Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Loop LiquidCool Technology

Loop LiquidCool Technology, il nuovo sistema di raffreddamento di Xiaomi

Pochi giorni fa Xiaomi, attraverso il proprio blog ufficiale, ha annunciato un nuovo sistema di raffreddamento a liquido che andrà ad essere implementato nelle prossime generazioni di smartphone. Il nuovo sistema di dissipazione del calore è stato battezzato con il nome di Loop LiquidCool Technology.

Come è composto il sistema di raffreddamento Loop LiquidCool

La nuova tecnologia si ispira alle soluzioni di raffreddamento che vengono implementate nell’industria aerospaziale. Come riportato nell’annuncio, il sistema sfrutta un effetto capillare che attira l’agente di raffreddamento liquido verso la fonte di calore. Cosicché possa vaporizzare e disperdere il calore in modo efficiente verso un’area più fredda, finché l’agente non si condensa. Dopodiché viene catturato tramite un canale unidirezionale ad anello chiuso.

Ecco perché Loop LiquidCool Technology

La Loop LiquidCool Technology adopera un sistema di tubi di calore anulare, composto da un evaporatore, un condensatore, una camera di ricarica e tubi del gas e del liquido. Quando il sistema è posizionato su fonti di calore, il refrigeratore contenuto nell’evaporatore evapora dunque in gas quando lo smartphone è sotto pressione (ad esempio nel gaming). Il gas e il flusso d’aria sono così diffusi nel condensatore, in modo da tornare liquido. I liquidi vengono assorbiti e raccolti all’interno di piccole fibre nella camera di ricarica, che riempie l’evaporatore. Diventando così un sistema autosufficiente.

Loop LiquidCool Technology

In realtà la tecnologia sfrutta lo stesso metodo del raffreddamento a liquido VC, ma il nuovo fattore di forma ha una significativa differenza di efficienza, almeno secondo i test di Xiaomi. Secondo l’azienda, i sistemi a camera di vapore convenzionali non dispongono di canali separati per gas e liquidi, gas caldi e liquidi freddi. Normalmente quindi vengono così mescolati e si ostruiscono a vicenda. Specialmente quando il calore è elevato. La pompa a forma di anello presenta invece un design del tubo del gas il quale riduce la resistenza al passaggio dell’aria del 30%. Così il flusso di vapore è più fluido, mentre la capacità massima del trasferimento del calore aumenta fino al 100%.

Anche una valvola Tesla

Al fine di garantire una circolazione unidirezionale ad alta efficienza, è stato necessario implementare una “Tesla valve” ovvero una valvola Tesla unidirezionale che consente al liquido di passare attraverso l’evaporatore. In questo modo si impedisce ai gas di muoversi nella direzione errata ed è permessa una maggiore efficienza nella circolazione di gas/liquido in tutto il sistema.

Il test su Xiaomi Mix 4

Sono stati effettuati dei test su uno Xiaomi MIX 4 con delle modifiche. La camera di vapore originale è stata sostituita con una Loop LiquidCool. Per la prova è stato installato Genshin Impact, un videogioco utilizzato per 30 minuti con impostazioni video massime a 60fps. Il sistema di raffreddamento avrebbe fatto sì che la temperatura sia rimasta al di sotto dei 47,7°C.

Loop LiquidCool Technology

La Loop LiquidCool Techonology, secondo i test della casa di Shenzen, sarebbe in grado di ridurre di 5°C circa la temperatura tipica prodotta in genere dagli Snapdragon 888 posti sottosforzo, come ad esempio nelle sessioni di gaming. Il nuovo sistema di raffreddamento dovrebbe fare la sua comparsa intorno alla seconda metà del 2022. Il fattore di forma con cui è realizzato, permette di poter essere equipaggiato anche negli smartphone più “snelli”.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.