si sta effettuando la ricerca sia reale, cercando i numeri di telefono o le informazioni di contatto, oltre ad assicurarsi che la struttura esista, prima di prenotare. Inoltre bisogna verificare che i propri account del programma fedeltà della propria compagnia aerea e delle piattaforme di viaggio siano sicuri, con password uniche, complesse e autenticazione a due fattori. Infine meglio utilizzare soluzioni di sicurezza in grado di rilevare e bloccare il phishing e altri tentativi dannosi mentre si cercano le offerte di viaggio migliori. In questo modo si potrà evitare di visitare siti web truffaldini, che cercano di rubare informazioni e denaro.

Non abbassare la guardia

In generale, è importante essere sempre vigili e diffidenti quando si ricevono offerte di vacanze o pacchetti turistici che sembrano troppo belli per essere veri, e di utilizzare solo siti web e piattaforme affidabili per la prenotazione di voli, alloggi e tour. In questo modo, si può evitare di diventare vittime di truffe e garantire che le proprie vacanze siano sicure e piacevoli. Inoltre, è importante non condividere informazioni personali o finanziarie con siti web o individui sconosciuti e di prestare attenzione a eventuali richieste di pagamento in modo non convenzionale, come criptovalute o buoni regalo. In caso di dubbi o sospetti, è sempre consigliabile verificare l’affidabilità della compagnia di viaggio o dell’alloggio attraverso recensioni online o contattando direttamente l’ente responsabile. Inoltre, in caso di eventuali addebiti fraudolenti o problemi con una prenotazione, è importante contattare immediatamente la propria banca o la compagnia di carte di credito per segnalare il problema e tentare di risolverlo.

Al sicuro anche in vacanza

Se invece avete già prenotato la vacanza, ecco qualche consiglio per connettersi in modo sicuro e mantenere protetti i dispositivi e la privacy:

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.