Recensione OPPO Reno13 Pro 5G

Recensione OPPO Reno13 Pro 5G: finalmente un design top

OPPO Reno13 Pro è stato presentato in Europa nel corso di un evento che si è tenuto di recente a Milano. Lo smartphone fa parte di una serie composta da Reno13 Pro, Reno13 5G e Reno13 F 5G. Il dispositivo si discosta dal solito design visto sui Reno, che risulta molto più piacevole e maneggevole.

La confezione

Confezione ai minimi termini per OPPO Reno13 Pro, che non dispone né di caricabatterie né di cover di protezione. All’interno solo il cavo e una pellicola pre-applicata, che è resistita solo pochi giorni.

Il design di OPPO Reno13 Pro 5G

Un design piacevole e che si discosta dalla tradizione voluta fino a qualche generazione fa dalla famiglia Reno. Si tratta sempre di qualcosa di soggettivo, ma è innegabile che lo smartphone sia più maneggevole, compatto e bello da vedere, in particolare nella colorazione Plume Purple, della nostra prova. Lo smartphone arriva nelle dimensioni di 162,7 x 76,5 x 7,5 mm e pesa 195 grammi. Nella parte inferiore troviamo lo slot per due SIM, il microfono, l’ingresso per la Usb Type C e lo speaker di sistema. Nel profilo superiore un’uscita per l’audio per un effetto stereo, mentre sul profilo destro troviamo il tasto di accensione e il bilanciere del volume. Completamente liscio il profilo sinistro.

La colorazione Plume Purple prevede effetti piacevoli e cangianti nella parte posteriore del dispositivo, che nel frame vede l’inserimento di alluminio in materiale aerospaziale. La parte posteriore è figlia invece di un elaborato processo produttivo che consiste in 65 passaggi e che dona al design un aspetto dinamico e che costituisce in un unico blocco in vetro scolpito. Il device è certificato infine IP68, IP69 e IP68. L’armatura del telefono è in grado di resistere a sollecitazioni importanti, tra cui immersioni fino a 1,5 mt per 30 minuti, urti, etc. Nel complesso è piacevole da maneggiare, anche se tende ad essere freddo negli ambienti meno tiepidi, quasi in modo fastidioso, perlomeno in inverno. Inoltre, l’isola della fotocamera, lo rende instabile quando posato su di una superficie.

Lo schermo e l’audio di OPPO Reno13 Pro 5G

Lo schermo di OPPO Reno13 Pro 5G è di tipo AMOLED e arriva con una ampia diagonale da 6,8 pollici. Display con frequenza d’aggiornamento fino a 120Hz, risoluzione da 2.800 x 1.272 pixel e protezione Corning Gorilla Glass 7i. Il pannello gode di cornici molto sottili, ma questo a discapito della capsula auricolare, che trova un risicato spazio. Le chiamate si sentono sì bene, ma capiterà spesso di dover individuare una posizione comoda per ascoltare l’interlocutore. Forse è la parte meno piacevole del dispositivo, che in teoria, chiamandosi telefono, dovrebbe principalmente telefonare…

La qualità del display è comunque elevata, ma non è esente da riflessi; la pellicola come detto è stata rimossa involontariamente dopo pochi giorni e senza soffre molto ditate e polvere. Ampie le possibilità di personalizzare l’esperienza multimediale attraverso lo schermo. La luminosità massima arriva fino a 1.200 nits. Abbastanza buona da poter consultare il contenuto anche sotto la luce diretta del Sole. Troviamo infine il supporto HDR10+. L’audio è di una qualità compatibile con il segmento in cui si posiziona lo smartphone. Il volume è alto e l’audio è squillante, ma è un po’ inconsistente sui bassi. Molto bene il sensore di impronte digitali, rapido e reattivo e così lo sblocco con il volto.

