La Serie Find X dopo due generazioni torna in Europa con OPPO Find X8 Pro. Lo smartphone torna con prepotenza nel mercato anche italiano dopo le assenze di X6 e X7, con una proposta che rispetta tutti i requisiti per un top di gamma.
La confezione
La confezione di OPPO Find X8 Pro è abbastanza scarna, troviamo al suo interno oltre al telefono (la nostra versione è la Pearl White) il cavo USB-C/USB-A e un adattatore di modeste dimensioni con entrata USB-A e uscita USB-C.
Il design di OPPO Find X8 Pro
Lo smartphone arriva nelle dimensioni di 162,2 x 76,6 x 8,3 mm e pesa circa 215 grammi. Le dimensioni sono ingombranti ma non da rendere impossibile l’utilizzo con una mano. Molto piacevole maneggiarlo per via dei materiali di qualità. Il design è molto curato, lascia una gradevole sensazione al tatto, ma in questa stagione è particolarmente freddo, per via della scocca in alluminio. La colorazione bianca ha una texture madreperlata (in vetro, con protezione Corning Gorilla Glass 7i)che gli conferisce un design premium. L’aspetto posteriore è caratterizzato anche dall’isola della fotocamera, la Cosmos Ring Design che rispetta la simmetria. Quando posato su di una superficie piana tende a traballare, anche se il posizionamento delle fotocamere non incide quando si digita. Però, l’ampio modulo della fotocamera non è particolarmente ergonomico quando si regge lo smartphone, che inoltre, appare un po’ scivoloso.
Nel profilo inferiore troviamo lo slot per le due Sim, il microfono, l’ingresso USB-C e uno dei due speaker. Nel profilo destro troviamo il bilanciere del volume, il tasto di accensione e un tasto a sfioramento che emula palesemente quello del nuovo iPhone 16. Comodo e piacevole sì, ma chi scrive è stanco dei produttori che emulano Apple, senza un minimo di creatività: un brand come OPPO, capace di innovare e dotato di una personalità determinante, non può e non deve cadere in queste copie carbone di cui non si sente il bisogno. Liscio il profilo superiore, infine nel profilo sinistro la comoda levetta (Alert Slider) per impostare silenzioso, vibrazione o suoneria al bisogno. Non mancano le certificazioni IP68 e IP69.
Schermo e audio
Le cornici attorno al display sono molto sottili e ne impreziosisce ulteriormente il design. La diagonale dello schermo AMOLED di OPPO Find X8 Pro è di 6,7 pollici, con un rapporto schermo/corpo del 92,8%. La risoluzione è da 2.780 x 1.264 pixel, con il refresh rate che arriva fino a 120Hz. Ottima la luminosità, che arriva ad un massimo di 4.500 nits, non ci saranno dunque problemi nella visione dei contenuti sotto la luce diretta del Sole. La protezione è Corning Gorilla Glass 7i. Il pannello è di ottima qualità e come di consueto le possibilità per personalizzarlo sono molte, sia manualmente sia lasciando la gestione all’intelligenza artificiale. L’audio è di grande qualità, con un volume elevato. C’è infine la certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort 4.0.
Hardware & Software e AI
Lo smartphone è potente, prevede al suo interno il MediaTek Dimensity 9400, la GPU Immortalis G925 MC12, 5.910 mAh di batteria al Silicio-Carbonio, 16 GB di RAM espandibili e 512 GB di storage. Le performance sono di rilievo, così come l’autonomia. Bisogna mettersi di impegno per scaricarla. Non osiamo dire che i due giorni sono assicurati, ma… Quasi. La carica rapida arriva fino a 80W. Bene le soluzioni per l’AI abbiamo le solite opzioni di riconoscimento dello schermo, riassunto, traduzione più delle interessanti soluzioni lato produttività nelle Note dell’app della ColorOS 15, basata su Android 15.
Troviamo l’immancabile AI Studio e delle soluzioni dell’editor, una particolarmente inutile che elimina i riflessi e un’altra che aumenta la nitidezza delle immagini. Come abbiamo già detto in altre recensioni, le soluzioni implementate sui dispositivi basati sulla ColorOS prevedono opzioni molto interessanti, in particolare lato produttività, ma forse pagano lo scotto di dover fronteggiare le AI proposte dai competitor, come Galaxy AI e Apple Intelligence, che aumentano e di molto l’appettibilità di un dispositivo a parità di prezzo. Ad ogni modo, è un telefono con soluzioni intelligenti, che vanno però scovate e attivate dalle Impostazioni. La batteria interminabile è un fantastico plus. Tra le altre caratteristiche troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, eSIM, NFC, porta infrarossi e ricarica inversa e wireless (rispettivamente da 10W e 50W).
Il reparto fotografico di OPPO Find X8 Pro
La parte fotografica di Find X8 Pro è molto divertente, non solo per le sue produzioni a firma Hasselblad, ma perché l’AI interviene anche in questo caso e non a sproposito. In particolare, quando si utilizza al massimo lo zoom, l’AI interviene per migliorare le immagini che altrimenti sarebbero afflitte da difetti, come sgranature o rumore digitale. Invece, dopo un breve processo, anche le immagini con uno zoom sollecitato, sono di buona qualità. Il comparto prevede un sensore principale da 50 Mpixel, con lente grandangolare da 120°.
C’è anche una fotocamera standard dotata di stabilizzatore ottico, sempre da 50 Mpixel con apertura f/1.6. Infine, non mancano due teleobiettivi, entrambi supportato da OIS. La fotocamera anteriore è da 32 Mpixel. Tutte le fotocamere sono in grado di registrare video fino a 4K a 60fps. In aiuto il tasto a sfioramento, durante gli shooting, che permette di registrare fino a 7 scatti al secondo, molto utile per i soggetti in rapido movimento, dagli animali ai bambini fino alle performance sportive.
Conclusioni
OPPO Find X8 Pro è uno smartphone completo e bisogna impegnarsi a trovarne i difetti. Il prezzo non è accessibilissimo, 1.199 euro, ma è in linea con altri produttori con soluzioni in linea con l’offerta di OPPO. Su OPPO Store inoltre, si possono acquistare compresi nel prezzo un tablet, un alimentatore da 33W e una cover per il tablet. Insomma, un bel kit. In passato ci siamo spesso lamentati del prezzo dei prodotti OPPO, ma questa volta è davvero inattaccabile. Ci si può lamentare al massimo della mancanza di una cover e un design scivoloso, niente più.
Leave a Reply