Il nuovo OPPO A98 5G ha fatto la sua comparsa sul mercato italiano nella primavera del 2023. Il suo compito era quello di rimpolpare la nutrita selezione della Serie A di OPPO, portando delle interessanti caratteristiche tecniche, unite ad un design sì già visto, ma sempre piacevole. Se al suo lancio il costo era forse un po’ troppo elevato (449 euro), in queste settimane lo si può trovare su strada a quasi duecento euro in meno rispetto al lancio. Una svalutazione sì importante, ma che inserisce il dispositivo nel suo naturale segmento, in virtù del suo chipset, comunque dalle performance soddisfacenti.
La confezione
OPPO A98 5G arriva in una confezione grigia in cui sono contenuti, oltre allo smartphone, il cavo USB-A/USB-C e l’alimentatore da 67W. Non troviamo una cover di protezione, e avrebbe potuto fare comodo per via delle fotocamere sporgenti.
Costruzione e design OPPO A98 5G
Lo smartphone ha dimensioni di 165,6 x 76,1 x 8,2 mm e pesa circa 192 grammi. Il peso non sembra essere ben distribuito e l’utilizzo con una mano non è del tutto agevole. Nel profilo inferiore prevede il jack audio, il microfono, l’ingresso per la USB Type C, uno speaker di sistema che collabora con la capsula auricolare. Nel profilo destro troviamo il tasto di accensione che integra un sensore di impronte digitali. Avremmo preferito che fosse posizionato un po’ più in alto, perché risulta difficile individuarlo sia con l’indice sinistro, sia con il pollice destro. Lo sblocco comunque avviene in modo rapido e reattivo. Liscia la parte superiore, mentre nel lato sinistro troviamo il bilanciere del volume in due tasti e un slot, per due SIM o una SIM e una microSD.
Il design vede due colorazioni, la Dreamy Blue e la Cool Black, della nostra prova. L’estetica eredita l’esperienza del processo OPPO Glow già visti su altri dispositivi OPPO, come Reno8T e OPPO A78 5G. In questo caso, viene offerto un aspetto scintillante (con riflessi tendenti al blu scuro) con una texture dalle trame piacevoli, che resistono alle ditate. L’aspetto del telefono sebbene non originale, considerando gli altri device OPPO, è tuttavia molto gradevole e piacevole in questo aspetto. Senza cover è però un po’ scivoloso, mentre quando posato su di un piano, tende ad essere sbilanciato per via dell’isola della fotocamera sporgente. Il produttore cinese ha reso noto infine che il telefono ha superato test di resistenza, quali caduta, acqua, radiazioni, danni climatici e piccole cadute.
Schermo e audio
Il device prevede uno schermo da 6,7 pollici, con refresh rate da 120Hz. Il pannello è LCD, mentre la luminosità è fino a 680 nits. Arriva con una gradevole pellicola di protezione pre-applicata e come ormai molti dispositivi, l’esperienza visiva è ampiamente personalizzabile. Al centro dello schermo, in alto, la fotocamera frontale che funge anche da sblocco con il volto, anche in questo caso rapido e veloce. Sopra una buona capsula auricolare che collabora con lo speaker, per fornire audio stereo. Il display è di buona qualità ed è sufficientemente luminoso, per consultarne i contenuti anche sotto la luce diretta del sole. L’audio nel complesso è di buona qualità. Forse un po’ inconsistente sui bassi, inoltre bisogna stare attenti a non coprire lo speaker quando in modalità landscape. Supporta bene ad ogni modo lo schermo, molto bene anche le chiamate. La risoluzione è da 2.400 x 1.080 pixel.
Hardware & Software di OPPO A98 5G
OPPO A98 5G sotto al cofano cela il Qualcomm Snapdragon 695, 8 GB di RAM (espandibili) e 256 GB (UFS 2.2) di storage. A bordo Android 13 con la ColorOS 13.1, mentre la GPU è la Adreno 619. Forse non è accessoriato con il SoC più performante per un fascia media, tuttavia l’utilizzo di tutti i giorni è fluido, si gioca bene e si può fare tutto senza alcun intoppo. Rapido nello sblocco e nella navigazione, lo smartphone prevede una batteria da 5.000 mAh con carica rapida da 67W. L’autonomia può essere prolungata, fino ad arrivare anche a due giorni pieni. Dalla sua la tecnologia Battery Health Engine, la quale consente di poter arrivare ad una salute della batteria, riscontrabile anche all’interno delle impostazioni della stessa, che promette una capacità dell’80% anche dopo 1.600 cicli di carica. Tra le altre caratteristiche, Bluetooth 5.1, NFC.
Reparto fotografico
Lo smartphone prevede tre fotocamere posteriori, una da 64 Mpixel, una da 2 Mpixel per il calcolo della profondità di campo e una da 2 Mpixel per le foto microscopio. Le immagini sono né più né meno quelle che ci si aspetterebbe da un medio gamma, anche se i video si fermano a 1080p a 30 fps. La fotocamera microscopio permette di acquisire foto a 20x e 40x e non notiamo sensibili differenze rispetto agli altri dispositivi con la medesima fotocamera, con cui si possono registrare anche video.
Di giorno non male le foto, che possono essere anche portate a 108 Mpixel. Di sera si noteranno le prime difficoltà. Le foto, a seconda dello scenario, potranno essere afflitte da una quantità variabile di rumore digitale, con o senza zoom. La situazione peggiora quando si attiva lo zoom. La sfocatura nei ritratti non è male, anche se si avverte un po’ di fatica nelle condizioni di luce artificiale, non ottimali.
Conclusioni
Con la naturale svalutazione, OPPO A98 5G si riposiziona nella sua fascia di prezzo più indicata. Allo stato attuale, il costo intorno ai 240 euro lo rende un device molto più appetibile. Al momento dell’uscita della primavera scorsa, il telefono era esageratamente costoso. Ora ha una fascia di prezzo molto più vicina alle proprie reali caratteristiche. Nel complesso un telefono fluido e con un buon design. Non si può rivolgere a chi vuole tutto a un buon prezzo, perché si dovrà scendere a compromessi con diversi aspetti. Ma nonostante le fotocamere non al top, rimane un telefono accattivante per le performance. Il comparto hardware non sarà brillante, ma offre numerosi aspetti interessanti, come lo storage da 256 GB.
Leave a Reply