Hardware, Software & AI

Sotto al pannello troviamo il MediaTek Dimensity 8350, con ARM G615-MC6 come GPU. Il modello in prova si avvale di 12 GB di RAM (memoria LPDDR5X) e 512 GB di storage (memoria UFS 3.1). La batteria è invece da 5.800 mAH con carica rapida da 80W, 50W wireless e carica inversa. A bordo la ColorOS 15 e Android 15, mentre tra le altre caratteristiche tecniche troviamo WiFi 6E, NFC, Bluetooth 5.4, la compatibilità con eSIM. Nel complesso il telefono è fluido e scattante, gioca a fare il top di gamma. Bene anche l’AI, la solita di OPPO, un po’ più reattiva, con i suggerimenti che appaiono tipo notifica a seconda dell’applicazione. Per utilizzare questa funziona bisogna mantenere attiva la barra laterale. In questo modo i suggerimenti saranno istantanei e si può agire rapidamente rispetto al suggerimento ottenuto. Nel caso non apparisse la notifica, si può sempre scorrere con l’indice e scoprire le funzioni collegate a quanto stampato su schermo. Non è molto diverso dagli altri smartphone OPPO di alta fascia in termini di AI ed è quindi completo e versatile.

Il reparto fotografico

OPPO Reno13 Pro 5G si avvale di tre fotocamere. Una da 50 Mpixel con stabilizzatore ottico e apertura f/1.8, una secondaria grandangolare da 8 Mpixel con lente da 116° e una tele da 50 Mpixel con stabilizzatore ottico. La fotocamera anteriore è da 50 Mpixel. Le immagini sono di buona qualità in ogni contesto, c’è coerenza tra le varie fotocamere, non vi è invece una discrepanza in termini di bilanciamento del bianco. Molto bene di sera, le immagini sono di grande qualità. Anche con i selfie ci si può sbizzarrire, grazie alla fotocamera da 50 Mpixel. Le foto e le immagini in generale, possono essere editate al solito con l’AI, aumentandone la nitidezza, rimettendole a fuoco oppure rimuovendo i riflessi. Bene i video a 4K a 60fps con la fotocamera posteriore, molto bene i video selfie a 4k a 60fps.

Conclusioni

OPPO Reno13 Pro è stato lanciato al prezzo di 799 euro. Bisogna fare alcune considerazioni al riguardo. Fino a qualche anno fa uno smartphone di questa categoria sarebbe stato lanciato almeno a 200 euro in meno, ma i top di gamma di oggi sfiorano cifre elevatissime. Per cui, al netto della discrepanza di prezzo tra questo dispositivo e un Find X8 Pro (qui la review) , la forbice ci può anche stare. Ad ogni modo i difetti su questo dispositivo sono davvero pochi e più che difetti si possono indicare come scelte per mantenere il prezzo contenuto. A partire dalla confezione troppo essenziale e l’audio non al top. Non si può considerare un camera phone, tuttavia le foto sono di ottima qualità, considerando che non vi è alcuna firma riconducibile ad Hasselblad, a differenza

OPPO Reno13 Pro 5G: quanto costa e dove comprarlo

Oppo Reno13 Pro 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+50+8MP, Selfie 50MP, Display 6.83'' 120HZ AMOLED FHD+, 5800mAh, RAM 12GB(Esp4GB/8GB/12GB)+ROM 51
Oppo Reno13 Pro 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+50+8MP, Selfie 50MP, Display 6.83'' 120HZ AMOLED FHD+, 5800mAh, RAM 12GB(Esp4GB/8GB/12GB)+ROM 51
699,90€
Unieuro.it
Oppo Reno13 Pro 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+50+8MP, Selfie 50MP, Display 6.83'' 120HZ AMOLED FHD+, 5800mAh, RAM 12GB(Esp4GB/8GB/12GB)+ROM 51
Oppo Reno13 Pro 5G AI Smartphone, Tripla fotocamera 50+50+8MP, Selfie 50MP, Display 6.83'' 120HZ AMOLED FHD+, 5800mAh, RAM 12GB(Esp4GB/8GB/12GB)+ROM 51
699,90€
Unieuro.it

In breve

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.