Xiaomi ha recentemente rilasciato la serie aggiornata Redmi Note 12, composta da quattro modelli di smartphone, pensati per soddisfare un’ampia varietà di esigenze e coprire diverse fasce di prezzo nel settore medio. Questa gamma, come tipico per l’azienda cinese, presenta nomi e caratteristiche simili tra i vari modelli. La proposta di quest’anno è più strutturata rispetto alle precedenti, salvo ulteriori aggiunte in futuro. In questa recensione, ci concentriamo sul Redmi Note 12 Pro 5G, un modello intermedio, che funge da ponte tra la versione standard e quella premium.

Pacchetto
All’interno della scatola del telefono troverete una custodia protettiva trasparente, un cavo di alimentazione USB-A/USB-C, un pin per estrarre la SIM e un caricabatterie da 67W.
Estetica
Il design, simile per tutti i quattro modelli, è semplice ma raffinato. Vi sono quattro opzioni di colore disponibili e per questa recensione abbiamo testato la versione nera. La finitura lucida, che tende a riflettere e a trattenere le impronte digitali, non ci ha particolarmente convinto. Il modulo della fotocamera sporge leggermente, rendendo il telefono instabile. Sarà quindi necessario utilizzare la custodia protettiva per migliorare la presa, appiattire il rilievo delle fotocamere e proteggere il Redmi Note 12 Pro 5G dalle impronte digitali. Il telefono ha una certificazione IP53.


Le dimensioni del dispositivo sono 162,9 × 76 × 7,9 mm e pesa 187 grammi. Il peso è ben bilanciato e si sente leggero quando si tiene in mano. Le linee sono pulite e il design è piatto. Nonostante non sia molto maneggevole, è possibile utilizzarlo con una mano. Sulla parte inferiore dello smartphone si trovano lo slot per le due SIM (a differenza dei modelli più economici, non c’è possibilità di espansione della memoria), il microfono, la porta USB type C e uno speaker, che funziona insieme al secondo altoparlante situato all’altro capo, vicino all’ingresso del jack audio e IR Blaster. Sul lato destro ci sono il tasto di accensione, che include un sensore di impronte digitali reattivo, e i tasti per regolare il volume; il lato sinistro è liscio.
Schermo e audio
Lo schermo è indubbiamente uno dei punti di forza di questo smartphone e dell’intera gamma Redmi Note 12. Tutti i quattro modelli presentano un pannello AMOLED da 6,67 pollici, con una risoluzione di 2.400 x 1.080 pixel. Non c’è un sensore di impronte, ma la qualità del pannello è elevata e l’esperienza è personalizzabile. Lo schermo è protetto da Corning Gorilla Glass 5 e la luminosità massima raggiunge i 900 nits. Non è all’altezza del modello base, ma è sufficiente per utilizzarlo anche sotto la luce diretta del sole. Supporta Dolby Vision e ha un refresh rate fino a 120Hz. L’audio, supportato da un vero doppio speaker stereo, è di buona qualità e ha un volume alto, sebbene possa essere un po’ inconsistente sui bassi. È presente un foro nella parte superiore per il riconoscimento facciale, che è piuttosto veloce.
Componentistica
Il Redmi Note 12 Pro 5G condivide la stessa componentistica del modello Plus, ma con meno memoria. È disponibile in due versioni di memoria, 8/128 GB e 6/128 GB; abbiamo testato il modello con più RAM. Il dispositivo è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 1080, con GPU Mali-G68, e funziona con Android 12 e MIUI 14. Questo si traduce in uno smartphone abbastanza fluido, che tuttavia può presentare qualche rallentamento con un uso intensivo, ad esempio durante il gaming. Non è nulla che possa compromettere l’esperienza di utilizzo, ma si nota qualche segno di fatica in un telefono che cerca di posizionarsi nella fascia alta del mercato, pur accettando compromessi per mantenere un prezzo accessibile.
Durante l’uso intensivo, si può avvertire un certo surriscaldamento nella parte posteriore del telefono. La batteria da 5.000 mAh, con carica rapida da 67W, garantisce una durata di almeno un giorno con un uso normale; con un uso meno intenso, può durare fino a due giorni. È un po’ strano che il telefono venga fornito con Android 12 anziché con la versione più recente come il modello base, ma sicuramente riceverà un aggiornamento nelle prossime settimane. È un peccato la mancanza di uno slot per microSD come nei modelli precedenti. La presenza del jack audio è un plus, ma forse uno slot triplo sarebbe stato eccessivo?
Compartimento Fotografico
Le immagini sono di ottima qualità. Il sensore principale è lo stesso che abbiamo visto su Xiaomi 12 e lo ritroviamo sul Redmi Note 12 Pro 5G. Questo telefono prende il meglio dei dispositivi delle generazioni precedenti per offrire un’esperienza quasi da top di gamma a un prezzo accessibile. Tutte le immagini sono di buona qualità, fatta eccezione per la macro da 2 Mpixel e per la grandangolare, che distorce leggermente. In condizioni di scarsa luminosità, la modalità notte produce scatti piacevoli, un po’ meno la grandangolare. In generale, però, le foto notturne sono di buona qualità. Non è sempre facile trovare dispositivi che scattino buone foto se non si tratta di flagship, ma questo smartphone si comporta molto bene. Peccato che i video si limitino a 4K a 30 fps. Nel complesso, è un buon prodotto per scattare foto di qualità. Anche i selfie sono piuttosto buoni, non è il miglior dispositivo per scattarli, ma per chi non ha esigenze particolari, sarà soddisfatto.

Verdetto
Può essere anche un ottimo prodotto per gli studenti, che non pretendono il massimo, ma si accontentano di un buono smartphone che fa il suo dovere, offrendo un’esperienza completa. Diciamo che in un mercato in cui tutti cercano di offrire il massimo e il meglio, ma ad un prezzo più alto, questo prodotto fa la sua figura, e a differenza di altri modelli, non vuole esser più di quello che è. Siamo dunque soddisfatti del prodotto, anche se riteniamo che il modello base offra un rapporto qualità prezzo migliore. Però per chi vuole di più senza spendere cifre da capogiro, questo è sicuramente un prodotto da prendere in considerazione.
Offerte

![Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G Midnight Black 8GB RAM 256GB ROM [Versione Globale]](https://m.media-amazon.com/images/I/81+nim2EdyL._SS520_.jpg)



Leave a Reply